Cita:
Eh no, non resuscita un bel niente. Fulvio (al quale come sempre vanno i miei complimenti) ha ben specificato i limiti di questo esperimento, soprattutto per i limiti del contrasto, non solo per la limitata raccolta di luce. Certo se ci si accontenta della fenice..ma se si vuole fare alta risoluzione o deep sky serio non c'è altro da fare che acquistarne un altro. Resta il valore dell'oggetto vintage, per gli amanti dell'antiquariato.
Hai ragione, qualsiasi paragone con uno strumento in ordine è improponibile, tuttavia l'esperimento è stato fatto per testare il limite di "fuori ordine" che un tele può sopportare, giusto per far riflettere coloro che vanno in crisi per due granelli di polvere sull'obiettivo.Tra l'altro è da dire che i pezzi della lastra non erano neanche perfettamente sullo stesso piano, insomma, ha attratto la mia attenzione perchè una lastra peggio di così è difficile averla, e perchè mi è costato solo 60 €.
Cita:
nessuno pensa che lo strumento possa rendere come dovrebbe ...! magri per partire uno può accontentarsi della fenice... in attesa di tempi migliori...
Certo, lo strumento in questione lascia il tempo che trova, ma a largo campo, con 70-80 X visualmente l'immagine era accettabile e sui pianeti non si poteva andare oltre i 150X, ma tuttavia si osservava.
Cita:
nteressante l'articolo di Fulvio, la cosa più significati è che tu hai coperto la lastra con del cartone nei punti rotti, in sostanza hai ridotto la raccolta di luce e la luce passava solo per le porzioni sane della lastra, credo che questo faccia la differenza, dato che la luce passando per le linee di frattura va necessariamente incontro a fenomeni distorsivi (o sbaglio?).
forse questo potrebbe suggerire una strada per resuscitare la lastra del nostro amico... sarebbe già una buona notizia
Ho dovuto usare il cartone perchè in alcuni punti i pezzi della lastra non erano perfettamente omologhi.Se, invece si tratta di una sengatura senza alcuno spostamento dei pezzi, consiglierei una semplice passata con un marker nero indelebile sul punto di rottura: funziona ottimamente