Ciao a tutti ,
in questo periodo , come mi e' capitato di confidare gia a qualcuno ,
gli impegni lavorativi mi hanno costretto ad allontanarmi dalle
mie poche ma intense passioni del "tempo libero" , e di
conseguenza anche dal forum .
Ultimamente riesco ad essere piu sereno e conto fin da oggi
di ricominciare pian piano ad aumentare la mia partecipazione
alla vita del forum.
Per quel che ho potuto spulciare in questi giorni su questa sezione , ho
visto che quelli che vi e' un incredibile crescita nella qualità
e nella quantità dei lavori postati .
Non e' passato giorno che , affacciandomi al forum , non trovassi
una nuova bellissima immagine . Bellissimi lavori a largo e larghissimo
campo ; riprese di galassie che lasciano a bocca aperta ; nebulose riprese con maestria tecnica ed elaborate con grande gusto; realizzazioni con fatte con gli strumenti piu diversi tra loro soprattutto i sensori .Riprese fatte con Webcam , DSLR e sensori dedicati di ultimissima generazione.
tutti veramente straordinari !! uno spettacolo per gli occhi , ma soprattutto per il nostro spirito assetato di stelle e profondo cielo !.
Le condizioni atmosferiche quest'anno , almeno dalle mie parti , sono
state veramente scoraggianti . Pochissime notti serene con pessimo seeing. Veramente disarmante.
Nei giorni scorsi , sfidando un seeing che oscillava tra 4.2" e 7"
ho cercato di completare il canale HA di ROSETTA che avevo iniziato
piu di uin mese fa. Il risultato e' un mosaico di 14 immagini da 1 ora ciascuna . Le zone in prossimità del centro godono di un buon
livbello di dettaglio dovuto a fortunate notti in dicembre di buon seeing , La parte periferica , invece, e' stata ripresa nei giorni scorsi con la luna e
un seeing che rendeva impossibile persino la messa a fuoco !!!!
qui trovate una versione ridotta al 25% ( quella che a me piace di piu )
http://www.franco-sgueglia.com/rosetta_25.jpg
questa e' al 50% del formato originale :
http://www.franco-sgueglia.com/rosetta_50.jpg
e uesta e' full ( la risoluzione e' 3900 x3500 ):
http://www.franco-sgueglia.com/rosetta.jpg
2 giorni fa , inoltre , approfittando di una serata di seeing leggermente
piu decente ( intorno a 4 arcsec) , ho tentato di riprendere
M3 con il 152 a f8, che in precedenza avevo ripreso con lFLT110 a F6.5.
Si nota la forzatura realizzata per portare in evidenza le zone periferiche
dell'ammasso , perse in un fondo cielo illuminato da una luna bella grossa, ma tutto sommato , come riscaldamento , la ripresa non mi dispiace!:)
http://www.franco-sgueglia.com/m3.jpg
Speriamo solo che il tempo non mi costringa a cambiare passione poiche' e' diventato veramente frustrante contare i rarissimi e scarsissimi giorni a disposizione.