1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Massimiliano ha scritto:
Io ho intrapreso praticamente la tua strada, ho venduto la forcella del Lx200 e mi sono comprato la Eq6.
Ora anche a me sta venendo voglia di un APO, ma non lascio il tubone 10", al più se ne avrò voglia lo uso come guida.
Certo che dopo aver visto che anche da me il seeing è bruttino il 90% delle volte mi chiedo cosa mi serve il Meade che mi fa stelle come palle da tennis. Ma lo tengo.
Io la forcella con il Meade non la portavo in giro molto facilmente, ora invece devo fare qualche viaggio in più, ma sto sfruttanto alla grande la eq6 che ritengo trasportabilissima, più della combinazione forcella+tubo. Infatto siamo 20kg di quest'ultima contro i 17 della testa eq6.


mah... il 10" già è più grosso, ma io con l'8" LX90 andavo che era una bellezza, portavo in macchina il tubo+forcella e una valigetta, poi portavo treppiede e l'altra valigia, in due "viaggi" avevo fatto tutto....
ora con l'eq6: prima la testa equatoriale, poi il tubo, poi il treppiede e una valigia, poi i contrappesi, poi l'altra valigia.... prima di sedermi in macchina sono già distrutto :D:D:D:D:D:D
a parte le stupidaggini, per le osservazioni da casa in tre secondo cacciavo sul balcone tubo, forcella e treppiedi già belli e montati, davo la prima stella all'autostar e nel frattempo che ci arrivava avevo già pronti oculari, diagonale e altre schifezzuole, seconda stella e via (meno di tre minuti).....mezzora/tre quarti d'ora per cenare e poi si osservava..... l'eq6 è senz'altro moooooolto meglio per un miliardo di altri motivi ma come trasportabilità ho pochi dubbi su chi vince il confronto tra le coppie LX90+forcella e rifra6"+eq6.
probabilmente, ripeto, la soluzione migliore sarà macchino o sc-ino su forcellina da casa, newtonazzo o sc-one su eq6 in postazione fissa sul pollino o per le trasferte.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh astrofili...
vogliono le prestazioni di un 18" riflettore sul deep,
con le stelle di un 5" APO,
trasportabile come un etx :)

Io sono un fan dei nanetti...
ma per la fotografia..
sinceramente in visuale mi danno poca soddisfazione.

Considera:
-quante volte osservo da casa e com'e' il mio cielo/seeing?
-quante volte vado in montagna e ho voglia di trasportare?

Fatti 2 conti e scegli per il meglio...
vorrei conoscere la formula giusta... ma sono anni che sono in fermento senza aver trovato pace!

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Per me il problema è che si hanno troppe opzioni disponibili.
Se uno avrebbe un solo telescopio da fruttare,senza la possibilità di fare altri acquisti o scambi,il discorso cambierebbe di molto.
Secondo me qualsiasi strumento acquistiamo non andrà mai bene,o per un verso o per l'altro.
Forse siamo noi che non li sappiamo sfruttare fino in fondo?
Secondo me lo strumento che si usa di pù,non è il miglior strumento.Lo strumento migliore è quello che si ha.
Credo che portare fuori un 114/500 o un 200/1000 sia la stessa cosa.A parte il peso.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
"eh astrofili...
vogliono le prestazioni di un 18" riflettore sul deep,
con le stelle di un 5" APO,
trasportabile come un etx"

Aggiungo: e' la solita storia della botte piena e la moglie ubriaca...

Però non ci sono storie, per il visuale i cm. contano, perché ti permettono di osservare sempre con una pupilla d'uscita confortevole.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010