1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Se verranno confermati gli elementi orbitali attuali avremo una cometa visibile ad occhio nudo!

gb00098 Pam-Starrs of course!

http://www.minorplanetcenter.net/iau/NE ... bular.html

Potrebbe trattarsi della madre delle BTR beta Triangulidi

attualmente di 15,1a, diametro quasi 10 km, a soli 30° dal Sole, se sarà visibile
anche dall'emisfero nord preparate gli occhiali da sole!

Poi c'è la solita gioviana della lunazione XRB8A12 (19,0a, 2-3 km di diametro)
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi preparo per osservarla col prisma di Herschel... :look:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
I dati sono molto cambiati, in peggio, comunque rimane la
possibilità di una bella cometa visibile ad occhio nudo.

Ora la distanza perielica è raddoppiata, siamo al livello di quasi
0,6 UA, l'orbita è ora diretta, circa 45°, il post perielio, il periodo
più interessante per una cometa, è per l'emisfero settentrionale :-),
c'è la possibilità di un passaggio vicino alla Terra, il diametro è
sceso a 4 km.

Speriamo bene, nuove osservazioni potrebbero migliorare la
situazione di questa cometa Pam-Starrs.

Ora si sta avvicinando al Sole, preparatevi ad osservarla al crepuscolo
di sera.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora restiamo sintonizzati sperando in piacevoli sorprese...

grazie delle info :thumbup:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accidenti, Roberto, leggo sempre i tuoi messaggi quando sta piovendo... :cloud: la sindrome di Fantozzi mi perseguita... :? Spero nelle prossime serate...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Tutti i parametri sono migliorati :D :D :D
Però interrompo la cronaca perché non ha senso seguire
variazioni che poi si riveleranno effimere, per cui il prossimo
messaggio sarà quello con l'orbita definitiva, suppongo
tra domani e una settimana, per quella finale occorrerà
invece aspettare parecchie settimane.
Ma ... ci sono buone prospettive, incrociate le dita.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Sperom. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:ook: Manca l'avatar con le dita incrociate...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Roberto Gorelli ha scritto:
Tutti i parametri sono migliorati :D :D :D
Però interrompo la cronaca perché non ha senso seguire
variazioni che poi si riveleranno effimere, per cui il prossimo
messaggio sarà quello con l'orbita definitiva, suppongo
tra domani e una settimana, per quella finale occorrerà
invece aspettare parecchie settimane.
Ma ... ci sono buone prospettive, incrociate le dita.
Ciao.
Roberto Gorelli


Robbe e da 100 anni che fai astronomia, hai decine di programmi giusti, perchè non ti sei fatto 2 semplici conti per capire ch questa cometa è una fregatura? :facepalm:
Sempre pigro vero? :mrgreen:
Cosi illudi gli altri! :D Perielio tra meno di un mese e non superera la 14 come mag. e poi sempre più vicina al sole, tra poco sparirà.... ammesso che sopravviva al passaggio vicino al Sole! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
ras-algehu ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
Tutti i parametri sono migliorati :D :D :D
Però interrompo la cronaca perché non ha senso seguire
variazioni che poi si riveleranno effimere, per cui il prossimo
messaggio sarà quello con l'orbita definitiva, suppongo
tra domani e una settimana, per quella finale occorrerà
invece aspettare parecchie settimane.
Ma ... ci sono buone prospettive, incrociate le dita.
Ciao.
Roberto Gorelli


Robbe e da 100 anni che fai astronomia, hai decine di programmi giusti, perchè non ti sei fatto 2 semplici conti per capire ch questa cometa è una fregatura? :facepalm:
Sempre pigro vero? :mrgreen:
Cosi illudi gli altri! :D Perielio tra meno di un mese e non superera la 14 come mag. e poi sempre più vicina al sole, tra poco sparirà.... ammesso che sopravviva al passaggio vicino al Sole! :mrgreen:


Il perielio è a circa 0,5 UA, una cometa con un nucleo di 3 km di diametro a tale distanza non diviene luminosa? A meno che non sia eccezionalmente poco attiva dovrebbe aumentare parecchie magnitudini non 3,2a striminzite magnitudini.
Il Sole? Certo è già quasi invisibile ora ma io mi stavo riferendo a dopo, quando risbucherà di sera.
Non sopravviverà al passaggio al perielio? A 0,5 UA? Non è una SOHO ma se accadesse durante il periodo serale non sarebbe un evento interessante?
Comunque vedremo, se non esce oggi sarà domani, quindi l'attesa sarà piccola.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010