1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 12:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io non vedo l ora di riprovare..ma attualmente le condizioni del cielo non sono ottimali..per la luna e per la pessima trasparenza.. :?

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets io ricordo che sull'amiata (ormai tanti anni fà :mrgreen: ) facemmo questa prova insieme a king sia con l'UHC che con l'OIII poggiati all'occhio, ed oggettivamente NGC7000 era meglio nell'UHC perché piu estesa rispetto a quanto visto con l'OIII (che faceva vedere soprattutto il golfo), mentre col Nano + 30 mm (16x, 4,5° e P.U. 5 mm) era il contrario (infatti successivamente acquistai l'OIII), sempre che non mi sbaglio ed oltre a king (sicuro, visto che ha fornito uno dei due filtri) vi fosse un'altro e non tu.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che me ne ricorderei, Angelo... ricordo bene la velo e la nord america nel nano, ricordo la mia prima nord america e ricordo che chiesi proprio a te di confermarmela... mi sembra strano (non impossibile) non rcordare un'osservazione come quella che descrivi...

@dob

si, a parte la Luna (che tra l'altro per me non è nemmeno facilmente osservabile in fase crescente) e il solito fetido inquinamento luminoso milanese, ci sono anche un sacco di velature.
per me la prossima speranza è la fine di ottobre (a inizio ottobre sono via proprio nel weekend di luna nuova. per lavoro, aber natuerlisch... :roll: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... forse ho degli occhi a raggi x allora :mrgreen: ma sotto il mio cielo da SQM21 la vedo chiarissimo, anche senza filtri. :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
nel monitor di casa almeno il disegno lo vedo :)

magari il tuo concetto di chiarissimo è un filo diverso dal mio... a giudicare dalla tenue luminosità che vedo nel disegno... ma tu sai che è possibile che sia così: alcuni trovano "facile" m31 a occhio nudo. io la vedo e la vedo bene, ma non direi a un inesperto che è facile... credo che un po' dipenda dalle diverse percezioni e un po' anche dal diverso uso delle parole...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
credo che me ne ricorderei, Angelo... ricordo bene la velo e la nord america nel nano, ricordo la mia prima nord america e ricordo che chiesi proprio a te di confermarmela... mi sembra strano (non impossibile) non rcordare un'osservazione come quella che descrivi...

Evidentemente ricordavo male.
Comunque posso confermare che dall'Amiata attraverso UHC e OIII ad occhio si vedevano.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... forse sono stato condizionato dalla mia passione per le macchiette debolissime. La galassietta da mag. 15.5 che vedevo vicino alla galassia "Girino" era debole per me. Mentre la NGC7000 era molto più chiara, con il "Golfo" molto evidente. Quindi probabilmente è proprio la definizione di "facile" o "chiaro" che è diverso per ognuno di noi. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
direi di si :)
anch'io ho la stessa passione... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 17:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
È per questo che si chiama "soggettività"

Che vale di sicuro, ma dipende moltissimo dall'esperienza che fai all'oculare su determinati tipi di oggetti.

Non dobbiamo convincerci che l'oggetto c'è, dobbiamo sapere che l'oggetto c'è

Poi, aiutandosi con le stelle di campo, tutto salta fuori


:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutto vero.
anche se alla fine la mia domanda era traducibile così: ngc 7000, sotto un cielo ideale, è al di sopra o al di sotto della visibilità ad occhio nudo?
da quel che o capito direi che fondamentalmente è un oggetto sulla soglia... quindi proprio per questo i fattori soggettivi sono molto influenti: non è nè decisamente al di là nè al di qua...

mi mancano un po' di numeri :roll: ... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010