1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
allego una foto della galassia di Andromeda fatta venerdì sera allo Star Party di Saint Barthelemy.
Era la prima volta che utilizzavo un astroinseguitore e l'allineamento polare.....(non ho mai fatto foto avendo un dobson Sky Watcher da 20 non motorizzato)
L'ho fatta con una Canon EOS 100D e un obbiettivo Sigma 70-300.
Focale 200, F5,6, iso 6400, 32", posa singola.

Come primo tentativo, con posa unica, non mi sembra così terribile.....

Che consigli mi potete dare, oltre a quello di fare più foto e poi elaborarle?
Come funziona la storia dei flat e dei dark?


Grazie
Annalisa


Allegati:
IMG_1282_red_1.JPG
IMG_1282_red_1.JPG [ 169.16 KiB | Osservato 1835 volte ]

_________________
Mak SW 127/1500
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
beh infatti è venuta bene visto la posa singola e corta.
I dark servono ad eliminare parte del rumore elettronico e i flat la vignettatura e la sporcizia sul sensore.
Per i dark la cosa è semplice. Devi fare delle immagini (nel tuo caso mettendo un tappo senza far vedere le stelle) e fare esposizioni di uguale durata, alla stessa sensibilità e temperatura di quelle normali. Poi fai la mediana e la sottrai alle immagini del cielo.
Il flat devi riprendere (per esempio) tipo un telone illuminato in modo uniforme e con posa che te vuoi (ma stessa temperatura e sensibilità delle foto del cielo) tenendo in mente che il fondo che ti verra fuori deve stare a circa la metà del valore degli ADU che hanno i pixel. In poche parole non devi saturare l'immagine ma stare a metà del valore massimo.
Ho cercato di spiegare in modo semplicistico
Qui spiegano qualcosa:
http://astrotrezzitech.blogspot.it/2009 ... uenti.html
Se no qui sul forum nella sezione giusta trovi le spiegazioni usando il cerca ;)
Comunque ben arrivata :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo farti i complimenti, veramente un immagine notevole considerando la singola posa e la reflex con soli 32".

Come hai già detto devi fare assolutamente più pose e sommarle ma prima come ti ha detto Ras devi calibrarle con i dark che servono per eliminare il rumore termico, quindi li devi fare dello stesso tempo di esposizione della foto che hai ripreso; i flat che devi fare mettendo lo stesso obiettivo di ripresa alla stessa focale e allo stesso stop di apertura con il quale hai effettuato la posa di ripresa davanti ad una luce uniforme come il cielo al tramonto verso est dove non arriva una luce residua del sole che potrebbe procurarti dei gradienti oppure un pannello illuminato, ce ne sono molti in commercio, ma con un tempo di esposizione tale da avere l'istogramma di ripresa della reflex a circa 2/3 o 1/2 della dinamica cioè deve stare orientativamente dal centro al centro sinistra dell'istogramma che trovi tra i vari menu del display, ovvero schiacciando il pulsante relativo al display della reflex viene fuori. Devi fare anche i bias ovvero una specie di dark fatti al minor tempo di esposizione possibile della reflex 1/8000 per le prof 1/4000 per le altre. I bias servono per togliere il rumore elettronico del sensore. Per altre info chiedi pure in mp, sarò lieto di aiutarti :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie ad entrambi!

Farò delle prove

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:clap: :clap: :clap:
(La prima Andromeda non si scorda mai)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010