Ciao,
fulvio mete ha scritto:
In proposito, vorrei il tuo parere su quale delle due è meglio.
scusa il ritardo con cui ti rispondo ma è stato un fine settimana impegnativo.
Sabato pomeriggio visita all'Osservatorio Astrofisico di Asiago, e sono tornato a casa alle 2:30 di domenica notte....
Domenica pomeriggio passata alla Specola Cidnea sul castello di Brescia con gli Astrofili Bresciani, per far vedere ai bambini lo spettro solare col mio spettroscopio didattico.
Pensa che c'era talmente nuvolo che con un C11 dotato di filtro solare non si vedeva nulla, ma lo spettroscopio, con sorpresa di tutti me compreso, funzionava ancora.
Lo spettro era debole ma si vedevano ancora le righe di assorbimento, per la gioia di bambini e genitori.
Tornando alle tue riprese,
quella col flat a prima vista sembra meglio, ma io preferisco ancora quella vecchio stampo.
Sarà più rumorosa ma sembra che abbia più particolari, sopratutto si notano meglio le zone facolari (le chiamo così ma magari mi sbaglio).
Forse basta che schiarisci ancora un poco l'immagine col flat per poterla rendere simile all'altra.
Penso che tu l'abbia volutamente tenuta leggermente sottoesposta per non allargare ulteriormente la zona polare bruciata.
Spero che il mio parere possa esserti d'aiuto, e ti ringrazio per avene tenuto conto.
P.S.
Poi magari ci dirai come hai realizzato il flat, magari ci torna utile anche a noi semplici astrofotografi.
A presto
Lorenzo