jokerpunkz ha scritto:
...leggo che fate delle foto come somma di molti frames...ciò significa che fate dei filmati "statici" e poi dividete in singoli frame e li "sovrapponete"?
Beh, si riprende "semplicemente" un oggetto, nella stragrande maggioranza dei casi Luna o pianeta, e lo si filma per un determoinato lasso di tempo; poi dei programmi dedicati elaborano questo filmato sommando i frames del filmato, cvhe si calcolano moltiplicando il numero di fps (frames per secondo) che imposti a piacimento (a seconda del seeing) per i secondi di ripresa del filmato (un filmato da 3 minuti a 10 fps ti darà 1800 frames)
jokerpunkz ha scritto:
...e molti di voi fanno delle foto splendide con delle webcam che in effetti di loro non hanno una buona qualità...come è possibile?
Che le webcam non hanno buona qualità avrei qualcosa da dire: le migliori foto fatte con webcam "semplici" (cioè quelle che trovi in giro per i negozi di elettronica per esempio) sono state fatte cusando delle ottime webcam (le più diffuse sono la Toucam Pro II e III e la vesta Pro) con una risoluzione minima di 640X480. Non che cvon una risoluzione peggiore non si può fare nulla, ma sicuramente la qualità ne risente.
jokerpunkz ha scritto:
non sarebbe meglio utilizzare una fotocamera digitale come vorrei fare io?
Che tipo di digitale ? Digitale compatta oppure reflex digitale? Perchè c'è una differenza abissale...Le digitali compatte le usi solo in afocale, ovvero mettendo l'obbiettivo, fisso, della fotocamera dove di solito si mette l'occhio per osservare all'oculare e si scatta la foto, quindi la fotocamera immoratala quello che vede l'oculare, ne di più ne di meno. Si possono ottenere ottimi risultati a mio avviso con questa tecnica, che tralaltro io utilizzo molto spesso (puoi vedere le mie foto in afocale sul mio sito web). La reflex digitale invece si usa prevalemtemente per la fotografia astronomica deepsky, ovvero per immortalare campi stellari, galassie, nebulose...Si usa anche per la fotografia planetaria, come nel fotografare l'intero disco lunare, ma già se vuoi fotogrtafare bene un pianeta ti conviene utilizzare una webcam.
jokerpunkz ha scritto:
e un'altra e ultima domanda...se volessi prendere una webcam...ce ne sono che si possono usare senza un portatile del quale non dispongo? ovvero una webcam "stand-alone" o la cosa non funziona per l'astrofotografia qualora volessi provarla?
Che io sappia no; le webcam devono per forza essere collegate al pc per 2 motivi: il primo è l'alimentazione, e secondo perchè per fare riprese webcam devi visualizzare l'immagine che ti da da qualche parte per poterla mettere a fuoco, quindi un pc ti è obbligatorio. Se non hai un notebook (come me...) hai 2 possibilità per fare riprese webcam: la prima è che ti porti il pc fisso nel luogo dove vuoi riprendere, ma è un'ammazzatata paurosa quindi non so quando ti conviene; la seconda è quella di prenderti una prolunga USB cos' da poter collegare la webcam al pc anche da "lunghe" distanze , per esempio il tele in finestra e il pc fisso magari dall'altra parte della stanza; terza e ultima opzione, te compri il notebook
