1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
22 ingrandimenti sono troppo pochi, hai poca precisione. Allinea la montatura con almeno 100 ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aproposito: per l'allineamento sto utilizzando questa guida http://astrofoto.altervista.org/astroal ... rafia.html ma non vorrei mancasse qualche passaggio :wtf: . Ora il cannocchiale polare segna una posizione errata (se paragonata al programma PolarFinder): devo capire perché...

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente ce l'ho fatta... Ma l'allineamento a 3 stelle non va come prima. La guida sopra era incompleta a quanto pare: ne ho trovata una completa qui http://www.dulcemelos.ca/en/articles/heq5.asp . Domani provo...

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 maggio 2014, 13:45
Messaggi: 4
Io ho una eq5 synscan (software identico a heq5) e per le impostazioni uso l'applicazione SynScanInit2 che da tutti i parametri (data in formato esatto, orario, coordinate ecc) e anche posizione della polare (sia in formato orario che posizione visuale) e mi trovo molto bene.

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Galileo72 ha scritto:
Io ho una eq5 synscan (software identico a heq5) e per le impostazioni uso l'applicazione SynScanInit2 che da tutti i parametri (data in formato esatto, orario, coordinate ecc) e anche posizione della polare (sia in formato orario che posizione visuale) e mi trovo molto bene.


Grazie molto utile... stasera il tempo non è stato clemente.. credo che dovrò fare come al solito e attendere i cieli sereni :please:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, qualche ora fa sono riuscito a fare l'allineamento seguendo la seconda guida (la prima guida è buona solo per riconoscere le componenti della montatura equatoriale). Pare che il mio problema fosse la posizione "home", in base alla quale il GoTo calcola l'allineamento,

Spero che questa guida sia d'aiuto per altra gente, come yourockets, che sta per acquistare l'equatoriale GoTo :ook:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 8:57 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:) e ma io ho sempre usato solo equatoriali e questa appena arrivata è la seconda - non l'ho ancora potuta provare davvero (prima cielo coperto poi impegno serale) vediamo 'stasera come va l'allineamento. a occhio la procedura im sembra perfino più semplice che sull'autostar.

scusa ma in che senso hai sbagliato la posizione home?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
:) e ma io ho sempre usato solo equatoriali e questa appena arrivata è la seconda - non l'ho ancora potuta provare davvero (prima cielo coperto poi impegno serale) vediamo 'stasera come va l'allineamento. a occhio la procedura im sembra perfino più semplice che sull'autostar.

scusa ma in che senso hai sbagliato la posizione home?

Non so perché ma era sottosopra. La posizione home/Park, secondo il synscan era tubo in basso e peso in alto Ahah

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 14:44 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:facepalm:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
La posizione iniziale è sempre col tubo in alto e il peso in basso , forse la tastiera ti diceva di mettere il tubo al contrario? Hai il manuale?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010