fabio_bocci ha scritto:
No, la stessa immagine non è nel caso del binocolo. Nel caso della torretta si. Perchè i due tubi anche se paralleli risentono in modo diverso del seeing e forniscono delle immagini impercettibilmente diverse, ma non certo per l'effetto stereoscopico, che non c'è. Però è difficile osservare con gli stessi ingrandimenti con un binocolo e con una torretta, perchè il binocolo sarà "tirato" al massimo mentre lo strumento con la torretta probabilmente al minimo. Casomai si potrebbe fare un confronto tra un binoscopio ed un telescopio con torretta.
Ma scusa Emilius, non hai una torretta binoculare? Se non ce l'hai cosa aspetti a prenderla? Perchè per osservare la Luna, il Sole ed i pianeti è quanto c'è di meglio.
Ciao Fabio, ne ho due di torrette binoculari se è per quello e le uso sia sul CPC1100 che sul dob 16" che sui rifrattori ed ho anche un 25X100 su pantografo.
Di prove ne ho fatte parecchie negli anni e in ogni caso apprezzo sia il binocolo per molti motivi che la binoculare e non solo sui pianeti o sulla Luna, ma anche sul deep.
Sul dobson per motivi di stabilita non la uso, ma col CPC1100 ad un punto della nottata la monto e ci osservo praticamente tutto, la differenza in tutti i casi è tanta e in positivo rispetto ad un solo oculare.
La mia domanda era puramente per curiosita, non per sondare in vista di acquisti

Angelo Cutolo ha scritto:
...........
Va detto che queste differenze si vedono soprattutto in alta risoluzione, ai tempi vidi palesemente la differenza tra un binoscopio fatto con due acro 127/1000 a 200x rispetto ad un TEC 160 f/7 torrettato, dove osservando nel binoscopio con un solo tubo, venivano fuori tutte le magagne di un acro f/8, mentre osservando con tutti e due i tubi dette magagne quasi sparivano del tutto, rendendo il confronto col favoloso TEC lì a finaco fattibile (anche se questo dava un'immagine veramente molto piu incisa); mentre a bassi ingrandimenti sul deep ricordo di non aver notato differenze eclatanti tra un dob da 250 mm torrettato rispetto al binoscopio fatto con di SW 150/750 con deviatori matsumoto, naturalmente a parte il campo immenso di quest'ultimo.
EDIT: anticipato da Fabio.

Ciao Angelo e grazie della spiegazione, ne farò tesoro, chiaro che con quello che ho come attrezzatura non posso fare paragoni anche perche col bino arrivo a 25x e col CPC non posso scendere sotto i 70x.
Ad ogni modo il paragone che ti chiedevo io non è quello che hai fatto tu, io dicevo di paragonare un solo tipo di tubo con lo sdoppiamento del tubo stesso e con uso di binoculare, ma cmq sei stato chiaro.
Un saluto

king ha scritto:
Sotengo la "migliorità" (o "migliorezza"...

) della torretta, il fatto poi che l'immagine di partenza sia la stessa è secondo me un pregio, poichè le due immagini saranno maggiormente simili derivando dallo stesso obiettivo: usare due tubi è un po' come aggiungere disturbo/rumore poichè si introducono nuove variabili.
Non c'è storia, Emilius: che tu ti convinca o no, una bino decente vince sempre, oltrechè essere più pratica!
Cieli sereni !
Alessandro Re
Ciao Alessandro, io questo l'ho sempre pensato

ma mi incuriosiva anche il parere di gente che sicuramente ne sa più di me
