1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2016, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh ci sarebbero varie soluzioni.
Nel mio PC ho molte zone di cielo dove sono state fotometrate in profondità (per esempio intorno a M31 e M33 ho qualche centinaia di migliaia di stelle fotometrate in vari colori fino alle 23/24).
Ma visto che in un altro post ho mostrato l'ammasso globulare Pal13 ho pensato di mostrare il suo campo fatto con una lastra di 31 anni fà!
Eseguita dal telescopio principale di Monte Palomar mostra un campo in negativo di pochi primi (probabile scala d'immagine circa 0".5-0".7/pixel), con nord in alto ed est a sinistra, dove sono numerate delle stelle.
Queste le ritrovate nel piccolo catalogo nella seconda immagine che vi posto dove c'è la magnitudine in V (visto l'anno il V è fotometrico o peggio ancora ricavata fotograficamente) con l'indice di colore B-V.
Le stelle da V1 a V4 sono variabili del tipo RR-Lyrae.
Se riprendete una immagine (o varie e le sommate senza elaborarle ma stirate un bel pò di contrasto) potrete ricavare la mag. limite circa nel V (lasciamo perdere se tarare il vostro sistema al V fotometrico accontentiamoci in prima approssimazione, diciamo al decimo o poco più). Casomai scartate quelle che hanno un B-V troppo grande tipo 1 magnitudine.
Nel caso della mia immagine (ricordo mediana/somma di 15x90sec) vedo la stella 89 di mag 21!
Le più deboli sono oltre la 22.
Dimenticavo! Questo articolo fù fatto da 2 astronomi italiani, uno è il famoso Rosino!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2016, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nelle immagini amatoriali a lunga posa con campionamenti tra 1 e 2 searco/pixel si arriva alla 22 e oltre
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2016, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma non volevo sapere in generale a quanto si arriva ma che qualcuno del forum glis ervisse per capire a che mag. riesce ad arrivare. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2016, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Io non l'ho capito bene, ma la 17a penso che sia lì al limite.
:facepalm: Soprattutto per il cielo però.
Voglio sperare che in altura le cose stiano meglio.
Con le comete è un altro discorso?
Perché la 14 /15 è già una tribolata (sempre con i miei lampioni ...)
Ciao.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2016, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh si sei al limite perchè se fai fatica a vedere la 17 per le comete, soprattutto se estese e non quasi puntiformi, devi togliere un paio di magnitudini. :wink:
Prova a riprendere anche te Pal13 e vediamo cosa esce fuori. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 4:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Pal13.
Che cosa è uscito fuori?
Allegato:
Pal13 (K).jpg
Pal13 (K).jpg [ 734.29 KiB | Osservato 1821 volte ]

:shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me si vede la stella 14 di magnitudine 18.78. Buona profondità.

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ippogrifo ha scritto:
Pal13.
Che cosa è uscito fuori?
Allegato:
Pal13 (K).jpg

:shifty:


Si anch'io ti confermo che quella si intravede appena, la num. 14.
Però un paio di cose Ippo:
Quant'è la posa totale (se hai sommato oppure la posa singola), con quale strumento l'hai fatto, e la digitale a quale ISO?
Inoltre NON metterla ingrandita ma alsciala naturale che cosi si guadagna e ingrandendo non è che si vede meglio. :wink:
Inoltre la doppia si vede allungata, ottimo!
La mia il limite dovrebbe essere la 21.1 con la 107.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Grazie ragazzi per l'interessamento. :wink:

@Ras
Mi aspettavo l'interrogatorio:
Newton 200mm / F4
Canon 60D non modificata 400 ISO
50 pose da 2 minuti
Somma con DSS
Ho aumentato un pochettino il contrasto del TIF
Ho fatto lo screenshot del TIF ingrandito
(Il tutto per estrarre il più possibile ciò che c'era,
ma sono un praticone in tal senso ...)
Per l'intero fotogramma mi attrezzo, ma non è che si migliorerà ... :shifty: :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2016, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ippogrifo:
controllando su ALADIN, si perceiscono al B stelle verso la 20 esima. Diciamo sei tra la 19 e 20. Non solo sul pal, ma in molte zone d cielo per avere una idea della magnitudine raggiunta basta utilizzare ALADIN e caricare i vari cataloghi, ad esempio io per la tua ho caricato il SIMBAD e quindi controllato le stelle che ci sono e quelle che non ci sono, davvero molto semplice.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010