1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 s2_Ha_O3 rgb
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 8:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Sono le virgolette che m'impressionano PGU ... io dovessi dire professionale o naturale o eccellente o bilanciare o virato o materia etc etc ... non metterei le virgolette. Non riuscendo a capirne il significato ho espresso il mio pensiero qualsiasi sia il motivo per cui le hai messe.

Mauro la tua è una bellissima immagine ... l'unico neo la rimozione del segnale stellare, probabilmente cromatico, ha creato buchi intorno alle stelle. La soluzione credo sia porre stelle RGB di dimensione opportuna nel contesto ma tra il dire ed il fare ci sono sempre tante difficolta oggettive.

Scusate l'intromissione.
Cieli sereni.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 s2_Ha_O3 rgb
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 s2_Ha_O3 rgb
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@ippogrifo Ciao Tnx!!!

@Leonardo Orazi
Ciao ,
mi fà piacere che la vedi abbastanza positiva...
prova o provate a dare un'occhiata a questa versione , con stelle rgb ed rgb mixato in una percentuale del 25% alla narrow , difficile per mè devo dire..

Ciao

Mauro


Allegati:
Sh2-132-s2_Ha_O3-RGB_Stars-IBRIDA_25%_web.jpg
Sh2-132-s2_Ha_O3-RGB_Stars-IBRIDA_25%_web.jpg [ 951.99 KiB | Osservato 1332 volte ]


Ultima modifica di MauroSky il giovedì 15 settembre 2016, 15:22, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 s2_Ha_O3 rgb
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2016, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando scrivo <<virato>> (vanno bene le virgolette così? :mrgreen: ) voglio dire che (ho provato anch'io, ripeto, in 3 o 4 occasioni). Per far emergere la componente dell'ossigeno (di solito il blu in Hubble P.) ho visto, bisogna esaltare la luminosità di quella componente, molto meno presente rispetto alla preponderante componente H-alpha.
In sostanza, il mio dubbio di quanto sia virata la fotografia che abbiamo esaminato (quella delle due in HubbleP), deriva dal fatto, che per rendere visibile il blu a quel livello, c'è stato un intervento abbastanza massiccio in fase di regolazione dei livelli luminosi per esaltare della componente blu, e magari un indebolimento sempre nei livelli della componente rossa, detto in parole povere (di solito io agisco con <<correzione colore selettiva>> di PS). La singola immagine con i tre canali RGB combinati semplicemente, canali derivati da riprese con filtri narrow non ha certo questa tonalità di colore, ma mollto più "verde" se non ricordo male. Per avere quella tonmalità tipica oro-turchese bisogna appunto intervenire e quindi <<virare>> i colori.
Era questo il senso che volevo dare con quella mia frase, e da qui la mia domanda indiretta <<...bisogna vedere quanto è virato il colore>> ossia, in altre parole: <<non so quanto sia stato deciso e pesante l'intervento volto a reprimere la componente dell' H-alpha ed esaltare la componente dell'OIIIper arrivare a quel risultato cromatico>>.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 s2_Ha_O3 rgb
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2016, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@PGU

si , capisco , ed è una tecnica nota quella che citi...

nel mio caso posso dire di aver tolto la dominante verde , poi c'è a chi piace , e la componente magenta perchè proprio le stelle cariche di magenta non mi piacciono...

di sicuro , come dicevo indietro , se quardo in un punto e ci vedo dell'azzurro , sono certo di trovarmi nel canale blu , viceversa nel rosso , quindi non ho trasformato o3 in Ha-s2 , quindi non ho virato
poi ci resta solo andare a vedere i canali in scala di grigi

...sempre nel mio caso , è stato difficile usare l'rgb , inquanto ho solo 2frames per canale , tra l'altro in bin2 , ed infilarli sotto al diametro stellare narrow mi ha un pochino trapanato :lol:

poi anche la tecnica usata per rendere ibrida l'immagine non è stata semplice , di solito , che io sappia , si parte da due foto rgb e narrow finite , mentre nel mio caso è stato piu complesso.

..per il fatto che vedi poco ossigeno non azzardo ipotesi , di sicuro come dici dipende anche dal soggetto..

...spero che prima o poi ci si trovi a bere una birra :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 s2_Ha_O3 rgb
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2016, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
...spero che prima o poi ci si trovi a bere una birra :D


Ah, se per questo volentierissimo.... anzi dato che mi sembra sei passato dal Monte Baldo tempo addietro, vieni dentro che ci facciamo una sbrisolona con la grappa :ook: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Il fatto è che per problemi personali (però ci si è messo anche il meteo... devo dire :cloud: ) con l'astronomia ho un po' lasciato... alti e bassi della vita.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 s2_Ha_O3 rgb
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2016, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
... :lol:

PGU ha scritto:
...ci facciamo una sbrisolona con la grappa


assolutamente si ! è già nel promemoria ! sarà un piacere !! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010