1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 6:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ASCOM in UBUNTU LInux
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao a tutti,

da qualche giorno ho piallato un notebook con Windows 10 e ci ho installato Linux ( Ubuntu 16.10 ). Dopo aver fatto partire tutto quello che mi serve per lavoro, sto provando a vedere se riesco ad usarlo anche per i nostri giochi.

In particolare mi piacerebbe poterlo utilizzare per le riprese, così come facevo in precedenza con Win10. In particolare vorrei far andare AstroArt con la possibilità di controllare il CCD, tramite ASCOM. Naturalmente servirebbe anche un programma di autoguida ( PHD ? )

Ho installato una macchina virtuale Win10 con VirtualBox, e così penso non ci dovrebbero essere problemi, reinstallando tutto da zero, a parte forse qualche problema di performance, da verificare. Prima di perderci tempo, però, mi piacerebbe provare a ricostruire il tutto direttamente in Ubuntu.

Utilizzando Wine, ho installato AstroArt e IRIS e entrambi funzionano perfettamente. La piattaforma ASCOM mi sembra più complessa e , prima di cominciare a sbatterci la testa, volevo sapere se qualcuno ha mai provato ad installarla con Wine. Si può fare ?

C'è qualcuno che usa Linux come ambiente principale di ripresa ? ( @andreaconsole :D )

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASCOM in UBUNTU LInux
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
INDI ti fa schifo? :D

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASCOM in UBUNTU LInux
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il mio articolo è datato e mi manca materialmente il tempo per una revisione di procedure e scripts .
Tuttavia, con alcuni accorgimenti, installare ASCOM in GNU-Linux è tuttora fattibile.
Perché qualcuno non ci prova?

https://sites.google.com/site/beppelast ... untu-14-04

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASCOM in UBUNTU LInux
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 6:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Andrea,

INDI l'ho un po' esplorato e anche se probabilmente sarebbe la scelta migliore, per il momento lo lascerei in attesa perchè il CCD che vorrei usare è home-made e in questo periodo non ho tempo di scrivere il driver INDI, mentre quello Ascom è già pronto. Spero di riuscire ad approfondire il discorso INDI quanto prima ...

Ciao Beppe,

complimenti per il lavoro che hai fatto. Davvero interessante. Ho dato una rapida occhiata alla pagina e mi pare che il percorso sia abbastanza chiaro. Stasera provo a vedere il tutto con calma. Spero che non ci siano grossi problemi ad utilizzarlo con le nuove release ( sia di Ascom che di Ubuntu ). Eventualmente ti chiederò qualche consiglio .... :D . Tu stai attualmente utilizzando un ambiente Linux per le riprese ?

Buona giornata !
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASCOM in UBUNTU LInux
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato, alla fine non conosco nessuno che usi INDI a livello amatoriale, eppure se ne parla un gran bene

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASCOM in UBUNTU LInux
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 21:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' effettivamente nella lista delle cose che vorrei fare. Ho giusto un vecchio portatile dove potrei testare la cosa....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASCOM in UBUNTU LInux
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2016, 6:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Se riesci a fare qualche prova, tienici informati !

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASCOM in UBUNTU LInux
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Linux c'è questa distribuzione specifica, che penso di installare su di un mini pc, in alternativa alla reinstallazione dell'xp

http://www.distroastro.org/

Da quello che ho letto ci dovrebbe essere tutto il necessario per riprendere, guidare e gestire il telescopio.

Staremo a vedere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASCOM in UBUNTU LInux
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2016, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto provando Astrodistro, si tratta di una distribuzione Linux orientata al mondo degli astrofili.
Ho scaricato l'ISO e ho messo il sistema operativo su di un vecchio netbook che mio fratello stava buttando.
La distribuzione si carica facilmente ed è abbastanza leggera. Contiene oltre al sistema operativo, programmi orientati al mondo dell'astronomia.
Alcuni già li conoscevo, ma mi sta impressionado Kstars, che è un software tutto fare. Appare come un semplice planetario, ma ci puoi fare di tutto, anche inseguire e fare le foto, oltre che puntare col sistema goto e pianificare la sessione. Ha anche il plate solve.
Il sistema ovviamente non si basa su Ascom ma su Indi, che viene precaricato e configurato all'atto dell'installazione del sistema.
L'hardware guidato da Indi è quello più diffuso, dai telescopi ai CCD, dsrl Canon e Nikon, sistemi di guida, porta filtri, ecc.
C'è, tra l'altro Iris, wxastrocapture, registax, PhD, ecc.
Tutto sotto Linux ... Gratis


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ASCOM in UBUNTU LInux
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

oltre a tutto quello che di validissimo è già stato citato, aggiungerei anche PiAstroHub (che utilizzo da anni ormai, adesso su un Raspberry 3) e CCDCiel per le sessioni astrofotografiche sul campo e Siril (Iris per Linux) per la post elaborazione.
Per quanto riguarda INDI (che utilizzo), credo di poter dire che ormai ha raggiunto un grado di maturità, stabilità e copertura hardware davvero notevole.

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010