Come avrete capito, perlomeno da parte mia, parlo per teoria in quanto non sono competente in materia, ma il mio ragionamento è: da un tubo singolo con la bino, lasciando stare i discorsi di differenziazione delle due immagini che arrivano agli occhi nei due casi (binocolo o tubo+bino) io penso che ogni occhio appoggiato agli oculari della torretta raccolga il totale di quanto lo strumento possa dare perche non è che passando per il prisma si dimezza la luce, se cosi fosse avverrebbe anche nel prisma del binocolo e quindi in ogni caso sarebbero a pari.
Senza entrare nel merito dei vantaggi dei due sistemi, visto che binocoli da 20 pollici sono improponibili così come usare la torretta su un tubo da 5 cm non ha senso, io penso che a parità di tubo, sia in diametro che in qualità, la differenza è irrilevante, non valgono nella maniera più assoluta paragoni tra acro e apo, tra SC e newton o tra RC e SC, io intendo solo tra strumenti esattamente uguali.
stevedet ha scritto:
Perdonate la mia ignoranza... La luce si comporta come un fluido? Voglio dire: se io ho un tubo dove entrano 100 litri d'acqua al minuto e lo sdoppio in due tubi di pari diametro avrò 50 litri d'acqua al minuto per tubo, in uscita. Questo è intuibile facilmente.
Domanda. Lo stesso discorso vale per un singolo obiettivo con torretta? Perché a me in questo caso verrebbe da pensare che osservando in un solo oculare della torretta ricevo tutta la luce dell'obiettivo (fatto salvo le inevitabili dispersioni dei prismi). Dove sbaglio?
Ma no, il confronto acqua-luce è improponibile.
La differenza tra usare due occhi su un target sdoppiato e usare un occhio solo sul target mi pare ovvia, è come fare un lavoro con due mani rispetto a usa sola, ma la luce che arriva all'occhio nella binoculare non capisco perche deve dimezzarsi, avra un abbattimento nella riflessione ok, ma anche i prismi del binocolo ce l'hanno.
Io dalle prove che ho fatto con la binoculare e un SC 11" ho notato che vedo molto meglio che con il singolo e identico oculare, prova fatta con i due occhi alternativamente, ovvio che non ho la controprova con un binocolo da 11", ma per esempio gli oggetti che devono essere osservati in distolta, passando alla bino riesco a vederli meglio, ma non di poco.
Questo è uno dei motivi che mi ha spinto a fare questa domanda, ovvero, se avessi lo stesso strumento sdoppiato migliorerebbe ancora?