1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M17
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco la mia impressione di M17.

Se volete vedere com'era fatta, posterò presto i capitoli seguenti della mia seria su disegni astronomici sul mio canale Youtube, nei quali ho usato questo disegno come esempio.

Ciaooo!

Peter


Allegati:
M17 (binoscope).jpg
M17 (binoscope).jpg [ 183.07 KiB | Osservato 4018 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il martedì 13 settembre 2016, 9:55, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa somiglia molto poco a quello che ricordo io sul 300 (ricordi che ormai si stanno affievolendo di brutto). Evidentemente l'esperienza osservativa con il binodobson su questo soggetto da' un'esperienza completamente diversa :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai, a volte chiudo un occhio mentre osservo per in questo modo fare il confronto diretto tra un singolo tele da 18" e la visione in binoculare. Sinceramente, la differenza è abissale! :shock:

Il prossimo anno all'Amiata... hehehe... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti aspettiamo. :wink:



Ps.: Bellissima come al solito, la prossima volta disegnane una male, così cambiamo un po i giudizi. :rotfl:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:rotfl:



Forse un interessante confronto...

Ecco il mio primo disegno di questa nebulosa, fatta con il mio PeterDob. In realtà era anche il secondo disegno che io abbia fatto da quando ero giovane e anche il secondo che ho elaborato sul PC. Quindi si vede chiaramente la differenza tecnica e di esperienza. Era fatto sotto un cielo inferiore (SQM 21 contro 21.5 a Pejo), con filtri UHC al posto di OIII e con la torretta binoculare da 2" con OCA, che significava una perdità notevole di luce.

download/file.php?id=28263&mode=view

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 12 settembre 2016, 13:30, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non va bene, devono essere piu brutti! Con questo rischi ancora di ricevere complimenti. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lui si il tele no: è più o meno quello che vedo io in un 8" (falso :mrgreen: )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente un bel disegno. Ho avuto l'opportunità di osservarla la sera del 7 scorso, da Manciano col mio piccolo Meade LX90 8". Ecco quello che ho riportato nel mio logbook:
"M17. Conoscita come Nebulosa Omega oppure come Nebulosa Cigno, Nebulosa Ferro di Cavallo, Nebulosa Aragosta o come NGC 6618. E' bassa sull'orizzonte, quindi per me peggio visibile delle altre che sono alte, ma l'osservo abbastanza bene. Mi appare come un oggetto frastagliato, e faccio davvero fatica a capire perchè diamine l'abbiano chiamata con quei nomi."
Ma non avevo ancora visto i tuoi disegni! :ook: Si capisce che nel mio caso è stato già molto poterla vedere in quel modo con un 8"!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Fabio!

Per me resterà sempre la nebulosa del cigno perché ci riconosco proprio una papera che sta galleggiando su un lago nebbioso... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M17
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende tanto da come la vedi girata, nel senso che magari con un Dobson che è un Newton si vede disposta in un modo, con una montatura equatoriale si vede disposta in un altro e con una altoazimutale in un altro ancora. Magari la vedo capovolta e faccio fatica a riconoscerne la forma. Nel mio caso c'è da dire che non l'avevo mai osservata prima e non avevo visto neppure un disegno, quindi non sapevo cosa aspettarmi. E questo a volte fa molta differenza. Un poco come vedere il famoso coniglio sulla Luna, ci ho messo molto per riuscire a vederlo!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010