1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che mancano circa otto mesi, prima che i pianeti tornino "in forma", come faccio sempre mi porto avanti con le valutazioni per nuovi acquisti, visto che io ci metto sempre una vita a prendere decisioni. :mrgreen:

Visto che ormai per l'osservazione planetaria mi sono abituato all'uso dei filtri colorati e considerato che ho già una ruota portafiltri che uso sul Bidoncino è trovo comodissima, volevo adoperarla anche sul Nano quando faccio l'itinerante, il problema è che questa ruba un discreto backfocus e col diagonale da 50,8 mm che ho in dotazione non va a fuoco, salvo usare una barlow, che però mi risulta un accrocchio lungo e non esattamente stabile, avevo intenzione di prendere un diagonale "piccolo" con attacchi T2 da entrambi i lati come quelli della Baader, ho pensato questo perché la ruota portafiltri ha appunto l'attacco T2, "nasi" con tale attacco già li ho (sia da 31,8 mm che da 50,8 mm) e relativo portaoculari sempre con lo stesso attacco, in questo modo potrei recuperare un bel po di backfocus.

Però il budget che ho scelto di impegnare per questo accessorio non deve superare i 120 € e l'unico diagonale a specchio che ho trovato con doppio attacco T2 è proprio il baader che è di gran lunga fuori budget. ► http://www.baader-planetarium.com/en/ac ... gonal.html
Da qui la domanda, conoscete altri diagonali a specchio con doppio attacco T2 entro i 120 €?
Nelle mie ricerche sul web entro il budget ho trovato solo questo prisma sempre baader [LINK] con doppio attacco T2, però il Nano non gradisce molto i prismi (un po di "colore" me lo ha tirato sempre fuori anche con i migliori come gli zeiss), è vero che il piu delle volte lo utilizzerei filtrato (riducendo/eliminando il problema "colore"), ma vorrei considerarlo solo come ultima soluzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non so che dirti, è un po' che non compro e son disinformato, ma il prisma economico Baader te lo posso far provare, così come il prisma di Amici Baader, intanto vedi se vanno a fuoco e fai i tuoi conti.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio per l'offerta, al momento il tempo per le valutazioni non manca, quindi vedo prima se "spunta" fuori una versione a specchio (magari scrivo direttamente a Lolli), mentre l'Amici (se intendi quello a 45°) lo ho già ed uso con profitto (anche se caccia fuori comunque il "colore") sul Nano in verione spotting per il terreste.

Se poi non si riuscisse a trovare questo benedetto specchio, magari approfitterò dell'offerta. :D
Anche se col prisma nutro poche speranze col Nano (ne ho provati 5 diversi, tutti con lo stesso risultato, chi piu chi meno).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ok, comunque il prisma di Amici non è quello a 45°, bensì quello più caruccio a 90°.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quello che so l'unico che sia a corto cammino ottico e con attacchi T2 è il diagonale prismatico Baader. Io ce l'ho e non ho mai visto alcun cromatismo. Però non l'ho provato sul Nano... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
volevo adoperarla anche sul Nano quando faccio l'itinerante, il problema è che questa ruba un discreto backfocus e col diagonale da 50,8 mm che ho in dotazione non va a fuoco, salvo usare una barlow, che però mi risulta un accrocchio lungo e non esattamente stabile, avevo intenzione di prendere un diagonale "piccolo" con attacchi T2 da entrambi i lati come quelli della Baader, ho pensato questo perché la ruota portafiltri ha appunto l'attacco T2, "nasi" con tale attacco già li ho (sia da 31,8 mm che da 50,8 mm) e relativo portaoculari sempre con lo stesso attacco, in questo modo potrei recuperare un bel po di backfocus.

Quando usi il diagonale da 2" di quanto non vai a fuoco? Si parla di millimetri o centimetri? Se è questione di poco puoi prendere un comune diagonale a specchio da 31.8 tipo il Tecnosky che è ottimo sia meccanicamente che otticamente, spendendo la metà del budget preventivato.
Una soluzione un po' maccheronica potrebbe essere l'utilizzo dell'ottica di una barlow da 2" da avvitare alla filettatura che è presente nel naso del diagonale che già hai, ammesso che la moltiplicazione della focale non ti dia fastidio

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si parla di centimetri, il diagonale da 50,8 mm + naso da 50,8 mm + ruota portafiltri + piu focheggiatore elicoidale hanno uno spessore ottico di 205 mm (96+10+32+67 mm), che supera di parecchio i 146 mm di backfocus del Nano.
Al momento non ho una barlow la cui ottica possa avvitarsi al naso del diagonale (ne ho una "normale" da 31,8 mm), avevo pensato ad un normale diagonale da 31,8 mm (mediamente dovrebbero avere spessore ottico intorno ai 75/76 mm), però naso da 31,8 mm + ruota portafiltri + focheggiatore elicoidale + diagonale avrebbero uno spessore ottico di 173, mentre con un "T2" che ha uno spessore ottico di 43 mm (come i baader) avremmo naso da 31,8 mm + ruota portafiltri + diagonale T2 + focheggiatore elicoidale per uno spessore ottico di 142 mm (0*+32+43+67 mm).

Speravo che qualche altra casa avesse copiato il sistema baader a prezzi piu abbordabili, ormai si copia tutto, perché non anche il sistema T2?

Ps.: Vedo ora dal sito baader che il prisma baader T2 da 95 € (l'ultima ratio) ha uno spessore ottico di soli 35 mm, che porterebbe lo spessore totale a soli 134 mm, se non fosse un prisma sarebbe da prendere subito. :mrgreen:

*: Il naso da 31,8 mm della ruota è a "scomparsa" ed arriva a filo del corpo di questa.


fabio_bocci ha scritto:
Per quello che so l'unico che sia a corto cammino ottico e con attacchi T2 è il diagonale prismatico Baader. Io ce l'ho e non ho mai visto alcun cromatismo. Però non l'ho provato sul Nano... :mrgreen:

E un problema proprio del mio rifrattorino, sarà per lo schema a tripletto, sarà per la sua corta focale, o per entrambe le cose, ma ogni prisma che ho provato dal piu scrauso (il celestron base), al migliore (il baader-zeiss), al piu classico (uno zeiss jena vintage), mi mandava in vacca i raggi periferici del cono ottico facendo comparire il "colore".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono mai riuscito a capire perchè i gruppi divergenti delle Barlow sono avvitati con una vite che è "quasi" del passo dei filtri ma non esattamente tale. L'unica Barlow che ha il gruppo avvitabile col passo filtri da 31,8 è quella della Bresser, che in realtà è quella che prima vendevano come Meade. E' molto buona, anche se di tutto sommato modico prezzo, io l'uso sulla torretta per estrarne il fuoco. Così la torretta ha lo stesso piano focale di un normale oculare. Volendo c'è la lente divergente che viene venduta dalla William Optics per estrarre il fuoco delle sue torrette, anche questa ha il passo filtri. Nonostante che loro dicano che compensa il back focus della torretta W.O. in realtà non lo fa, ma consente comunque di estrarre un poco il fuoco avendo un fattore moltiplicativo inferiore a quello che si ottiene con il gruppo divergente della Bresser che è circa 3,5x.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma nooo, da "sempre" esiste la normalissima Barlow Celestron la cui lente avvitata agli oculari dà 1,5x circa anzichè 2x, stesso dicasi della 2", e ciò vale pure per le GSO.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho cercato in giro la barlow di cui parli, ma con il barilotto svitabile con filettatura (sicuramente) M28,5 x 0.6 ho trovato solo la orion/gso shorty 2x (ed equipollente da 50,8 mm), hai per caso un link relativo alla bresser?
king, per la celestron per caso ti riferisci alla omni?

Sempre facendo un po di calcoli, col mio diagonale da 50,8 mm ed il suo riduttore da 50,8 mm a 31,8 mm (spessore ottico 106 mm) mi rimarrebbe un backfocus di 40 mm, pensi che se metto nel naso da 31,8 mm della ruota la barlow che mi consigli (che poi andrebbe sul diagonale) estrarrebbe il fuoco di almeno 60 mm (32 mm ruota + 67 portaoculari - 40 mm backfocus residuo)?

Potrei effettivamente ripiegare sulla barlow orion/gso da 50,8 mm da mettere sul naso del diagonale, ma con un tiraggio di 205 mm ho paura che il fattore moltiplicativo potrebbe crescere troppo.

Miii, qui tra diagonali a basso profilo, barlow ed accrocchi vari, rischio di andare in confusione. :crazy:

Magari se qualcuno conoscesse le focali di queste barlow (o che mi indicasse dove trovare il dato) potrei farmi dei calcoli relativi all'estrazione del fuoco e del potere moltiplicativo risultante.

Quindi i nuovi quesiti sono:
- focale shorty barlow orion/gso da 31,8 mm;
- focale shorty barlow orion/gso da 50,8 mm;
- focale omni barlow celestron da 31,8 mm (se è quella che intende king);
- focale barlow bresser di Fabio (immagino da 31,8 mm).



Ps.: Naturalmente rimane il quesito principale, se qualcuno conoscesse dove reperire (privati, autocostruttori, negozi esteri, ebay, amazon, ecc) un diagonale a specchio con attacchi T2 a "basso costo", dica pure. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010