1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Celestron fa più Barlow. A quale ti riferisci? Alla X-cel 2x?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che sappia io l'unico costruttore che utilizza le filettature T2 per i diagonali è la Baader, quindi se hai calcolato che con il prisma maxbright vai a fuoco senza espedienti strani credo sia l'unica soluzione "pulita".
Spendere un po' di soldi per trovarsi con del cromatismo laterale però non è contemplato, per cui anch'io tenterei tutte le strade possibile per andare a fuoco con uno specchio... :?
Ho fatto una foto ai miei 2 diagonali, la differenza di dimensioni fra quello da 31.8 e quello da 50.8 è tanta ma non credo che passando dal grande al piccolo saltino fuori 55mm di backfocus che ti mancano.
Se conosci un tornitore potresti farti costruire un naso con da una parte la filettatura maschio che si avvita allo scafo del diagonale e dall'altra la T2.
Capitolo barlow: per funzionare funziona anche troppo! :) Quando usavo lo Zenithstar 66 avvitavo al naso del diagonale l'OCS 1,6x, andavo a fuoco con la torretta e il tubo di messa a fuoco era quasi del tutto estratto.
Ci sono delle controindicazioni:
1 - la barlow deve essere di alta qualità; il Nano è uno strumento di prim'ordine e non sarebbe gioco mandare in vacca la qualità risultante usando una barlow scadente
2 - una barlow buona costa cara e se scegli la strada del diagonale da 31.8 li dovresti comprare entrambi mentre se ne compri una per il diagonale 2" quartz che già possiedi (la GSO 2" ED ha il modulo svitabile) sei comunque sui 100 euro
3 - la focale aumenta di brutto e se il tuo parco oculari va bene per la focale originale potresti ave bisogno di qualche oculare


Allegati:
diagonali.jpg
diagonali.jpg [ 355.4 KiB | Osservato 2304 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giustissime considerazioni le tue, considerando che il mio diagonale da 50,8 mm con riduttore a 31,8 mm ha una profondità ottica di 106 mm e che un normale diagonale da 31,8 mm la ha di circa 76 mm recupererei troppo pochi mm, anche la questione di rivolgersi al tornitore per un adattatore è una buona idea.
Quindi le soluzioni sarebbero tre (salvo riuscire a trovare una qualche oscuro costruttore od autocostruttore che si è copiato il diagonale T2 a specchio baader a prezzi "cinesi"):
    1) acquistare di una buona barlow come quelle di Lolli da 1,5X a 92 € o 2X a 107 €, a giudicare dalle loro focali, la 2X avvitata al naso della ruota portafiltri, porterebbe ad un fattore 2,8X ed un estrazione del fuoco di quasi 20 mm oltre la battuta del focheggiatore, mentre la 1,5X porterebbe ad un fattore 2,1X ed un estrazione del fuoco di quasi di qualche mm all'interno della battuta del focheggiatore (sarebbe quindi un rischio), non ho problemi di oculari ne ho dai 40 mm fino a 2 mm;
    2) acquistare un diagonale da 31,8 mm (decente) tipo questo a 65 € e far fare un adattatore con filetto T2 da un tornitore da sostituire al naso del diagonale verosimilmente dovrebbe venirmi a costare sui 35 € (quasi tutti di manodopera), avrei cosi i 32 mm della ruota piu i circa 60/62 mm del diagonale "riadattato", così avrei lo spessore ottico circa del diagonale da 50,8 mm;
    3) prendere il prisma T2 baader, considerando che lo utilizzerei solo con la ruota per le osservazioni filtrate, il problema "colore" sarebbe limitato solo alle osservazioni non filtrate.

Le tre soluzioni avrebbero tutti prezzi simili (soluzione "1" da 92 a 107 €, soluzione "2" circa 100 €, soluzione "3" 85 €), la prima è semplice (si avvita la barlow e via), la seconda un po piu macchinosa (fare il disegno in CAD e cercare il tornitore), ma si risparma una lente in piu nel treno ottico, la terza soluzione è (di poco) la meno costosa cha col noto problema.

Comunque in merito alla soluzione "3", ho la possibilità di provarla prima, un mio amico "aerowatcher" me lo presterebbe per qulache giorno (lo usa su uno scopos 66).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un mio amico, collega di lavoro ed astrofilo mi ha prestato una orion shorty barlow 2x, ho quindi fatto le prime prove di fattibilità, mettendola sul naso della ruota per vedere di quanto ingrandiva e se estraeva a fuoco.
Allegato:
P9060056.JPG
P9060056.JPG [ 285.73 KiB | Osservato 2286 volte ]

Notare che la barlow si avvita solo per un paio di giri e non completamente.

Quindi l'accrocchio è formato nell'ordine, diagonale ► riduttore a 31,8 mm ► barlow ► ruota portafiltri ► portaoculari, spessore ottico totale (e quindi tiraggio della barlow) circa 134 mm.
Allegato:
P9060059.JPG
P9060059.JPG [ 321.57 KiB | Osservato 2286 volte ]

Allegato:
P9060061.JPG
P9060061.JPG [ 341.45 KiB | Osservato 2286 volte ]


Risultato il tutto va a fuoco ed il rapporto d'ingrandimento è pari a 2,95X quindi abbastanza gestibile (di conseguenza la focale della shorty è di circa -64 mm) il tutto verificato tramite foto fatte con e senza l'accrocchio.
Allegato:
Commento file: Senza l'accrocchio.
P9060057.JPG
P9060057.JPG [ 484.72 KiB | Osservato 2286 volte ]

Allegato:
Commento file: Con l'accrocchio.
P9060058.JPG
P9060058.JPG [ 741.11 KiB | Osservato 2286 volte ]


Cosa che ho notato (osservando poco fà la Luna) è uno scadimento dell'immagine, anche a soli 120x (confronto fatto con hyiperion zoom settato a 12 mm con l'accrocchio e nagler zoom settato a 4 mm senza l'accrocchio), dovuto sicuramente alla barlow non all'altezza, quindi se decidero per questa soluzione dovrò sicuramente prenderne una di buona qualità.

Domani o dopo dovrei venire in possesso del prisma T2, così proverò anche questa soluzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provato anche il prisma (poco fa) sul Sole, va a fuoco con tutti e tre gli zoom anche se di poco, ma ci va:
    • con l'hyperion zoom il backfocus residuo è pari a 6 mm settato a 24 mm e 10 mm settato ad 8 mm;
    Allegato:
    Nano+ruota+prisma_backfocus hyperion zoom.JPG
    Nano+ruota+prisma_backfocus hyperion zoom.JPG [ 280.22 KiB | Osservato 2281 volte ]


    • col waler zoom il backfocus residuo è pari a 4 mm settato a 8 mm e a soli 2 mm settato ad 5 mm;
    Allegato:
    Nano+ruota+prisma_backfocus waler zoom.JPG
    Nano+ruota+prisma_backfocus waler zoom.JPG [ 274.84 KiB | Osservato 2281 volte ]


    • col nagler zoom il backfocus residuo è pari a 10 mm sia a 2 che a 4 mm (il nagler inoltre lo tengo un centimetro "estratto" perché la maledetta scanalatura non viene digerita dall'anello in ottone del portaoculari).
    Allegato:
    Nano+ruota+prisma_backfocus nagler zoom.JPG
    Nano+ruota+prisma_backfocus nagler zoom.JPG [ 291.74 KiB | Osservato 2281 volte ]

PRO.
L'accrocchio è veramente compatto e leggero rispetto all'accrocchio con diago da 50,8 mm e barlow nel naso della ruota.
Allegato:
Nano+ruota+prisma_ant.JPG
Nano+ruota+prisma_ant.JPG [ 247.23 KiB | Osservato 2281 volte ]

Allegato:
Nano+ruota+prisma_post.JPG
Nano+ruota+prisma_post.JPG [ 282.07 KiB | Osservato 2281 volte ]

Altro lato positivo è che il backfocus residuo dei tre zoom (da un massimo di 10 mm ad un minimo di 2 mm), mi permette di utilizzare il focheggiatore principale completamente retratto ed utilizzare esclusivamente il portaoculari con focheggiatore elicoidale che ha una corsa di 11 mm (molto piu comodo da usare in questa configurazione).
Allegato:
Nano+ruota+prisma+nagler zoom.JPG
Nano+ruota+prisma+nagler zoom.JPG [ 291.67 KiB | Osservato 2281 volte ]

Allegato:
Nano+ruota+prisma+hyperion zoom 1.JPG
Nano+ruota+prisma+hyperion zoom 1.JPG [ 298.73 KiB | Osservato 2281 volte ]


CONTRO.
Anche se molto meno di quello che mi aspettavo, un po di colore (laterale) lo butta fuori (anche se meno del 60ino che ho a fianco), sul Sole sui bordi si vede un po con l'hyperion, soprattutto alle focali tra 12 e 24 mm, visibile anche sul waler a 8 mm (dove mi fa vedere tutto il disco nel campo) e molto meno a 5 mm, mentre sul naglerino praticamente è invisibile, questo senza filtri, mentre con i filtri sparisce in ogni condizione e su ogni oculare, anche sui piu chiari e sull'ND 0,6 (sarà per via della minor luce), considerato che non sono molto schizzinoso col cromatismo, potrebbe fare al caso mio, comunque questa sera, come ulteriore verifica lo proverò sulla Luna e qualche stella luminosa per vedere se e quanto "spara".
Allegato:
Nano+ruota+prisma+hyperion zoom 2.JPG
Nano+ruota+prisma+hyperion zoom 2.JPG [ 281.96 KiB | Osservato 2281 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bene bene... un cocktail (di accessori ottici) frizzantino! :D (https://www.youtube.com/watch?v=tu0AWD0OSiM)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bene, ero sicuro che con l'ottica della barlow saresti andato a fuoco.
Se dovrai comprarla apposta per questo uso è meglio una col tubo lungo, così da avere un fattore di moltiplicazione più basso; se ti capitasse in mano un OCS1,6x di una torretta potrebbe andare meglio ancora

EDIT: stavo pensando che avvitando la barlow al naso della ruota potrebbe posizionarla troppo avanti, col rischio di intercettare il fascio ottico quando è ancora molto ampio e diaframmarlo di conseguenza

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2016, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo alla vignettatura un minimo c'è con la barlow che ho provato (la orion shorty), visto che alla sua imboccatura il fascio è largo circa 26 mm mentre la "finestra" è di 23 mm, dovrei prenderne una con apertura libera piu grande possibile per il barilotto da 31,8 mm ma soprattutto di qualità tale da non introdurre decadimento dell'immagine, ed il problema sarebbe riuscire a provarle prima, è sempre possibile che anche una buona/ottima barlow non si "accordi" con la mia ottica, soprattutto facendola lavorare molto "tirata" e quindi fuori dal suo range di progetto (ovvero al fattore moltiplicativo nominale), tutto questo mi lascia dubbioso sul suo uso, soprattutto considerato che questa sera ho provato il prisma anche sulla luna e su un paio di stelle di prima grandezza, ed il cromatismo laterale è veramente ridotto, perfettamente in linea con quanto avevo visto nella prova pomeridiana sul Sole.

Mettendo insieme i vari PRO e CONTRO propendo sempre di piu per il prisma (devo riconsegnarlo al mio a mico sabato, quindi ho ancora tutto domani per provarlo con cura), anche se comunque il tempo per pensarci e provare (quando le trovero) altre barlow (od OCS), sto anche pensando di smontare (temporaneamente) dal Bidoncino la barlow antares tripletto (stessa ottica della "vecchia" celestron ultima) riavvitarla al corpo portaoculari, così da fare la prova anche con una ottima barlow (dovrebbe avere un fattore di circa 2,75X) che ha appunto un'apertura libera di 26 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2016, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come detto nel precedente post, ho fatto la prova anche con la barlow antares tripletto (quella montata nel Bidoncino), a parte che l'accrocchio che ne deriva è un po estremo...
Allegato:
P9100076.JPG
P9100076.JPG [ 290.24 KiB | Osservato 2256 volte ]
Allegato:
P9100075.JPG
P9100075.JPG [ 264 KiB | Osservato 2256 volte ]

...provata sulla Luna e su vega, si comporta molto ma molto meglio della orion shorty (inoltre non vignetta), nonostante il tiraggio le faccia sviluppare un fattore moltiplicativo di 4,25X (oggettivamente alto); il fatto che si comporti meglio della shorty non vuol dire che sia perfetta però, visto che introduce un po di "colore" (superiore a quello introdotto dal prisma, il quale provato di giorno sul paesaggio, sopporta il "controluce" meglio di quanto mi aspettassi) molto probabilmente che ha come origine dello sferocromatismo non piu ben controllato dovuto all'eccessivo tiraggio (usandola ai suoi 2X nominali, questo difetto non si palesa).
Questa prova mi è stata utile per rendermi conto della differenza di resa dovuta alla diversa qualità delle due barlow, quindi vedrò in futuro di provare un OCR e/o una barlow di qualità che si avviti al "naso" della ruota per ridurre il tiraggio e quindi il fattore moltiplicativo a valori piu sopportabili sia per i miei oculari che soprattutto per le barlow/OCR.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se trovi una barlow Meade Apo 2x (il modello 140 serie 4000 Japan) prendila al volo che ha una qualità superlativa

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010