1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si una delle prove da fare è ruotare la camera. Ma il meteo qui in Abruzzo non promette niente di buono in questi giorni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
ras-algehu ha scritto:
Prima di dire se è l'antiblooming bisogna vedere com'è orientata la camera. Inoltre prova a riprendere una stella luminosa, molto luminosa, in modo da saturarla e vediamo com'è il blooming. :wink:


...è evidente che non conosci bene questa camera , altrimenti riconosceresti al volo questo aspetto che puo anche sparire sotto l'alone in presenza di un forte stretch , inutile insinuare dubbi dove non ce ne sono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sento di quotare il discorso antiblooming, credo sia la cosa più probabile

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
MauroSky ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Prima di dire se è l'antiblooming bisogna vedere com'è orientata la camera. Inoltre prova a riprendere una stella luminosa, molto luminosa, in modo da saturarla e vediamo com'è il blooming. :wink:


...è evidente che non conosci bene questa camera , altrimenti riconosceresti al volo questo aspetto che puo anche sparire sotto l'alone in presenza di un forte stretch , inutile insinuare dubbi dove non ce ne sono


Beh dove non c'è ne sono è una tua supposizione. Il blooming è uguale per tutte le camere non è che prende forme diverse a secondo del modello o della marca.
Comunque fare una controprova, come dicevo, non costa niente.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
ras-algehu ha scritto:
Beh dove non c'è ne sono è una tua supposizione

se in alcune stelle c'e ed in altre no è evidente che c'è un perchè , :yawn:

io vel'ho detto , poi fate quel che volete...

Ciaoo

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 17:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Piero,

è normale con kaf8300 in bin 2x2 e oltre. In bin 1x1 invece non si manifesta.

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Ciao Piero,

è normale con kaf8300 in bin 2x2 e oltre. In bin 1x1 invece non si manifesta.

Ciao

Mauro

Ciao Mauro è vero che si manifestano a bin 2 e 3, ma non sempre lo fa. Sulla m101 per esempio non li vedo e sono frame in bin 2. Grazie per essere intervenuto sulla discussione.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Ciao Piero,

è normale con kaf8300 in bin 2x2 e oltre. In bin 1x1 invece non si manifesta.

Ciao

Mauro

Ma si potrebbe aggiustare?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 7:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sempre lo fa perché ci devono essere stelle brillanti che vanno in saturazione e inizino a "colare". Non si può aggiustare, è una caratteristica tipica di questo sensore.

Comunque sia basta applicare un Ddp e vedrai che tutto praticamente scompare nell'alone stellare. Alla fine è molto meno fastidioso di quanto possa apparire!

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: escrescenze sulla stelle
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 8:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Il Kaf8300 è affetto da un sottodimensionamento del registro di shift orizzontale. Per questo motivo in bin2 e superiori è affetto da blooming ORIZZONTALE (verso destra). Il gain del costruttore evidenzia più o meno questo problema, cosi come il fuoco ed il seeing. Il blooming dovuto ai gate di contenimento del CCD invece è solitamente verticale in quel caso l'antiblooming lo contiene a meno di difetti elettronici della singola camera.

Il primo frame postato è il tipico difetto dei sensori 8300.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010