1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Costellazione di Orione Widefield 1.0
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi questo è il risultato di qualche scatto effettuato da Capracotta, con una Canon 60D (non modificata) e lo StarAdventurer, sono 16 pose da 180" con obiettivo Canon 50mm f1.8 chiuso a f4 e 9 dark, lo trovo davvero un bel quadretto, la versione 2.0 spero arrivi appena posso modificare la camera perchè è assolutamente da rifare con camera modificata. Cosa ne dite?


Allegati:
Orione_Wide_Forum.jpg
Orione_Wide_Forum.jpg [ 278.74 KiB | Osservato 2218 volte ]

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Ultima modifica di nando.ok il lunedì 5 settembre 2016, 13:52, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
278.74 KiB sono pochi , la compressione disturba e crea artefatti..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante tutto mi sembra una bellissima foto, complimenti. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi.

@Mauro
Quali artefatti hai notato? riducendola per metterla sul forum si perde del dettaglio ma non ho notato artefatti tra l'immagine finale e quella compressa per il forum, qui trovi la versione convertita solo in .jpg a risoluzione maggiore dacci un occhiata.

http://www.astrodeep.com/images/immagin ... 9-2016.jpg

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già Orione!? :D
Ottima realizzazione, il 50 mm la contiene perfettamente.
si vede anche un po' la nebulosa strega ...
mi diresti come realizzi quell'effetto flou sulle stelle?

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Secondo me con un po di integrazione in piu riuscivi a vedere anche l'anello di Barnard; con un po di fantasia lo si riesce già ad intravvedere.

In alto a destra intravvedo astroaxl :P

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
nando.ok ha scritto:
@Mauro
Quali artefatti hai notato? riducendola per metterla sul forum si perde del dettaglio ma non ho notato artefatti tra l'immagine finale e quella compressa per il forum, qui trovi la versione convertita solo in .jpg a risoluzione maggiore dacci un occhiata.

http://www.astrodeep.com/images/immagin ... 9-2016.jpg


si vede anche in quella a risoluzione maggiore ,

quando passi da .tif a .jpg il sw ti chiede con che qualità salvare , tu che impostazione usi ? di solito è una scala da uno a 10 oppure da uno a 12


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Costellazione di Orione Widefield 1.0
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ragazzi, infatti ho messo "1.0" nel titolo perchè spero di poter fare una seconda versione con camera modificata.
@Pierpaolo
Stavolta non ho fatto nulla di particolare, è stata colpa/fortuna dovuta alle velature del cielo che ogni tanto passavano e hanno dato quell'effetto flou alle stelle.
@Maurosky
Scusami ma non riesco a seguirti Mauro, quali sono? Tipicamente lo faccio in pixinsight il salvataggio in .jpg

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Secondo me, integrando di più, veniva fuori anche più roba!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Ottima idea comunque, bel campo largo. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010