1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Test su banco ottico a Roma
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la luce diffusa è dovuta all'ottica la dovresti vedere anche con l'oculare. Quindi dedica una serata all'osservazione di stelle doppie e osserva anche qualche stella brillante ma senza esagerare, ossia non usare Vega o Sirio. Osserva con alti ingrandimenti e vedi se la centrica è ben nitida sul bordo e se è scura la zona prima del primo anello di Airy.
La luce diffusa se viene dall'ottica lo si dovrebbe vedere anche osservando le lenti dal davanti con una luce molto forte o illuminandole con un laser verde.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test su banco ottico a Roma
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco nel fare quello che dici tu ci sono una serie di problemi. Posso anche guardare nel telescopio, ma non ho un oculare per alti ingrandimenti. Il minimo è un 6 mm che su un 500 mm di focale ne fa forse troppo pochi; mi hanno consigliato di arrivare a 200 almeno.
Alla fine se dovessi procurarmi un laser ed un oculare mi verrebbe a costare più che rimandare il telescopio indietro :roll:
Purtroppo mi dedico alla sola fotografia, per cui non ho alcun tipo di attrezzatura visuale :wink:

Per ora la mia politica sarà di far provare la mia camera su un telescopio identico al mio. Se la camera dovesse risultare perfetta allora direi che l'ottica risulta incriminata. Mi sembra la prova più decisiva.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test su banco ottico a Roma
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai Lorenzo, a Roma ci sono tanti astrofili che hanno una buona Barlow o qualche oculare a corta focale con cui provare il telescopio. Perchè se lo mandi indietro senza sapere se ha un problema o meno cosa fai? Perchè se avesse realmente un problema e tu l'avessi diagnosticato avresti delle argomentazioni. Invece così lo mandi indietro e loro te lo rimandano pari pari. Allora che fai? Non puoi nemmeno dire nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test su banco ottico a Roma
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io feci testare il mio tramite l'unitron a firenze, pensarono tutto loro.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test su banco ottico a Roma
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io feci testare il mio tramite l'unitron a firenze, pensarono tutto loro.

Da Meco, suppongo, ma mi sembra non lavori più

Cita:
Se la luce diffusa è dovuta all'ottica la dovresti vedere anche con l'oculare. Quindi dedica una serata all'osservazione di stelle doppie e osserva anche qualche stella brillante ma senza esagerare, ossia non usare Vega o Sirio. Osserva con alti ingrandimenti e vedi se la centrica è ben nitida sul bordo e se è scura la zona prima del primo anello di Airy.

Ho dei dubbi, Fabio: l'occhio non ha la capacità di accumulare luce come i sensori CCD, potrebbe essere che una modesta diffusione sfugga all'osservazione visuale ma non ad una ripresa CCD, a prescindere dagli ingrandimenti.
Comunque anch'io seguirei il percorso di Lorenzo,andando per esclusione e provando prima la camera su un tele uguale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 5 settembre 2016, 20:32, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test su banco ottico a Roma
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo Mauro Meco ha avuto dei seri problemi di salute tempo fa ed ha chiuso da tempo l'attività. Un vero peccato perchè aveva una grande competenza oltre che un buon banco ottico per fare test in autocollimazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test su banco ottico a Roma
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avete provato la ditta Starworks di Roma, io mandai un mio vecchio Borg 100ed f4 da loro, per delle modifiche e se non erro mi parlarono del banco ottico, per quanto riguardava alcuni lavori sulla cella da fare e fuocheggiatore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test su banco ottico a Roma
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
starwork è Andrea Tamanti

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test su banco ottico a Roma
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2016, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah ok scusate, non mi ricordavo più il nome del titolare :oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010