1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 settembre 2013, 11:43
Messaggi: 9
Località: Poggio Rusco (MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

uso la Lacerta MGen II da qualche mese ed ho un problema che non riesco a risolvere.

Premesso che:
- mi attengo scrupolosamente alle indicazioni del manuale;
- seleziono una bella stella abbastanza importante, non una stellina;
- faccio in modo di avere solo quella nel riquadro di guida agendo su guadagno e soglia;
- tempi tipicamente di 1 secondo;
- faccio la calibrazione prima di partire con l'autoguida con risultato positivo e ortho degli assi mai inferiore al 96/97%;
- faccio guidare per un po' prima di iniziare la sequenza fotografica;
- la Lacerta è aggiornata all'ultima versione di firmware;
- uso la Lacerta su un 50mm f/3.2 collegata su una Az-Eq5.

Quando uso la funzione "random displacement" spesso la Lacerta impazzisce e perde la guida.

In pratica terminato uno scatto inizia a fare lo spostamento, ma invece di fermarsi poco dopo per fare un altro scatto.... continua a muovere.
Sullo schermo la stella è ben evidente e si vede che la Lacerta la muove la muove la muove.... fino al limite del campo dello schermo, poi riposiziona il campo dello schermo e la stella torna ad apparire nel centro e poi.... continua a muoverla....!!!!

Capita a qualcuno di voi?

Che cosa sbaglio?

Il fenomeno si presenta sia in modalità square che snake.
In modalità square ho fatto prove sia con 20 pix, con 10pix, con 5 e con 3.....non cambia.
Se fermo l'inseguimento e poi lo faccio ripartire a volte va... altre volte invece ripete il fenomeno.

Se non sono presente, se vado a riposarmi, non ho nessun allarme di "perdita di guida" e quindi "butto via la notte".

Ultima domanda, che sicuramente vi sembrerà stupida...forse leggo male il manuale: dove posso impostare un allarme quando la Lacerta perde la guida?

Grazie mille in anticipo

Ciao, Marzio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marzio.
Anche io sono un felice possessore della Lacerta, e uso il dithering senza problema.
Se ti fa quel comportamento... be' quasi sicuramente è qualche parte hw che ha un malfunzionamento.
Prova a scrivere a Tobler Zoltan ( mgen@freemail.hu ) e vedrai che saprà aiutarti.
Al limite apri lo handcontrol e dai una ravvivata alle saldature dei condensatori ... in campana che sono smd....!!!

in bocca al lupo

Vito

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 settembre 2013, 11:43
Messaggi: 9
Località: Poggio Rusco (MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vito,

ti ringrazio per il suggerimento.

In realtà penso che il problema fosse dovuto a due fattori:

1) errore periodico della montatura che ho potuto verificare essere enorme, 70";
2) la scelta della stellina di riferimento fatta da me mal ponderata, quasi sicuramente satura.

Ho cambiato la montatura e nei prossimi giorni verificherò il funzionamento della Lacerta, ti tengo sicuramente informato.

Grazie :mrgreen:
Ciao
Marzio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marzio hai impostato la lunghezza focale del telescopio guida correttamente?
Scusa la domanda ma non lo vedo nella lista di cose che hai controllato.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 settembre 2013, 11:43
Messaggi: 9
Località: Poggio Rusco (MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si si fatto


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 ottobre 2016, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 settembre 2013, 11:43
Messaggi: 9
Località: Poggio Rusco (MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per correttezza e completezza per chi fosse interessato, dopo aver ridotto l'errore periodico della montatura non ho più riscontrato il problema.
Quella che segue è una immagine ripresa dal paesello in piena Pianura Padana con un SQM a 19.01, sono poco più di 7 ore di posa con dithering.

Immagine

http://www.astrobin.com/266192/B/?nc=user

Grazie
Marzio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010