1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Prima di iniziare la descrizione di quello che voglio condividere, premetto che il titolo è una mia spiegazione personale a ciò che ho visto: invito chiunque ne sappia più di me a correggere o integrare la mia descrizione.

Nella notte tra venerdì 26 agosto 2016 e sabato 27 agosto 2016 approfittando del cielo sereno e di un po' di tempo libero ho deciso insieme ad un amico di realizzare uno startrail sulle sponde del lago Trasimeno.

Questo mio amico mi ha fatto notare che apparentemente sopra al paese di Castel Rigone (vedi foto) molto basso sull'orizzonte è rimasta impressa la scia di una stella cadente che ad immagine ingrandita sembra aver brillato almeno 5 volte prima di spegnersi.

In base alla quota apparente ed in base ai suoi diversi brillamenti sono stato portato a pensare che possa essere stato un piccolo bolide che è entrato nell'atmosfera abbastanza lontano da dove ero io.

Immagine


Ecco l'immagine ingrandita.

Immagine

Aggiungo in allegato le immagini.


Allegati:
2016-08-27 IMG_0114 F 800.jpg
2016-08-27 IMG_0114 F 800.jpg [ 327.62 KiB | Osservato 1475 volte ]
2016-08-27 IMG_0114 Bolide.jpg
2016-08-27 IMG_0114 Bolide.jpg [ 381.08 KiB | Osservato 1475 volte ]

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Bella immagine, complimenti.
Così basso sull'orizzonte doveva essere tranquillamente a 300-400 km di
distanza,eri sul prolungamento della traiettoria, il bolide visto allo zenith
sarebbe stato sicuramente alcune magnitudini più luminoso per via
dell'assorbimento atmosferico.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010