1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 aprile 2013, 20:00
Messaggi: 34
Ciao nagual,
scusa ma io non capisco come installarlo su raspberry. Scaricata l'immagine e messa su una microSD si parla di doverla fleshare per far si che il boot sia da linux, ma questo nel caso si abbia il chip Mk808, avendo semplicemente il raspeberry come si procede ? mi manca qualche passaggio e non capisco....grazie, Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2016, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Ciao Paolo, in effetti ho sbagliato link, il tread in cui si parla nello specifico dell'iastrohub per raspberry è questo
mentre qui puoi trovare l'ultima release del sw che Anat ha messo a disposizione per raspberry pi3.
Per installare l'immagine correttamente nella usb basta utilizzare un programma tipo Win32DiskImager.

Spero di errore stato chiaro
Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti,

mi scuso a priori per l'ignoranza in materia, ma vorrei vedere se ho capito bene....
I passi da seguire per trasformare un rasberry PI3 in un hub wifi per tutti i "pezzi" che coinvolgono una seduta di astrofotografia sono:
1) acquisto di un raspberry PI3 e di una micro SD di almeno 8gb
2) scaricare il programma gentilmente fonito da anat e caricarlo sulla scheda sd
3) accendere il raspberry con la scheda inserita
4) collegare la camera di ripresa e quella per la guida alle prese usb direttamente, la montatura tramite un adattatore rd232
5) collegare alla rete wifi disponibile un telefono o un tablet, lanciare il browser andando sull'indirizzo specificato
Se ho capito bene a questo punto il gioco è fatto, giusto?

Nel caso che la camera di guida non venga riconosciuta, come si fa a caricare i driver? (io ho ancora una Vesta dei tempi di Napoleone...)
Avendo una canon 350d, non credo che si possa comandare tramite usb per fare scatti di lunga durata, io uso un interfaccia LPT/spinotto per comando remoto. Che voi sappiate si può in qualche modo gestire questa cosa?
Esiste un sito dove si possano trovare delle spiegazioni sul sistema?(magari anche in inglese)

E' tanto che non fotografo più e mi piacerebbe ricominciare, stavo giusto cercando un sistema che permettesse di eliminare l'utilizzo del pc.
In realtà ero partito pensando di acquistare un synguider o un lacerta, ma questo sistema, a parte che è più economico mi sembrerebbe anche essere più versatile.

Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Approfitto di questa discussione per dire che proprio qualche giorno fa andavo girovagando per la rete per vedere come eliminare il doppio pc per gestire in remoto il sistema di puntamento e di ripresa e mi sono imbattuto nell'esperienza di un tizio che ha usato un rapsberry da collegare alla montatura ed al pc interno, senza cioè due pc.
A differenza della soluzione proposta in questa discussione, dunque non si userebbe lo smartphone ma il pc in modo tradizionale ed il rapsberry all'esterno.

Se la ritrovo la posto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho capito io l'interfaccia è tramite il browser, quindi si potrebbe pilotare sia da tablet che da pc.
Però mi rimetto alle esperienze di chi lo ha provato :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La discussione americana che avevo letto parlava di trasformare un rapsberry in una specie di prolungamento USB, quindi una USB over IP. Si doveva però comprare il software terzo (36 $}, che doveva fare girare il tutto.
Poi mi ero imbattuto in un ottimo prodotto italiano, che gestiva la montatura ed il resto dell'ambaradan, ma al prezzo di mille euro circa.
Alla fine avevo concluso che mettere un mini PC usato per gestire la montatura e la ripresa esterna, costava meno di tutti, però questo iAstrouib mi sembra un ottimo mezzo, se gestibile anche tramite PC.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Websurf i punti sono esattamente quelli che hai elencato, sul forum cloudynights c'è una discussione apposita su cui puoi domandare come gestire la tua webcam e la tua fotocamera.

Confermo quanto detto da websurf, il software istallato sul raspberry si gestisce via browser percui si può utilizzare indifferentemente un tablet, smartphone o pc per gestirlo.
Dopo qualche mese di utilizzo devo dire che ne sono assolutamente soddisfatto, l'autoguida funziona molto bene, il sistema è operativo in pochi istanti ed è molto stabile, inoltre è possibile comandare la montatura, lar eflex e diversi modelli di ccd. Anche il plate solving che funziona discretamente.
Oltretutto il consumo di corrente è veramente irrisorio, con una piccola batteria di riserva per cellulari lo tieni acceso una notte intera.
Al momento lo trovo veramente un prodotto fantastico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2016, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a scrivere sul thread di cloudynights, ma non mi rispondono....
Mi sono letto tutte le 30 pagine e ho visto che Pierluigi (Tango13) ha partecipato attivamente al progetto, complimenti!!

Sto cercando di scaricare il file messo a disposizione da Anat, poi vedrò se riesco a capirci qualcosa...

La mia indecisione è se muovermi verso un autoguider standalone come LVI, synguider, nextguider o lacerta, oppure acquistare una qh5l-II e il rasberry.

Per la canon 350 non è un grosso problema costruire un intervallometro nel caso non fosse supportata da PiAstrohub.

Voi con che strumentazione usate PiAstrohub?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2016, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Il mio setup consiste in una heq5 su cui monto il classico skywatcher 80ed come telescopio di ripresa e guido con un cercatore da 50mm. Come camera guida utilizzo una magzero mz5m e per la ripresa una canon 1100D.
Il tutto comandato alla perfezione dal raspberry con piastrohub e l'pad su cui ho installato skysafari plus per il goto ed il platesolving.

I sistemi standalone come il singuider montano un sensore assai più piccolo di quello della mia magzero (che usata oramai si trova sui 100 euro), inoltre con l'iastrohub è assai più comodo scegliere la stella guida e settore i parametri.

Ciao

Matteo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 ottobre 2016, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Per chi fosse interessato segnalo che è uscita la versione 3.0 di Iastrohub, sembra ci siano parecchi aggiornamenti e dovrebbe essere anche più facile da configurare, inoltre è stato realizzato anche un buon manuale d'uso a corredo, il tutto Gratis!
Qui il link alla nuova versione


matteo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010