1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 s2_Ha_O3 rgb
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Andrea !

esagerato ! :lol:

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 s2_Ha_O3 rgb
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
Ciao Fabiomax e Pierpaolo grazie del passaggio !!


bisogna considerare che le stelle in Hubble Palette sono di color magenta , ed hanno un loro alone , una volta tolto il magenta le regolazioni da fare sono molto fini...

con l'occasione , cosa ne pensi di questa versione , ho dato piu peso all'rgb , quindi non solo sulle stelle , diventando ibrida...


Si è persa quella prima, quindi il confronto non lo posso fare, ma di primo acchito mi sembra migliore... La nebulosa (pur ribadendo che non la conosco a fondo né l'ho mai fatta) mi sembra abbia ancora la sua "energia" un po' troppo contenuta, non è bella accesa, ma forse è una mia impressione e tutto sommato è la sua caratteristica... quindi dico così per dire.
In ogni caso si presenta bene, ed è un oggetto fuori dal comune.
Le stelle, decisamente gradevoli! qui sì, direi che ci siamo e mi piacciono proprio :thumbup:
Capisco benissimo le difficoltà dell'HubbleP. e effetti collaterali (stelle comprese). A me L'Hubble Palette, se presentato nelle giuste dosi, mi piace molto. L'RGB è il nostro standard naturale, ma l'HP è più scientifico, e ogni tanto non guasta.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 s2_Ha_O3 rgb
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Giuliano !

come non vedi la prima !!??

sono entrambe visibili ed hanno nome diverso...

comunque apprezzo il tuo intervento , quegli aloni dopo un pò che si guarda la foto possono sfuggire ...

Però , come dicevo ad Astroaxl , a mè piace moltissimo l'RGB , ma in alcuni casi quello che si puo leggere in HP , in rgb non viene bene , tanto meno se si usa l'Ha come luminanza e questo oggetto ne è la prova .

parlando del piu e del meno facciamo un confronto di tecniche e mi dici cosa ne pensi , quarda queste due foto

http://www.astrobin.com/127623/

http://www.starkeeper.it/SH2-132.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 s2_Ha_O3 rgb
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non saprei cosa dire. :crazy: Una è bella perché naturale e completa, l'altra ti mappa i gas... e puoi capire molte cose, della loro natura.
Bisogna vedere però anche nella versine HP quanto è "virato" il colore (di una o dell'altra componente) per questioni estetiche.
Sono comuqnue entrambe fatte con maestria, e si conosce il calibro "professionale" degli autori.

Cita:
a mè piace moltissimo l'RGB , ma in alcuni casi quello che si puo leggere in HP , in rgb non viene bene


Appunto, siamo perfettamente d'accordo. c'è dalle mie parte tra il gruppo di amici astrofotografi qualcuno (anche di alto profilo) a cui non piace per nulla l'Hubble P. Ma io credo che nella fotografia moderna un motivo e una elaborazione del genere sia ormai diventato uno standard, dal peso più secientifico, e con la scienza celeste, anche noi che facciamo astrofotografia, dobbiamo sempre fare i conti.

Sto diventando troppo "giornalistico recesionistico"? Sto diventando come Sgarbi? :rotfl: :rotfl: :beer:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 s2_Ha_O3 rgb
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Giuliano

beh , che una sia naturale e completa non lo sò che l'altra mappi i gas è piu probabile..

PGU ha scritto:
Bisogna vedere però anche nella versine HP quanto è "virato" il colore (di una o dell'altra componente) per questioni estetiche.


Per quanto ho potuto vedere dai miei files , i colori di Antonucci non sono virati , hanno in piu rispetto ai miei mantenuto la componente magenta (addomesticata ) che io invece ho cercato di eliminare...

PGU ha scritto:
c'è dalle mie parte tra il gruppo di amici astrofotografi qualcuno (anche di alto profilo) a cui non piace per nulla l'Hubble
...bohh..

..e ti prego !! non citarmi Sgarbi , che poi si finisce a parlare di Berlusca e di Topa...


Ultima modifica di MauroSky il martedì 6 settembre 2016, 20:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 s2_Ha_O3 rgb
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
:lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 s2_Ha_O3 rgb
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 9:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Mi spiace che abbiate preso a campione una delle peggiori foto che ho fatto ultimamente, l'FWHM era improbabile e quella zona è ricca di stelle. Ho scritto solo per dire che l'Ha non è stato utilizzato come luminanza, la foto è un semplice RGB a cui è stato apportato un contributo dell'HA. Per quel soggetto la strada RGB è da pazzi vista l'invadenza stellare. Dimenticavo il colore è quello .. non c'è nulla di virato.

Se volete vedere una realizzazione di quelle come si deve qua ce n'è una:
http://fenyeslorand.hu/a-cepheus-oroszlanja/

Cita:
si conosce il calibro "professionale" degli autori

PGU .. per quel che mi riguarda di "professionale" ho solo la passione

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 s2_Ha_O3 rgb
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Leonardo Orazi

sono molto felice del tuo intervento ,
mi ero accorto della possibile errata interpretazione a riguardo dell'Ha , infatti se fosse stata usata come Luminanza , si sarebbe notata la caratteristica "slavatura" od il tentativo di rimediarla , e di solito si esegue un apporto....

ho scelto questa immagine per paragone , come ce ne sono altre di belle come questa , eseguite con tecnica analoga.

approfitto per chiarire il mio pensiero , in modo semplice , senza infilarsi in discussioni che in passato si sono viste e riviste...

...questo oggetto secondo mè è caratterizzante per via del bel baffo in OIII , o raggio , come alcuni lo chiamano , che in rgb non rende bene , e neanche in Ha_rgb se lo copriamo con l'Ha...

per questo motivo dicevo che l'HP , in questo caso , rende meglio ...

anche nell'immagine che hai riportato , l'OIII ha un suo peso e non è coperto dall'Ha...poi la focale fà la differenza a favore della maggiore andando alla parte centrale..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 s2_Ha_O3 rgb
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Dimenticavo il colore è quello .. non c'è nulla di virato.


Infatti la tua, Leonardo, è resa a colori "naturali", e sono convinto non vi sia nulla di virato. Preciso quindi, che, pur volendo parlare, per brevità, in generale, con quel mio "virato" mi riferivo soprattutto alla versione in Hubble P. dove mi risulta si intervenga spesso a "bilanciare" i colori dell'immagine e dare più visibilità alle componenti meno appariscenti. Per lo meno nelle 3 o 4 immagini in HP che ho fatto io, ho dovuto intervenire per correggere le dominanti "virando" il risultato.

Cita:
PGU .. per quel che mi riguarda di "professionale" ho solo la passione


Non volevo dire professionistico, sia ben chiaro, era questo che intendevi? Professionale è un livello, nel trattare la "materia" che va a braccetto con "eccellente" (nel vero significato della parola), se voglliamo :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-132 s2_Ha_O3 rgb
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 5:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Giuliano

alla fine in HP nei colori caldi si collocano l'idrogeno e lo zolfo come sono nella realtà e nei colori freddi l'ossigeno del canale blu

Quando vedi questa sh2-132 con il baffo di ossigeno di color rosso o rosa , devi dire che è virata , oppure che l'Ha copre il canale blu

sarebbe come coprire con l'Ha la zona centrale della Testa di Scimmia oppure della Pacman , questo è un concetto che non ho inventato io e lo trovo a mè vicino


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010