1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1805 - Mi date un parere?
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Sono finalmente giunto alla mia quinta foto. A dire il vero si tratta solo della seconda con il set-up "completo", le precedenti erano fatte con la macchina non moddata e senza autoguida.

La foto, a mio parere, raggiunge a mala-pena la sufficienza, ma proprio per questo vorrei un parere esperto e consigli su come migliorarmi.

Il soggetto è la nebulosa cuore IC1805. E' stata fotografata con una Nikon D5100 modificata non raffreddata e un Tecnosky 70/420 ED. Ho fatto 52 pose da 150" ISO 400 con pause di 30". Di queste 4 sono state scartate, 2 per passaggio di aerei/satelliti e 2 per scarso seeing/inseguimento. Totale 2h esatte di integrazione.
Oltre a queste ho fatto 10 Dark, 20 Bias, 20 Flat (con pannello elettro luminescente), 20 Dark Flat.

La foto è stata fatta da una località di montagna a 1100m in Liguria lontano da qualsiasi inquinamento luminoso (zona verde chiaro su darksitefinder.com) e con un seeing buono (non saprei quantificarlo, ma riuscivo ad intravvedere M31 a occhio nudo :shock: ). Purtroppo però la temperatura era alta: 20 gradi! Avendo una camera non raffreddata temo abbia influito.

Il risultato a valle dello stacking, effettuato con DSS in modalità Bayer Drizzle e metodo di stacking Average è questo:
Allegato:
Autosave2.jpg
Autosave2.jpg [ 732.31 KiB | Osservato 1796 volte ]

Questo è il risultato senza quasi nessun post-process. Ho solo stirato l'istogramma per far emergere l'oggetto.

Successivamente il post-process è stato fatto con Photoshop CC 2015. Mi sono concentrato un po sulla saturazione e sul contrasto, ma soprattutto sulla riduzione dei diametri stellari.
Il risultato è questo:
Allegato:
finale3.jpg
finale3.jpg [ 828.53 KiB | Osservato 1796 volte ]


link fullsize

Alcuni commenti:
- la durata delle pose è stata scelta volutamente corta. Ho provato a seguire quanto spiegato da Roger Clark (link) secondo il quale la durata dei singoli sub-frames non influenza il risultato finale a parità di tempo totale di esposizione (è un po' più complessa di così, al link trovate 10 pagine di spiegazione).
- L'ISO basso è stato probabilmente un errore.
- a fine serata mentre smontavo mi sono accorto di non aver messo il filto UV/IR :facepalm:

Visto che ho fatto 30, faccio 31, qui di seguito posto il report dell'inseguimento generato dall'autoguida (una Lacerta MGEN v2). Ho provato a capirlo, ma non riesco a quantificarlo in buono o male. Avreste voglia di dirmi/spiegarmi se è buono o se fa schifo?

https://www.dropbox.com/s/trm24d8daj2b2 ... g.pdf?dl=0

Ultima domanda: è una mia impressione o i diametri stellari nella foto stacked sono un po grandi? Tutta colpa del seeing e dell'autoguida o c'è dell'altro? La messa a fuoco è stata fatta con una maschera di Bhatinov, non saprei come fare per farla meglio :?

Grazie mille a chiunque abbia voglia di spiegarmi!
Ciao!

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 - Mi date un parere?
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 12:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho spostato la discussione nella sezione corretta.

Staff del forum

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 - Mi date un parere?
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Arriveranno gli esperti ma intanto ti dico la mia.
Hai fatto pose da 150 " ed hai fatto pause da 30", sono pochi.
Il tempo serve a far raffreddare il sensore, io mi regolo che il tempo di riposo sia almeno metà del tempo di ripresa.
Segnale ce n'è, riprendendo a 800 iso avresti avuto ancora più rumore che è il problema maggiore in questa immagine.
20 flat mi sembrano una enormità, avrei fatto più dark.
Per quanto riguarda il tempo di esposizione tempi più lunghi rispetto a tempi brevi sono preferibili.
L'inseguimento mi sembra molto buono.
Tornerei a rielaborare l'immagine, credo possa darti di più.
In ogni caso complimenti, non credo che la nebulosa cuore sia un soggetto semplice.

Pierpaolo (superneofita)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 - Mi date un parere?
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
Arriveranno gli esperti ma intanto ti dico la mia.
Hai fatto pose da 150 " ed hai fatto pause da 30", sono pochi.
Il tempo serve a far raffreddare il sensore, io mi regolo che il tempo di riposo sia almeno metà del tempo di ripresa.


Proverò sicuramente. Ovviamente il problema è che più pause vuole dire meno foto…

pierpaolo_P ha scritto:
Segnale ce n'è, riprendendo a 800 iso avresti avuto ancora più rumore che è il problema maggiore in questa immagine.
20 flat mi sembrano una enormità, avrei fatto più dark.


Anche qui… 20 flat li faccio in 1 minuto. Per fare altri 10 dark impiego mezz'ora. Diciamo che per i flat ho praticato il "melius abundare quam deficere", per i dark ne ho fatto un numero che non mi portasse via un'eternità (li ho fatti mentre smontavo).

Magari la prossima volta provo a farne qualcuno di più. Pensi si possa notare la differenza?

pierpaolo_P ha scritto:
Per quanto riguarda il tempo di esposizione tempi più lunghi rispetto a tempi brevi sono preferibili.


Hehe sapevo che qualcuno me lo avrebbe detto. Come ho detto ho provato a seguire gli insegnamenti di R.Clark, ma onestamente non so proprio se ha ragione lui o la pratica corrente (tempi più lunghi fino a che non compare il fondo cielo)

pierpaolo_P ha scritto:
L'inseguimento mi sembra molto buono.


Quindi secondo te i diametri stellari grandi non sono colpa dell'inseguimento? Lo dici guardando la foto o hai sbirciato il pdf?

pierpaolo_P ha scritto:
Tornerei a rielaborare l'immagine, credo possa darti di più.


Farò sicuramente un tentativo

pierpaolo_P ha scritto:
In ogni caso complimenti, non credo che la nebulosa cuore sia un soggetto semplice.

Pierpaolo (superneofita)


Grazie, sia dei consigli che dei complimenti


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 - Mi date un parere?
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 5:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pj1989 ha scritto:
Anche qui… 20 flat li faccio in 1 minuto. Per fare altri 10 dark impiego mezz'ora. Diciamo che per i flat ho praticato il "melius abundare quam deficere", per i dark ne ho fatto un numero che non mi portasse via un'eternità (li ho fatti mentre smontavo).

Magari la prossima volta provo a farne qualcuno di più. Pensi si possa notare la differenza?


Anche qui ci sono scuole di pensiero. C'è chi usa un solo dark chi usa moltissimi dark. Io di di solito ne faccio una decina. Ma non perdo tempo a farli li sul posto, inizio a farli appena terminata la sessione fotografica, poi metto la macchina fotografica in baule e lascio che continui a fare i dark. Qualche grado di differenza tra l'ambiente esterno e il baule dell'auto non fa la differenza.

Pj1989 ha scritto:
Hehe sapevo che qualcuno me lo avrebbe detto. Come ho detto ho provato a seguire gli insegnamenti di R.Clark, ma onestamente non so proprio se ha ragione lui o la pratica corrente (tempi più lunghi fino a che non compare il fondo cielo)


Anche qui scuole di pensiero, ognuno ha i suoi maestri, io seguo la teoria che secondo cui è meglio lasciar saturare bene i pixel.

Pj1989 ha scritto:
Quindi secondo te i diametri stellari grandi non sono colpa dell'inseguimento? Lo dici guardando la foto o hai sbirciato il pdf?


sono belli tondi ma non allungati, questa è la considerazione che ho fatto. Forse non avevi messo a fuoco al meglio e quindi ecco che le stelle sono un po' dilatate?

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 - Mi date un parere?
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei sulla strada giusta, metti in programma di integrare di più :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: IC 1805 - Mi date un parere?
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
Anche qui ci sono scuole di pensiero. C'è chi usa un solo dark chi usa moltissimi dark. Io di di solito ne faccio una decina. Ma non perdo tempo a farli li sul posto, inizio a farli appena terminata la sessione fotografica, poi metto la macchina fotografica in baule e lascio che continui a fare i dark. Qualche grado di differenza tra l'ambiente esterno e il baule dell'auto non fa la differenza.


carina l'idea di farli in macchina… magari mi portò una borsa frigo che lascio fuori mentre fotografo così raggiunge la temperatura giusta e poi la uso per trasportare la macchina mentre fa i dark! Mi hai suggerito l'uovo di Colombo!

Cita:
sono belli tondi ma non allungati, questa è la considerazione che ho fatto. Forse non avevi messo a fuoco al meglio e quindi ecco che le stelle sono un po' dilatate?

Pierpaolo


Allora… nel campo di IC 1805 non c'erano stelle luminose (il live view era praticamente nero! Centrare l'oggetto è stato un cinema, ma questa è un'altra storia…).

Per mettere a fuoco ho puntato una stella luminosa: per non sapere né leggere né scrivere, Vega! Poi ho messo a fuoco con una maschera di Bhatinov. L'asta verticale era ESATTAMENTE al centro alla croce.

A quel punto ho serrato BENE il focheggiatore e sono andato su IC1805. Col senno di poi mi rendo conto che la differenza di inclinazione POTREBBE aver causato uno spostamento del focheggiatore di qualche decimo e magari ha influito sul fuoco… la prossima volta magari scelgo una stella che non sia Vega, ma che sia vicina all'oggetto che fotografo.

Se anche così non va… temo sia un discorso di telescopio (questo non è una baracca, ma neppure un super-mega-APO a ventordici elementi in vetro di kripton…) oppure di seeing/inseguimento (avevo visto alcune foto di confronto con le ottiche adattive ATIK e il risultato era proprio una riduzione dei diametri stellari)


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 - Mi date un parere?
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pj1989 ha scritto:
carina l'idea di farli in macchina… magari mi portò una borsa frigo che lascio fuori mentre fotografo così raggiunge la temperatura giusta e poi la uso per trasportare la macchina mentre fa i dark! Mi hai suggerito l'uovo di Colombo!


chiusa nella borsa frigo credo che in breve tempo l'ambiente ristretto si scalderebbe in fretta. Bohn ragionaci su. :-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010