MauroSky ha scritto:
Ciao Fabiomax e Pierpaolo grazie del passaggio !!
bisogna considerare che le stelle in Hubble Palette sono di color magenta , ed hanno un loro alone , una volta tolto il magenta le regolazioni da fare sono molto fini...
con l'occasione , cosa ne pensi di questa versione , ho dato piu peso all'rgb , quindi non solo sulle stelle , diventando ibrida...
Si è persa quella prima, quindi il confronto non lo posso fare, ma di primo acchito mi sembra migliore... La nebulosa (pur ribadendo che non la conosco a fondo né l'ho mai fatta) mi sembra abbia ancora la sua "energia" un po' troppo contenuta, non è bella accesa, ma forse è una mia impressione e tutto sommato è la sua caratteristica... quindi dico così per dire.
In ogni caso si presenta bene, ed è un oggetto fuori dal comune.
Le stelle, decisamente gradevoli! qui sì, direi che ci siamo e mi piacciono proprio
Capisco benissimo le difficoltà dell'HubbleP. e effetti collaterali (stelle comprese). A me L'Hubble Palette, se presentato nelle giuste dosi, mi piace molto. L'RGB è il nostro standard naturale, ma l'HP è più scientifico, e ogni tanto non guasta.