1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ho acquistato la suddetta montatura altazimutale usata. Quando mi è arrivata ho notato che era decisamente sporca. L'ho quindi smontata per pulirla. Dai segni presenti sulle viti ho capito che era già stata precedentemente smontata. Aprendola ho notato che la meccanica è in ottime condizioni, ma quello che mi ha lasciato perplesso era la presenza di un grasso lubrificante color ambra nei dischi in teflon delle frizioni.
Da quanto ne so il teflon, come anche il nylon, è un materiale igroscopico, pertanto se lubrificati tendono a gonfiarsi con la possibilità di grippare i meccanismi.
Ho pulito la montatura e rimosso completamente il grasso dalle frizioni.
Rimontandola ho constatato che se le frizioni vengono serrate del tutto, l'asse si blocca (prima non accadeva, anche se rigido era ancora possibile ruotarlo), inoltre la regolazione delle frizioni mi sembra più accurata.

Le ipotesi che formulo sono quindi le seguenti:
1) Il precedente proprietario ha smontato la montatura (questo è quasi certo visti i segni sulle viti) ed ha esagerato con la lubrificazione mettendo il grasso dove non serve;
2) Le frizioni non sono in teflon ma in Delrin, pertanto il grasso può essere utilizzato. In tal caso quale?

Qualcuno di voi ha già smontato questo tipo di montatura? Il grasso è presente nelle frizioni?
Grazie,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 5:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, mi "sembra" di ricordare che anche nella mia fosse presente quel grasso giallastro (è passato qualche anno). In ogni caso ti confermo che era possibile bloccare completamente gli assi.
Gran bella montatura!! Probabilmente la migliore altazimutale nella sua categoria. ;)

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, grazie per la risposta.
Ho scritto alla AOK in Svizzera, che è la ditta che ha costruito questa montatura per la William Optics.
Il tecnico mi ha risposto che posso applicare del comune grasso purché abbia delle buone caratteristiche nel range di temperatura di utilizzo della montatura (da cui deduco che le frizioni non sono in teflon).
Ho utilizzato della vaselina filante tecnica che è inerte con moltissimi materiali plastici e gommosi, inoltre non indurisce. Applicata nelle giuste quantità ha reso i movimenti della montatura molto fluidi.
Ciao,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2016, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo :thumbup:

ciao
Andrea

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010