A fine luglio ho ripreso un asteroide particolare che transitava nel pegaso (al centro appena spostato verso est) e già dal primo frames mi ero accorto di zone più chiare di altre ma pensai che fosse dovuto, ovviamente, alla mancanza di flat.
Invece non era cosi perchè mediando/sommando tutte le immagini (24x90sec) ho tirato fuori questa nebulosita che ho trovato, per averne conferma, anche sulla sito del DSS (dove ci sono le lastre digitalizzate dello Schimdt di Monte Palomar).
Anzi nel mio caso si vede anche meglio soprattutto la parte centrale, un pò a sinistra, dove ci sono le striature.
Al centro si vede l'asteroide che era di circa 18. La somma è stata fatta sulle stelle infatti l'asteroide è mosso. In più l'amica Cristina mi ha rimesso a posto, come al solito, le stelle verso i bordi. Essendo comunque debole la nebulosa l'unica elaborazione è stata lo streciamento molto forte per mettere in risalto le parti anche deboli (infatti il rumore c'è e anche tanto!

).
Io la chiamo IFN oramai perchè la chiamano tutti cosi ma non so se ha un nome effettivo legato a qualche catalogo (io non l'ho trovato).