1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FHWM
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei migliorare la mia capacità di mettere a fuoco direttamente su CCD. Attualmente uso Maxim DL per monitorare questo valore.
Vedo in rete tutorial che mostrano valori di FHWM intorno a 1 o 2
Io dal mio terrazzo di un paese di provincia non riesco ad andare sotto i 3, ieri nemmeno sotto i 4. La ragione è dovuta a qualche problema mio o è normale che seeing o altre variabili ambientali impediscano di scendere oltre certi valori?
Voi con quali valori iniziate a riprendere?

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FHWM
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il valore FWHM può essere espresso in pixel o in secondi d'arco. Se espresso in pixel puoi raffrontarlo solo con immagini realizzate alla medesima scala, se espresso in secondi d'arco invece è un valore assoluto ed è confrontabile. 1 o 2 (ma anche 3 o 4) sono valori credo troppo piccoli per essere in secondi d'arco, quindi suppongo siano espressi in pixel. In questo caso è ovvio che, a parità di seeing, avrai un valore maggiore con una lunghezza focale maggiore e/o con un sensore dai pixel più piccoli piuttosto che con una lunghezza focale minore e/o pixel più grandi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FHWM
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A quello che dice Ivaldo aggiungo che la FWHM è la misura della larghezza del picco dell'intensità luminosa a metà altezza, quindi in pratica è la misura della centrica del disco di Airy. Questa dimensione dipende da molti fattori, ma è funzione del rapporto focale del telescopio. Quindi il confronto va fatto con ottiche simili, perchè uno S.C. (per fare un esempio) avrà sempre FWHM maggiori che non un rifrattore a corta focale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FHWM
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a entrambi.
Io sto provando a usare un rifrattore (tripletto APO) 102/700.
Qual è un valore ragionevole che posso attendermi di FHWM?

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FHWM
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Serve sapere la dimensione dei pixel della tua camera.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FHWM
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 18:36
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho una atik 314L+ mono quindi 6.45 µM x 6.45 µM
Uso filtri baader (non so se cambia qualcosa)

_________________
Strumentazione:
TS 130/780 Tripletto APO con riduttore/spianatore Riccardi 0,75
SBIG ST8300M + Starlight Express Wheel + OAG + Lodestar (Filtri Baader LRGB + HA 7nm)
Ioptron CEM60 + Ioptron Pier 48 + Polemaster

http://universo.strikingly.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010