1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il link è quello che hai messo te dove c'era la mia immagine! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
Ciao Fabiomax !!

sono sempre molto felice quando proponi qualche cosa , trovo sempre motivo di riflessione , ed anche per questo ti ringrazio e ti faccio i complimenti

Ciao

Mauro


Non posso far altro che ringraziarti ed essere felice di aver condiviso una idea!


ras-algehu ha scritto:
Il link è quello che hai messo te dove c'era la mia immagine! :mrgreen:



ma si quelle le ho viste , pensavo le avessi messe sulla pagina web del tuo gruppo... :lolno:

Quelle da te indicate non ci azzeccano perchè LBN 459 sta a 0.5 gradi nord ovest alla stella hd 193664
e la LBN 475 sta tra la Iris e la NGC 6952 (a circa 0.9 gradi sud est dalla iris e 2,1 gradi nord est dalla NGC 6951).

Stefano Conti ha ridotto la saturazione della galassia centrale lavorato su alcune stelle. Ho caricato il risultato in quella a max risoluzione sul sito.

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non considerare le nebulose con confini ben definiti quelli son solo indicativi.
Potrebbe essere anche la IFN ma con tutte quelle nebulose vicini non ne sarei cosi sicuro.
Comunque eccoti un'altra immagine piuttosto profonda della galassia e della zona.
http://bf-astro.com/ngc6951/ngc695big.htm
Bisognerebbe rirpenderla a gran campo conq ualche grado quadrato (tipo un 2x2 o 5x5) con fari filtri solo cosi si capirebbe se è una nebulosa "normale" (blu o rossa a secondo della composizione chimica) oppure la IFN che di solito si vede in tutte le lunghezze d'onda.

Eccola anche abbastanza a gran campo, ma sempre poco.
http://billsnyderastrophotography.com/w ... Scaled.jpg

Quelle striature non ti ricordano qualcosa (quella mia nel pegaso)?
Chissa forse le strutture IFN (sempre se lo è) fanno questo "effetto".

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Non considerare le nebulose con confini ben definiti quelli son solo indicativi.
Potrebbe essere anche la IFN ma con tutte quelle nebulose vicini non ne sarei cosi sicuro.
Comunque eccoti un'altra immagine piuttosto profonda della galassia e della zona.
http://bf-astro.com/ngc6951/ngc695big.htm
Bisognerebbe rirpenderla a gran campo conq ualche grado quadrato (tipo un 2x2 o 5x5) con fari filtri solo cosi si capirebbe se è una nebulosa "normale" (blu o rossa a secondo della composizione chimica) oppure la IFN che di solito si vede in tutte le lunghezze d'onda.

Eccola anche abbastanza a gran campo, ma sempre poco.
http://billsnyderastrophotography.com/w ... Scaled.jpg

Quelle striature non ti ricordano qualcosa (quella mia nel pegaso)?
Chissa forse le strutture IFN (sempre se lo è) fanno questo "effetto".


Conoscevo ovviamente le già citate immagini, come quella di Byll Sneider. In questo campo, data la colorazione gialla-marrone, le nebulose individuate non possono essere la IFN, ma o LBN o LDN. La IFN riflette la totale luce della galassia a differenza dei fenomeni di scattering sulle polveri, come meccanismo principale relativo alla zne in cui è presente la nebulosa. Probabilmente sul fondo cielo, le zone debolissime bluastre grigie, possono forse essere iFN, e questa diversificazione spingendo i colori mi sembrava un argomento abbastanza nuovo di approfondimento al fine di poter reperire maggior informazioni sull'ambiente che si fotografa. Nella tua ultima immagine nel pegaso mi sembra che sullo sfondo sia visibile chiaramentela presenza di nebulosità. Nel pegasoc'è la IFN e quindi dovrebbe essere quella. Poi a colori non dovrebbe quindi venire gialla ( :D ) . Cosa diversa le striatura che mi sembrano una sorta o di rumore o di riflessi.

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ah ecco pensavo non le conoscessi quelle immagini visto che cercavi quelle profonde.
Della mia riflessi no, nessuna stella e poi nel tele non fà quei tipi di riflessi. Rumore nemmeno e troppo ben fatto e solo in una zona precisa ed è veramente molto simile a quella nel Cepheo. Purtroppo non trovo immagini profonde della zona del pegaso. :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Ah ecco pensavo non le conoscessi quelle immagini visto che cercavi quelle profonde.
Della mia riflessi no, nessuna stella e poi nel tele non fà quei tipi di riflessi. Rumore nemmeno e troppo ben fatto e solo in una zona precisa ed è veramente molto simile a quella nel Cepheo. Purtroppo non trovo immagini profonde della zona del pegaso. :(



Si, infatti le cercavo più profonde :rotfl:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima. Bel risultato.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nazarenobellucci ha scritto:
Ottima. Bel risultato.


Grazie Nazareno!

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010