1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urano e Nettuno
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stanotte ho pensato di dare uno sguardo a Urano e Nettuno, e com'è giusto che sia li ho anche disegnati. :D

Il dischetto di Urano si vede facilmente anche a 80x. A 222x il disco è evidente, di un bel colore tra l'azzurro e il verde. Non ci metterei la mano sul fuoco, ma mi è sembrato di aver osservato il polo un po' più chiaro del resto del pianeta.
Allegato:
urano07092016.jpg
urano07092016.jpg [ 109.67 KiB | Osservato 4770 volte ]


Nettuno, ovviamente più piccolo e debole, a 80x sembra una stellina un po' meno puntiforme delle altre, azzurra. A 222x il minuscolo dischetto si vede piuttosto facilmente, ma ovviamente non mostrava dettagli.
Allegato:
nettuno07092016.jpg
nettuno07092016.jpg [ 117.05 KiB | Osservato 4770 volte ]


Una stellina appena percettibile vicino al pianeta mi ha inizialmente fatto pensare a Tritone, ma subito dopo ho escluso quest'ipotesi. Premetto che non conoscevo la posizione del satellite ne tantomeno la magnitudine prima dell'osservazione. Poi però ho controllato su Stellarium e Tritone non era poi troppo lontano da dove avevo posizionato quella stellina, tenendo conto di una possibile imprecisione, vista sua debolezza... :shock: Vi sembra possibile?

Allegato:
nettunotritone..JPG
nettunotritone..JPG [ 31.21 KiB | Osservato 4770 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e Nettuno
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cribbio, se sei riuscito davvero ad osservare il polo di Urano... mi fai venire la voglia di provarci anch'io (anche se credo che tu abbia davvero una vista e una capacità osservativa un po' fuori del comune) - anzi, vento permettendo, potrei collaudare il nuovo goto proprio su urano.
su Tritone non ho elementi scientifici per risponderti, a intuito però sarei molto scettico...aspettiamo pareri più autorevoli

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e Nettuno
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cercherò di confermare le osservazioni nei prossimi giorni, sperando in condizioni un po' migliori. :D

Anch'io sono molto scettico su Tritone, per questo ho chiesto :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e Nettuno
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho controllato: Tritone è di 14° il limite di un 8" è circa 12,8 (da un cielo moderatamente scarso)... direi che hai visto una stella di campo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e Nettuno
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mistero risolto direi. Magari da un cielo più buio con un telescopio più grande si vede, aspetto Peter a questo punto :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e Nettuno
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' oddio per scontato non do' nulla finchè la fonte sono io - leggevo che tritone è stato scoperto con un telescopio di circa 60cm e qualche astrofilo l'ha visto in uno strumento del genere. non so se sia alla portata del binodob di Peter, dato che la luce mica la somma...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e Nettuno
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 14:41 
m31gio ha scritto:
Non ci metterei la mano sul fuoco, ma mi è sembrato di aver osservato il polo un po' più chiaro del resto del pianeta.

Complimenti per i disegni, il polo di Urano e altri dettagli però non si vedono nemmeno con i più grandi telescopi. Soltanto in fotografia a furia di elaborazioni qualche rara volta è possibile estrarre qualche (sempre incerto) dettaglio.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e Nettuno
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Puoi provare a confermare il polo e la banda con l ottanta cm, sarebbe un colpaccio :)
Ottimi disegni

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e Nettuno
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
m31gio ha scritto:
Non ci metterei la mano sul fuoco, ma mi è sembrato di aver osservato il polo un po' più chiaro del resto del pianeta.

Complimenti per i disegni, il polo di Urano e altri dettagli però non si vedono nemmeno con i più grandi telescopi. Soltanto in fotografia a furia di elaborazioni qualche rara volta è possibile estrarre qualche (sempre incerto) dettaglio.


Infatti non vorrei essermi fatto suggestionare da qualche foto che ho visto

cristiano c. ha scritto:
Puoi provare a confermare il polo e la banda con l ottanta cm, sarebbe un colpaccio :)
Ottimi disegni


è proprio quello che volevo tentare, appena il tempo permetterà :cloud:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano e Nettuno
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urano si presenta con una disuniformità di albedo fra polo e banda o sbaglio?
Ottima osservazione, stasera se smette il vento provo anch'io

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di photallica il mercoledì 7 settembre 2016, 18:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010