1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Unidentified Sky Object
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 18:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

un amico si è accorto di un "brillamento" improvviso su un FIT, quando nei frame precedenti e successivi non c'era nulla.

Di seguito la sequenza di immagini per i frame immediatamente precedenti e quelli immediatamente successivi. La ripresa è stata fatta con un riflettore newton da 350 mm F/3.3 dotato di correttore Wynne e camera CCD FLI16803. La ripresa è avvenuta dal Teide a Tenerife e l'ora indicata è locale. In particolare il frame dell'evento è datato 2016-08-31T23:28:27' (Tenerife time).

Allegato:
Commento file: Oggetto "boh"
Object1.jpg
Object1.jpg [ 154.69 KiB | Osservato 2768 volte ]


La posizione la potete determinare un po' più precisamente da questa immagine:

Immagine

Verso il bordo alto, in zona centrale, c'è una "stella" con un "buco nero" in centro abbastanza evidente . E' lei.

Propendo naturalmente per un flash di un satellite, però è curioso comunque. I fit non mostrano traccia alcuna di strisce, anche stretchando in maniera aggressiva. E' un evento molto luminoso e di breve durata vista la perfetta figura di diffrazione formatasi sul frame.

Che dite?

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unidentified Sky Object
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa se l'immagine in BN, dove c'è la stella luminosissima, è quella centrale in alto dei 6 riquadri postati, nella stessa immagine c'è un'altra stella in più , non cosi luminosa, ma ben visibile.
Come mai a colori a un buco nero al centro e su quella in BN non si vede? :think:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unidentified Sky Object
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 19:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sommi con algoritmi di sigma rejection viene così. Dimentica il buco nella "stella" nell'immagine finale perché totalmente irrilevante!

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unidentified Sky Object
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
meteora ?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unidentified Sky Object
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 20:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmh, sarebbe una meteora esattamente sulla direttrice dell'osservatore. Possibile, ma davvero molto improbabile!

Io sono 99% sicuro sia un satellite, l'unica cosa che mi lascia perplesso è la presenza di anche altri oggetti più deboli vicino alla "stellona" brillante che non compaiono negli altri frame.

http://www.astrobin.com/264262/B/

Mah!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unidentified Sky Object
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2016, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' da escludere a priori una seconda esposizione effettuata in un altro campo adiacente, sempre sullo stesso frame
dovuta ad una strana "bizza" della montatura?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unidentified Sky Object
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2016, 7:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto di questa ipotesi su Astrobin e non è da escludere. Il fatto è che una strisciata stellare la si dovrebbe vedere, una stella così luminosa dovrebbe lasciare una traccia evidente anche con una montatura così veloce a muoversi (le ASA fanno paura quando fanno un GOTO, quando le ho usate ho sempre abbassato la velocità perchè avevo paura il telescopio venisse scaraventato da qualche parte :mrgreen:).

Un utente su Astrobin ha applicato una tecnica tanto semplice quanto geniale: ha tolto le stelle corrispondenti da una lastra DSS e lasciato solo quelle non corrispondenti. Ha poi eseguito una risoluzione astrometrica.

Cito l'utente RK:

Cita:
Ok, so I tested my idea by removing the stars that are common between your file and DSS for the first plate solving and resubmitted it for another solve. It returns another nearby field : http://nova.astrometry.net/user_images/ ... #annotated. So I think the telescope moved during the exposure and captured light of other bright objects in the new field (namely 56 Cyg a 5.0 mag star). The field went from 20h 55m 20.328s +44° 05' 55.350" to 20h 49m 52.199s +44° 03' 40.992" (or from (313.835, 44.099) to (312.467, 44.061)).
Object list in the original field : http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-b ... BAD+search
Object list in the new field : http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-b ... BAD+search


Se davvero è successo questo ora bisogna capire come mai l'abbia fatto...

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unidentified Sky Object
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2016, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
... Il fatto è che una strisciata stellare la si dovrebbe vedere, una stella così luminosa dovrebbe lasciare una traccia evidente anche con una montatura così veloce a muoversi (le ASA fanno paura quando fanno un GOTO, quando le ho usate ho sempre abbassato la velocità perchè avevo paura il telescopio venisse scaraventato da qualche parte...

Mauro



Si, in effetti lo avevo pensato anch'io, ma una combinazione assurda tra otturatore ccd (apertura-chiusura) e movimento della montatura potrebbe averlo generato senza l'effetto striatura della stella. Se fosse stato così sarebbe divertente calcolarne la percentuale... di probabilità! :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unidentified Sky Object
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2016, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ho due domande:

1a) la dimensione del frame originale qual'è? E' proprio quello visualizzato o quello sopra riportato è un particolare?

2a) avete visto che non c'è solo un brillamento, ma altri meno forti che formano una X e creando delle linee immaginaree l'intersezione è con quella brillante?

Secondo me è un aereo militare... come quell'immagine di qualche tempo fa di Ivaldo Cervini.

Ciao


Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Unidentified Sky Object
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2016, 10:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

no, è solo un ritaglio, il frame originale è enormemente più grande e corrisponde all'immagine della Pellicano di cui ho messo il link su Astrobin (http://www.astrobin.com/full/264254/0/).

Ricordo bene quel thread che dici e ci ho pensato anche io. Ma a quell'ora mi sembra improbabile che un oggetto in orbita bassa venga investito dalla luce solare. Bisognerebbe fare qualche calcolo, ma ritengo che debba essere qualcosa in orbita molto alta. A meno che non emetta una luce forte l'aereo stesso.

Vabè, niente alieni anche stavolta :mrgreen:

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010