1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pensierino al PST Coronado
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi avrei una mezza intenzione ( anche se non sono ancora convinto al 100%)di prendere un PST Coronado per divertirmi un po' sul Sole.
Ora ho visto che ci sono parecchie offerte di questo prodotto ad un prezzo abbastanza buono ed io avrei l'intenzione di prendere quello con in dotazione valigetta oculare e cercatore,questo.

http://www.otticasanmarco.it/PST_2.htm

Pero' ho visto che c'e' anche quest'altra offerta dove mi sembra di capire che non ci sia la valigetta e che l'oculare sia un 20mm al posto del 12,5mm,poi cosa altro cambia dall'altro postato sopra?

http://www.otticasanmarco.it/PST_CaK.htm

Infine c'e' questo

http://www.otticasanmarco.it/PST.htm

che cosa cambia dagli altri due?

Il mio orientamento sarebbe verso il primo che ho postato quello completo di valigetta,pero' vorrei sapere se dovessi comprare questa ottica e mi venisse voglia di fare qualche ripresa o fotografia la cosa sarebbe fattibile?
So che ci sono alcuni problemi di fuoco nell'usare CCD o reflex digitali e non avendo voglia di mettermi a smontare quale sarebbero le soluzioni?
Vorrei poterci montare la Lumenera 075 C per fare riprese dove questa e' dotata del suo naso da 31.8mm,cosa mi occorrerebbe in piu'?
Possiedo anche la Barlow Meade mod 140, eventualmente svitando la parte finale con la lente e inserendola cosi' riuscirei ad andare a fuoco?
Si corrono rischi particolari ad usare reflex o le CCD?
Essendo anche possessore di due reflex digitali la 300d e la 30d potrei fare qualche scatto con queste?
Servirebbero raccordi particolari,se si quali?

Ecco perche' non sono convinto al 100% di fare questo acquisto,perche' non sono sicuro di potermi divertire sia con la Lume che con la reflex,daccordo il divertimento di gustarsi il sole con una qualita' molto buona pero' mi piacerebbe anche poter fare qualche scatto ad esso,cosa ne dite voi?

Grazie a tutti


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 23:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Il primo ha la valigetta
il Secondo e' centranto sulla riga de Calcio, vade retro non si vede un tubo :D
Il terzo e' senza valigetta
Andrei su quest'ultimo e la valigetta la prendi dai cinesi a 15 euro :D

E' un telescopio pensato per il visuale dove ti darà tantissime soddisfazione, se vuoi tentare qualche foto sappi che il punto debole e 'raggiungere il fuoco interno, molto probailmente non ci riuscirai con la reflex ma forse smanettando un po' con la Lumenera si ( io ci ero riuscito con la webcam con un "naso" a basso profilo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque da come mi ha spiegato credo proprio che allora la mia attenzione andra' sul terzo che ho postato e poi si risparmia anche dei soldi e la cosa e' ancora piu stuzzicante,per quanto riguarda il fuoco avevo letto qualcosa quindi escludiamo le reflex,mi rimarebbe la Lume,ma questa con il suo naso dovrei metterla direttamente al posto dell'oculare?
Niente Barlow,tu hai fatto cosi?
Quanto dovrebbe essere basso questo naso della Web,cosi' per farmi un idea,grazie.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide.
Andiamo con ordine.
Il primo link che hai postato è un PST classico (visione h-alfa) con valigetta e oculare (inutile, è una me..a kellner).
Il secondo link che hai postato è un PST centrato sulla linea del calcio e non dell'h-alfa. E mettiamola così: se l'osservazione del sole in h-alfa è un'attività di nicchia, quella dell'osservazione nella linea del calcio è una nicchia nella nicchia di prima. Io inizierei dall'h-alfa classico.
Il terzo link è il pst senza valigetta (82 euro in meno per la valigetta... ebbé...)

Per quello che riguarda la ripresa.
Sì, ci sono problemi ad andare a fuoco diretto. Io non riesco a farlo con la webcam/ccd. Il fuoco resta troppo interno.
Usando il barilotto della barlow meade (che ho anche io) riesco invece ad andare a fuoco a patto di non mettere il filtro IR, quindi è una faccenda delicata anche lì. Tutto dipende dal backfocus della camera. Non avendo una lumenera non riesco a darti una certezza, mi spiace.
Ho invece una reflex e onestamente non ho ancora provato a usarla. Avendo il pst un bf di appena 5mm, temo che vignetterebbe a morte su di un sensore così grande. Io ho preso il PST i primi di gennaio e oggi, finalmente, ho avuto la mia seconda ripresa h-alfa, la prima con un seeing decente.

Beh, a me piace un casino e in visuale è cmq uno spasso.
Essendo solo la prima elaborazione che provo, la foto è ancora un po' una chiavica ma te la posto giusto per farti vedere cosa ho ottenuto con pst, vesta pro, barlow meade apo 2x (la stessa che hai tu) e un'oretta e mezza tra riprese ed elaborazione (non ho ancora elaborato tutto quello che ho ripreso).

http://forum.astrofili.org/userpix/87_rossa_macchie_CCDCap0016_2_1.jpg

Seconda immagine
http://forum.astrofili.org/userpix/87_rossa_Brillamento_CCDCap0014_2bis_1.jpg

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erm... scusate ma c'ho messo una vita a scrivere. :)
Quando avevo iniziato non c'erano altri commenti a parte il primo post. Tutto resta cmq valido.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene bene a me piacciono gia' molto le foto che hai postato e fanno intravedere delle buonissime potenzialita', ho gia' un piccolo accenno di bavetta nella bocca stile Homer :lol: devo anche dire che mi hai dato anche un po' di fiducia dicendomi che con la Web e la parte finale della Barlow 2 x riesci ad andare a fuoco,forse ho speranza di poterci riuscire anche io con la Lume,se fosse cosi' oltre al divertimento in visuale ci sarebbe da divertirsi anche a fare qualche riprese cosi' nel mio pensiero questo acquisto guadagnerebbe ancora altri punti.

Un'altra cosa che ho letto che vi erano dei modelli che potevano risultare difettosi e facevano riferimento ad dei seriali di produzione,ora se decidessi di acquistarlo cosa dovrei richiedere al rivenditore?
Per finire non e' che hanno fatto delle versioni dove avevano risolto questi dubbi sul raggiungimento del fuoco con le varie Webcam?

Comunque domani decido e se ne hanno di disponibili ci sta' che parta l'ordine :lol: visto questo brutto mio periodo in tutti i sensi per il cielo e per guai fisici un po' di sole ci vuole no!! Eeheheheh :lol:


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 8:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fischia che belle
Io non riesco a farle cosi', mi vengono le protuberanze rosse e il disco bruciato :(

La webcam per andare a fuoco non deve avere un "naso" con la battuta
Eventualmente per avere molto piu' fuoco interno si puo' svitare la prolunga che c'e' sotto il bloking filter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eventualmente per avere molto piu' fuoco interno si puo' svitare la prolunga che c'e' sotto il bloking filter[/quote]


E' diffcile da fare?
Ci sono delle foto che mostrano questo passaggio?

Grazie

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 11:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
E' facile, il blocking filter si svita facilmente a mano mentre la prolunga e molto dura, devi avvolgerla con un pezzo di gomma e usare una chiave a pappagallo
Dopo avviti direttamente il blocking filter al PST
L'unica mentata e' che poi ti mancherà il fuoco esterno per gli oculari :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano ha scritto:
L'unica mentata e' che poi ti mancherà il fuoco esterno per gli oculari :D


Ma LOL

Beh, basta una prolunga da 31,8mm e sei a posto. Tu potresti farla facilmente.

Per quello che riguarda le protuberanze, ho fatto due esposizioni separate e le ho composte.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010