1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
apro un topic quasi a 4 mani nato da uno scambio di vedute in MP fra me e carlodob...
il punto è questo: sotto quali condizioni è visibile ngc7000?

la discussione nasce dal fatto che in molti sostengono di vederla in binocoli anche di piccola apertura e senza filtri, altri addirittura ad occhio nudo, mentre io, sinceramente, ci credo pochissimo... ho più l'impressione che si creda di osservare la nebulosità, mentre in realtà si stanno osservano le stelle della zona che hanno una forma simile (e sappiamo bene quanto il desiderio di vedere faccia vedere).
naturalmente io non ho visto mai nulla, ma un caso non fa testo e in più il sottoscritto soffre del pregiudizio opposto quindi prima di dire di aver visto qualcosa deve esserci qualcosa di tendenzialmente inequivocabile.

nella mia esperienza osservativa l'oggetto in questione è visibile solo telescopicamente a bassi ingrandimenti e con un filtro UHC, l'ho osservato con certezza con un 150, forse nel mitico ottantino di Angelo Cutolo (il che porterebbe l'oggetto a tiro anche di binocoli), ma sempre con filtri uhc.
meglio nel newton 150 f5 che nel c 8 in virtù del maggior campo inquadrato (spero di ripetere presto l'osservazione con un riduttore di focale e/o con l'oculare da 2" - finora con questo non ci sono riuscito perchè non avendo il diagonale posso osservare solo oggetti relativamente bassi e mi sono sempre ritrovato ad osservare con la nord america molto alta).

ora, sinceramente non mi interessano tanto le prove aneddotiche che si riducono poi al "io l'ho visto" (e, naturalmente non metto in dubbio nè la buona fede di chi vede nè il fatto che qualcosa abbiano visto, il problema è cosa...) mi interesserebbe sapere quali siano le condizioni di osservabilità di un oggetto con quelle caratteristiche immerso nella via lattea. le mie capacità e competenze non mi consentono di andare oltre la mia personale aneddotica e il mio personale secondo me :) vorrei qualcosa di più solido...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si parla di osservazione non si può prescindere dal personale.
Ogni occhio è diverso e ogni esperienza è diversa.
Se si parla di trasparenza del cielo più ce n'è e meglio è. Così all'opposto per l'inquinamento luminoso.
Spesso in effetti si scambiano le stelle per la zona nebulare ma un occhio attento nota la differenza. Poi a bassi ingrandimenti più luce raccogli e meglio è.
Ms se non hai un cielo che ti permetta di vederci slmeno M33 a occhio nudo diventa molto difficile beccare la Nord America, soprattutto a occhio nudo.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La componente personale e' inevitabile, ma ci sono delle soglie... Io non ho occhi molto buoni quindi so che staro' molto "a monte" della soglia e qualcuno andra' oltre la media. Insomma nonostanre la variabilita' personale dei paletti si possono fissare, ragionevolmente attendibili e sulla base dei quali fare previsioni ragionevoli.
Alla fine nessuno vede m 51 ad occhio nudo perche' la sua luminosita' superficiale e' oltre certe soglie.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo. Ma la brillanza di Ngc7000 (vado a memoria) è superiore alla soglia di percezione mentre non lo è M51.


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era quello che volevo sapere :) quindi sotto un cielo buono e' visibile a occhio nudo. Ottimo... Resta sa capire quanto buono debba essere quel cielo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confronta la brillanza con quella di un altro soggetto wsteso tipo per esempio M33 o qualcosa di simile. Se la brillanza fosse simile e sai che l'oggetto è visibile in certe condizioni avtesti già dei dati attendibili. Ora non posso fare ricerche in quanto ho limiti con lo smartphone ma penso che se usi oggetti abbastanza luminoso ed estesi dovresti trovare delle corrispondenze.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si stavo gia' pianificando....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 18:58 
"La Nebulosa Nord America si estende su un'area apparente pari a circa 10 volte la grandezza della Luna piena, ma la sua luminosità è debole e non può essere vista a occhio nudo; si individua circa 3° a ESE della brillante stella Deneb (α Cygni), in direzione di un tratto molto ricco e luminoso della Via Lattea boreale. Con un binocolo ad ampio campo visivo (di circa 3°) appare come una macchia nebbiosa di luce dalla forma arcuata, appena percepibile e solo con la condizione di avere un cielo sufficientemente scuro; con un telescopio è possibile individuare qualche dettaglio in più, ma il forte ingrandimento non consente di osservare la nube nella sua interezza. Il dettaglio maggiormente riconoscibile è proprio il grande arco situato nella parte meridionale, che delinea idealmente la figura del "Golfo del Messico". La nebulosa nella ua interezza e soprattutto il suo colore rossastro, dovuto alla linea di emissione nell'Hα, sono visibili solamente nelle fotografie dell'area."
https://it.wikipedia.org/wiki/Nebulosa_Nord_America


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 20:45 
yourockets ha scritto:
La componente personale e' inevitabile, ma ci sono delle soglie...

Prima di riportare le mie esperienze ho voluto riportare quanto scrive Wikipedia, proprio perché mediamente molto attendibile, essendo l'enciclopedia continuamente sottoposta a revisione critica dai suoi estensori. Le mie esperienze confermano quanto riportato da Wikipedia. Ad occhio nudo è impossibile vedere la Nord America anche da un cielo che può definirsi abbastanza buio (SQM 21.5) che ho disponibile a 4km da casa.
Dalla mia postazione fissa a casa (SQM 20.5) riesco a intravedere nella sua interezza NGC 7000 con il C11 con l'oculare da 2" 23mm 82°, 121x, ma posso assicurare che occorre molta esperienza osservativa. All'occhio di un profano la nebulosa sullo stesso telescopio passa assolutamente inosservata. Quindi concordo con te che certe osservazioni mirabolanti e "facili" sono frutto di fantasia.
Parlo di osservazioni fatte senza l'ausilio di filtri, che io per questione di gusti personali rifiuto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: visibilità ngc 7000
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah il problema è che non trovo dati certi... ngc 7000 mi viene data di 14,3 come luminosità superficiale, M33 è di 14,2.
Renzo però parla di brillanza, sinceramente non so se con il termine brillanza si intenda esattamente la stessa cosa, non credo, ma dati sulla brillanza degli oggetti di cui sopra non li ho trovati.
anche considerando che la scala delle magnitudini è logaritmica non so se quello 0,1 possa fare la differenza fra i due oggetti, potrebbe, ma non lo so, così come non so quali siano esattamente i limiti dell'occhio...

io naturalmente m33 ad occhio nudo non l'ho mai vista, nemmeno in distolta, ma mi è capitato (al simplon pass) di essere con persone che la vedevano mentre io non ci riuscivo. si tratta comunque di un'osservazione estremamente rara dai nostri cieli.

considerando che ngc 7000 è pure immersa nella via lattea... mah anche ammettendo che sia visibile ad occhio nudo (probabilmente è un tipico oggetto limite alla portata di alcuni, ma fuori dalla portata di molti...) sono portato a pensare che la collocazione non aiuti e i nostri cieli mediamente rendano mediamente una simile prestazione impossibile.

mi rimane il dubbio dei binocoli senza filtro...

ps io, sinceramente, senza UHC non l'ho mai tentata, la prossima volta ci proverò sia con gli oculari normali sia con il 32mm da 2" (ripeto non avendo il diagonale da 2" e avendo sempre osservato il cigno più o meno allo zenith da quando ho quell'oculare, non sono mai riuscito ad usarlo per ngc7000 nè per la velo)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010