1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M5 Ammasso Globulare nel serpente
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo si chiama "oggetto di ripiego" oppure "oggetto della disperazione" :mrgreen:
Smontato l'Epsilon e rimontato sulla ASA il solo rifrattore, la montatura, che negli ultimi due anni periodicamente mi aveva dato problemi, ha iniziato a fare dei rumori terribili e a fare i "cavoli suoi"... :evil: Ci ho messo quasi due mesi per venire a capo della situazione e nel frattempo, nelle poche serate buone di luglio, tentavo qualche oggetto da fare in una notte e che necessitasse di poca esposizione.
Così è nato questo M5, ammasso globulare nel Serpente, che comunque avevo in mente di rifare, visto che le ultime mie immagini dell'oggetto risalivano a 10 anni fa ed erano state fatte con la reflex.

M5

12 Luglio 2016
Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Apo 130 su ASA DDM60PRO - Pose non guidate da 2 minuti
CCD QSI 520wsi raffreddato -10 - Filtri RGB Baader
RGB: R 18x2min, G 17x2min, B 15x2min.
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Paint Shop ProX7 E Topaz plug-in

Cristina


Allegati:
m5_20160712.jpg
m5_20160712.jpg [ 662.27 KiB | Osservato 2359 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 Ammasso Globulare nel serpente
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello e ben definito, mi sembra di vedere le stelle leggermente romboidali e con il nucleo leggermente decentrato. Certo però che montatura che hai, guidare a quella focale in questo modo! :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 Ammasso Globulare nel serpente
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca, hai ragione! Sono le stelle che ho corretto con lo StarSpike Pro! Devo risistemare i settaggi! Grazie!
Pensa che adesso che l'ho rimessa in careggiata faccio stelle puntiformi con 10 minuti di posa non guidata, sempre con 900 di focale!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 Ammasso Globulare nel serpente
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: A me appare una meraviglia!!! :ook:
:D (E sarebbe un ripiego ...). :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 Ammasso Globulare nel serpente
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo! Eh si, basta vedere la lunghezza delle pose e la quantità :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 Ammasso Globulare nel serpente
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Carino !!

restituisce una bella atmosfera !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 Ammasso Globulare nel serpente
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bello!!!

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 Ammasso Globulare nel serpente
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro e Alessandro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 Ammasso Globulare nel serpente
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E' uno spettacolo vedere ogni singola stellina perfettamente definita fin nel nucleo, anche se personalmente trovo proprio il nucleo eccessivamente spento, proverei ad accenderlo un pelino, tanto mi sembra che margine ne hai prima di saturare le stelline al suo interno. :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 Ammasso Globulare nel serpente
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Corrado!
Ho caricato sul mio sito una nuova immagine con alcune correzioni:
M5

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010