1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofotografia...dubbio
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 18:05
Messaggi: 19
ciao a tutti! vorrei farvi una domanda...ho letto un po' sull'astrofotografia e piacendomi molto questo campo ne volevo sapere qualcosa in più...ho letto molti post, ma ancora delle cose anche se spiegate non mi sono chiare...leggo che fate delle foto come somma di molti frames...ciò significa che fate dei filmati "statici" e poi dividete in singoli frame e li "sovrapponete"? e molti di voi fanno delle foto splendide con delle webcam che in effetti di loro non hanno una buona qualità...come è possibile?non sarebbe meglio utilizzare una fotocamera digitale come vorrei fare io? e un'altra e ultima domanda...se volessi prendere una webcam...ce ne sono che si possono usare senza un portatile del quale non dispongo? ovvero una webcam "stand-alone" o la cosa non funziona per l'astrofotografia qualora volessi provarla? semplici curiosità che magari vi faranno sorridere, ma da niubbo non riesco a togliermi questi dubbi! hehe...scusatemi! ola :oops: :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
premessa obbligatoria: l'astrofotografia è difficile e richiede impegno e dedizione.
La webcam è un po' "la porta sul retro", perché è il modo più semplice ed economico, anche se non il più pagante (eccetto che per luna e pianeti), per farla (certo è D'OBBLIGO avere il pc, auspicabilmente portatile).
Sia che si usi una webcam, sia che si usi unCCD dedicato o una digitale, è vantaggioso "sommare" tante immagini al fine di migliorare il rapporto segnale-rumore complessivo. Ho messo "sommare" fra virgolette per dire che la somma si può fare in tanti modi, e usare la soluzione migliore (che non sempre è univoca) è fondamentale.
In particolare, con i pianeti, le webcam ottengono risultati eccezionali perché, riprendendo filmati, generano migliaia di foto a breve esposizione in pochi minuti rivelando dettagli che non traspaioni dai singoli fotogrammi.
e questo è solo l'inizio...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia...dubbio
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jokerpunkz ha scritto:
...leggo che fate delle foto come somma di molti frames...ciò significa che fate dei filmati "statici" e poi dividete in singoli frame e li "sovrapponete"?


Beh, si riprende "semplicemente" un oggetto, nella stragrande maggioranza dei casi Luna o pianeta, e lo si filma per un determoinato lasso di tempo; poi dei programmi dedicati elaborano questo filmato sommando i frames del filmato, cvhe si calcolano moltiplicando il numero di fps (frames per secondo) che imposti a piacimento (a seconda del seeing) per i secondi di ripresa del filmato (un filmato da 3 minuti a 10 fps ti darà 1800 frames)

jokerpunkz ha scritto:
...e molti di voi fanno delle foto splendide con delle webcam che in effetti di loro non hanno una buona qualità...come è possibile?


Che le webcam non hanno buona qualità avrei qualcosa da dire: le migliori foto fatte con webcam "semplici" (cioè quelle che trovi in giro per i negozi di elettronica per esempio) sono state fatte cusando delle ottime webcam (le più diffuse sono la Toucam Pro II e III e la vesta Pro) con una risoluzione minima di 640X480. Non che cvon una risoluzione peggiore non si può fare nulla, ma sicuramente la qualità ne risente.

jokerpunkz ha scritto:
non sarebbe meglio utilizzare una fotocamera digitale come vorrei fare io?


Che tipo di digitale ? Digitale compatta oppure reflex digitale? Perchè c'è una differenza abissale...Le digitali compatte le usi solo in afocale, ovvero mettendo l'obbiettivo, fisso, della fotocamera dove di solito si mette l'occhio per osservare all'oculare e si scatta la foto, quindi la fotocamera immoratala quello che vede l'oculare, ne di più ne di meno. Si possono ottenere ottimi risultati a mio avviso con questa tecnica, che tralaltro io utilizzo molto spesso (puoi vedere le mie foto in afocale sul mio sito web). La reflex digitale invece si usa prevalemtemente per la fotografia astronomica deepsky, ovvero per immortalare campi stellari, galassie, nebulose...Si usa anche per la fotografia planetaria, come nel fotografare l'intero disco lunare, ma già se vuoi fotogrtafare bene un pianeta ti conviene utilizzare una webcam.

jokerpunkz ha scritto:
e un'altra e ultima domanda...se volessi prendere una webcam...ce ne sono che si possono usare senza un portatile del quale non dispongo? ovvero una webcam "stand-alone" o la cosa non funziona per l'astrofotografia qualora volessi provarla?


Che io sappia no; le webcam devono per forza essere collegate al pc per 2 motivi: il primo è l'alimentazione, e secondo perchè per fare riprese webcam devi visualizzare l'immagine che ti da da qualche parte per poterla mettere a fuoco, quindi un pc ti è obbligatorio. Se non hai un notebook (come me...) hai 2 possibilità per fare riprese webcam: la prima è che ti porti il pc fisso nel luogo dove vuoi riprendere, ma è un'ammazzatata paurosa quindi non so quando ti conviene; la seconda è quella di prenderti una prolunga USB cos' da poter collegare la webcam al pc anche da "lunghe" distanze , per esempio il tele in finestra e il pc fisso magari dall'altra parte della stanza; terza e ultima opzione, te compri il notebook :P :P

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia...dubbio
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 18:05
Messaggi: 19
Marco Bracale ha scritto:
...cut...


vi ringrazio molto dei consigli!io di mio avrei una digitale konika minolta Z3 e di suo ha anche uno zoom ottico 12x...potrei farci qualcosa secondo voi? oppure ho anche una compatta ricoh (nn ricordo il modello ora come ora)...potrei solo fotografare in afocale quindi? e con questa digitale la soluzione del filmato con i frame estrapolati non funziona? scusate ancora i concetti così acerbi! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la digitale compatta puoi fare afocale si :)

Per i filmati, i programmi di elaborazione più famosi, tra tutti Iris e registax, usano filamti .AVI. Ora non so in che formato la tua fotocamera fa i filmati, ma puoi usare programmi come VirtualDub per convertirli in .AVi e poi elaborarli.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 18:05
Messaggi: 19
sìsì...di loro dovrebbero essere già avi...nel caso convertirli non sarà un problema! beh allora prima faremo qualche prova in afocale e se mi prende bene vedremo di adeguarci alla situazione o di trovare una qualche alternativa...ci saranno pure delle webcam a abtteria, no? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...e con l'hard disk incluso!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 18:05
Messaggi: 19
sì...vabbè...credo basti una scheda di memoria...tanto ne ho! hehe...troverò qualcosa? ne ho vista una per ora..col sensore da 0,1 Mpixel! ma lol....oppure potrei usare il cel...0,3 Mpixel...no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofotografia...dubbio
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jokerpunkz ha scritto:
...foto splendide con delle webcam che in effetti di loro non hanno una buona qualità... come è possibile? non sarebbe meglio utilizzare una fotocamera digitale come vorrei fare io?

Con una comune webcam puoi effettivamente ottenere ottime immagini di soggetti luminosi (Sole, Luna e pianeti maggiori), mentre non è adatta, se non con una modifica elettronica, alla ripresa di oggetti deboli come le nebulose o le galassie. In ogni caso alla webcam viene asportata la pessima lente in dotazione che verrà poi sostutuita dal tuo telescopio. La fusione di molte immagini inoltre permette di selezionare solo le migliori (quelle dove le turbolenze dell'aria non ha compromesso troppo il soggetto) e di aumentare la dinamica del piccolo sensore. Infine vi sono alcune operazioni che permettono, via software, di mettere in risalto i dettagli delle immagini. Non come nei telefilm di CSI dove dal filmato ripreso dalla camera di sorveglianza di una banca durante una rapina arrivano a leggere la dedica incisa sull'orologio da polso del terzo rapinatore in fondo, ma quasi... :)

Usare una digitale compatta avrebbe il vantaggio di non dover avere la fotocamera collegata al PC, ma quante digitali compatte conosci in grado di registrare nella propria memoria alcune migliaia di immagini riprese in pochi minuti? Non ne sono certo, ma oso rispondere nessuna. (Alcune digitali compatte registrano brevi filmati con compressioni altissime per farli stare sulla scheda di memoria. Servono a poco già in ambito normale, a niente in ambito astrofotografico). Inoltre avresti il coraggio di strappare via l'obiettivo ad una digitale compatta rendendola così inservibile per altri scopi? Se poi ci limitiamo ai pianeti considera che questi sono piccoli e non arrivano a riempire neppure il minuscolo sensore di una webcam; in una digicam fotograferesti moltissimo cielo nero con una piccola pallina al centro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 18:05
Messaggi: 19
chiarissimi come sempre i vostri consigli...mi sa che per ora mi limiterò ad osservare e a fare qualche foto in afocale...magari più avanti......grazie ancora! ola :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010