1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 21:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che come dite giustamente voi a volte il cervello ci fa vedere quello che 'vogliamo' vedere..ma quello che vidi quella sera era una palese formazione nebulosa che come posizione e forma sembrava proprio ngc7000. Erano due anni che tentavo invano di vederla senza mai riuscirci..poi è capitata questa serata ultra tersa con via lattea ben visibile in tutta la sua interezza (da Perseo al sagittario) e con un semplice binocolo ho avuto questa splendida visione..ricordo bene che la parte del golfo era ben delineata. A questo punto mi vengono mille dubbi..cosa ho visto realmente? :?

Allego anche uno spezzone del Gasparri in cui si conferma la visibilità al binocolo..

Immagine

Spero che mi si possano ripresentare a breve le stesse condizioni di trasparenza per ripetere l'osservazione...

Renato C ha scritto:
yourockets ha scritto:
Dalla mia postazione fissa a casa (SQM 20.5) riesco a intravedere nella sua interezza NGC 7000 con il C11 con l'oculare da 2" 23mm 82°, 121x, ma posso assicurare che occorre molta esperienza osservativa. .


Scusa la domanda Renato ma come fai ad osservare nella sua interezza la nord America con 0.67° di fov a fronte dei 3° di estensione totale? Io sono convinto ma posso sbagliare che solo inquadrando anche un po' di zona scura alle sue estremità si possa sperare di notarla..Ho percepito in modo palese la nebulosità con un binocolo che mi inquadra 5° di fov..Con il dob da 12" e il 24 mm 82° (fov 1.31°) più uhc mai percepita.. Mi viene da pensare che la trasparenza sia un fattore di primaria importanza per l'individuazione di questo oggetto.


Riporto anche uno scritto di Salvatore Albano.

Immagine

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 12 settembre 2016, 12:07, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 6:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah...la Nord America...
Una notevole e cospicua zona nebulare di ben 2° d'arco...ben 4 volte il diametro della Luna Piena!

Questo non deve spaventare, però.
Credo che tutti abbiamo ben in mente cosa sia la Luminosità superficiale (alla quale credo che il buon Renzo si riferisca quando dice "brillanza").
Le nebulose, però, raramente hanno catalogato questo valore tra i loro dati.

Se facciamo uso di una bibliografia ufficiale, ci accorgiamo del perchè.

Il sempreverde Deep Sky Field Guide (riferimento ufficiale per Uranometria 2000.0) riporta testualmente la NGC7000 con un "livello di luminosità 1-5". Probabilmente usa questo range di valori per l'estensione cospicua della nebulosa, che trova in alcune zone una visibilità eccezionalmente maggiore rispetto che in altre.

Nelle spiegazione estesa di come questi valori sono stati assegnati viene specificato questo:

"Brightness is a numerical value describing an object's brightness on the POSS. An arbitrary scale was used by Lynds in her catalogue of norhtern nebulae and ranges from 1 to 6 , where 1 si brightest and 6 is barely detected. Provided sufficient aperture is used under good skies, experience suggests most category 1 and 2 emission nebulae are within visual range. Category 3 objects will prove difficult while those rated 4 and above are likely to be beond visual range and thus candidated to photographers instead.".

Aggiungo che il valore di magnitudine e luminosità superficiale che viene espresso per galassie, ammassi e nebulose planetarie non può essere riportato perchè, a quanto pare, non è calcolabile per le nebulose diffuse deboli e di forma irregolare. Difficilmente, muovendomi tra i planetari elettronici e e cartacei, trovo tali valori contrassegnati per le nebulose diffuse meno luminose (cioè al di fuori del catalogo di Messier).

Se non bastasse, anche l'illustre catalogo specifico per le nebulose a emissione Sharpless (quello delle regioni HII) riporta meglio la cosa.

La Nord America è la Sh-117, che ha questi valori:

Form: 3 - IRREGULAR
Structure: 3 - FILAMENTARY
Brightness: 2 - BRIGHT.

Messi sul tavolo un po' queste testimonianze che sembrano avvalorare l'ipotesi della visibilità, passiamo alle nostre - ben più amatoriali -.

La Nord America è un soggetto fa-ci-le!
Richiede solo cielo buio (un po' come tutta l'osservazione del cielo).
Dal binocolo 7x50 al telescopio che ingrandisce e va "dentro" il Golfo del Messico (la sua parte più luminosa), tutti sono in grado di vedere la NGC7000.

L'occhio deve essere adattato al buio.
Lo strumento deve essere equipaggiato con un filtro nebulare (almeno un UHC o un Deepsky).
Il cielo non dev'essere inquinato.

Quest'estate l'ho fatta osservare a dei totali neofiti con un telescopio da 40cm, un ingrandimento di 80x (meno di 1° di campo reale) e un UHC.
Ho dovuto spiegare loro con calma dov'era e cosa stavano vedendo. Ma ce l'hanno fatta. :)

E' singolare, invece, cercare di capire come mai (sempre in condizioni ottimali di cielo) la Nord America sia visibile a tratti anche in un binocolo nudo e crudo di piccole dimensioni, se al telescopio è meglio metterci un filtro.
Probabilmente dipende dalla pupilla d'uscita sfruttata interamente nel binocolo, e così l'occhio raccoglie tutta la luce che arriva dalla lente.

A occhio nudo, invece, credo sia facile confondersi con una parte di Via Lattea che l'assomiglia nella forma e che si trova appena più a Nord della nebulosa.

Provate, invece a mettere davanti all'occhio il filtro nebulare e guardate Deneb...troverete una sorpresa :D

Saluti!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao, io ho visto nella sua interezza la ngc 7000 e pure la Pellicano al pian dell'Armà con il mio (oramai ex purtroppo) Lzos 130 f6, filtro 2" da oiii e oculare Pentax Xw 40. Che visione!! Dalla pianura vicino a Torino da un cielo suburbano solo intravisto e con molta difficoltà.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ davidem filtro a occhio nudo? sai che ci stavo pensando proprio ieri sera ? :) la zona nebulare intorno a deneb...
direi che sostanzialmente concordiamo... a me, fondamentalmente non sembra possibile senza filtri e a occhio nudo (forse da cieli molto migliori dei nostri).

il 7x50 l'hai messo lì a titolo d'esempio o ti sembra l'apertura minima? perchè io ho assistito a presunte osservazioni della nord america in 8x24 dall'armà (cielo che conosci molto bene e che non definirei eccellente...)

@nicopol be' un 130 non mi stupisce affatto :) con o senza filtri?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 7:28 
carlo dob300 ha scritto:
Scusa la domanda Renato ma come fai ad osservare nella sua interezza la nord America con 0.67° di fov a fronte dei 3° di estensione totale?

Naturalmente mi riferivo alla parte del golfo che è la parte più luminosa e come ho detto debolmente visibile senza filtri. Per la restante parte non c'è speranza di osservarla, almeno questa è la mia esperienza checchè se ne dica su internet. Che poi si dica di vederla in un binocolino..
davidem27 ha scritto:
Provate, invece a mettere davanti all'occhio il filtro nebulare e guardate Deneb...troverete una sorpresa :D

Ti riferisci senz'altro a NGC 7027, una stupefacente nebulosa planetaria che appare di un bellissimo verde-azzurro acquamarina. Perfettamente visibile senza filtri. E'sorprendente che pur essendo una delle più luminose e colorate nebulose planetarie (il colore è simile alla nebulosa Saturno (NGC 7009) e pur essendo una delle più facili da trovare e delle più piacevoli da osservare sia però una delle meno conosciute dagli astrofili :look: .


Ultima modifica di Renato C il lunedì 12 settembre 2016, 7:30, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ dob devi solo aspettare la prossima occasione e ritentare l'osservazione :)

col dob e l'UHC dovresti vederla, probabilmente ti aspetti qualcosa di più eclatante e ci passi sopra. il golfo del messico è molto ben visibile perfino nel mio SC 8" - poi da lì di solito io incomincio a muovermi e a cercare il resto della nebulosa (il campo pieno ovviamente non posso avercelo...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 7:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
@yourockets
Il 7x50 lo prendo a titolo di esempio perchè è il più diffuso.
Ma è certamente visibile anche in diametri minori, visto che é visibile già col filtro davanti all'occhio nudo .

Aggiungo di aver visto col Fury (6.5x32) e un OIII la Rosetta senza alcun problema.

@Renato C:
Non ci avevo pensato alla piccolina , piuttosto evidente ma al di fuori delle mie fantasie astrofile

@nicopol:
Che spettacolo dev'essere la 7000 con quella strumentazione


:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok allora provo con l'8x24 senza filtro (non ha nemmeno la filettatura).
pensa che l'UHC a occhio nudo l'ho pensato spesso ma poi non l'ho mai provato, chissà perchè.. forse per il colore atroce che dà alle stelle? :facepalm:

edit: ps

ma "quasi a occhio nudo" esattamente cosa vuol dire :mrgreen: ?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo pienamente con Davide. La Nord America è facilmente visibile ad occhio nudo. Forse l'occhio nudo è anche il miglior modo per osservarla!

L'ho anche già osservata diverse volte sia con il mio binocolo Nexus 100 che con il mio 18" PeterDob a bassi ingrandimenti e si vedeva molto chiaramente:

Allegato:
NGC7000 (Nexus 100).jpg
NGC7000 (Nexus 100).jpg [ 33.16 KiB | Osservato 2570 volte ]


Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non mi sembra che Davide abbia detto che sia facile a occhio nudo :) come minimo servono un filtro UHC e un cielo buio... (devo dire che filtro più occhio è facile, ma non è esattamente occhio nudo)

"A occhio nudo, invece, credo sia facile confondersi con una parte di Via Lattea che l'assomiglia nella forma e che si trova appena più a Nord della nebulosa."

sai che non vedo nulla nel tuo disegno? :( mi sa che ho problemi di monitor... (ma anche di vista :D )

comunque fra una balla e l'altra non vedo l'ora di provare con i miei occhi e i miei filtri :) ngc7000 è comunque da sempre uno dei miei soggetti preferiti (mi piacciono i soggetti tenui ed evanescenti...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010