1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IFN nel Pegaso
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2016, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A fine luglio ho ripreso un asteroide particolare che transitava nel pegaso (al centro appena spostato verso est) e già dal primo frames mi ero accorto di zone più chiare di altre ma pensai che fosse dovuto, ovviamente, alla mancanza di flat.
Invece non era cosi perchè mediando/sommando tutte le immagini (24x90sec) ho tirato fuori questa nebulosita che ho trovato, per averne conferma, anche sulla sito del DSS (dove ci sono le lastre digitalizzate dello Schimdt di Monte Palomar).
Anzi nel mio caso si vede anche meglio soprattutto la parte centrale, un pò a sinistra, dove ci sono le striature.
Al centro si vede l'asteroide che era di circa 18. La somma è stata fatta sulle stelle infatti l'asteroide è mosso. In più l'amica Cristina mi ha rimesso a posto, come al solito, le stelle verso i bordi. Essendo comunque debole la nebulosa l'unica elaborazione è stata lo streciamento molto forte per mettere in risalto le parti anche deboli (infatti il rumore c'è e anche tanto! :mrgreen: ).

Io la chiamo IFN oramai perchè la chiamano tutti cosi ma non so se ha un nome effettivo legato a qualche catalogo (io non l'ho trovato).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN nel Pegaso
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2016, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ras riesci a dirmi le coordinate del centro lastra per verificare. Ho un campo abbastanza ampio del Pegaso dove sono evidenti delle nebulosita' di fondo ma mi incurioscisce molto quella tipologia a striature.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN nel Pegaso
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2016, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
23h 54m 10s
+24° 27' 29"
22'.5x28'.1, perfettamente con il nord in alto ed est a sinistra.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN nel Pegaso
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2016, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Questa immagine l'ho presa dal sito DSS ed è la somma di 2 lastre fotografiche:
1) blu da ben 100m!
2) rossa da ben 80m.
Inoltre l'ho ridotta portandola all'incirca alla mia stessa scala (1".34/pixel invece l'originale è 1".01/pixel).
Inoltre le lastre sono ruotate e hanno una scala leggermente diversa e sommando stando attento alla rotazione e non alla diversa scala, le stelle evrso i bordi sono appena deformate.
Il campo inquadrato è ben 60'x60' centrato sulle mie coordinate. Adesso i dettagli son di più perchè son ben 3 ore in totale! Però la nebulosità si vede bene anche se, cosa strana, la forma è leggermente diversa dalla mia. :think:
Però considerate che la mia è senza filtri e arriva bene nell'IR cosa che non c'è, come componente, nella somma delle 2 lastre.

PS Scusate non la mostra perchè non solo a il limite nel peso dell'immagine ma anche nelle dimensioni, quindi niente immagine.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN nel Pegaso
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ras, mi dispiace ma per un soffio non posso confermarti sto a 1/2 grado in ar sotto :facepalm: ....vedendo la mia ripresa però penso che sia estremamente probabile che sia IFN dato che tutta la foto ne è pregna. Poi se sia IFN o qualche altra nebulosa non saprei. :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN nel Pegaso
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Intanto grazie per l'interessamento.
Comunque penso che anche la tua sia questa "IFN" perchè nell'immagine di 60'x60' che ho scaricato (che non riesco a far visualizzare) si vede che sta anche a sud e ad est della mia immagine.
L'ho messa su Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136974841 ... 0/sizes/o/

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il domenica 28 agosto 2016, 18:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN nel Pegaso
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: Molto interessante!!! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN nel Pegaso
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le striature mi sembrano un poco strane, ma credo proprio che sia IFN, il Pegaso ne è pieno.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN nel Pegaso
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si strane ma anche dalle parti della galassia nel Cepheo è così. Coincidenza? :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN nel Pegaso
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 13:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma IFN sta per?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010