1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il cielo in Austria
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao a tutti ,

come programmato sabato27 scorso sono partito per l'Austria con destinazione Solkpass
https://www.google.it/maps/place/47%C2% ... d14.079883

la giornata è iniziata male quando ho scoperto che le salviettine umidificate comperate al supermercato erano profumate tipo donna dai facili costumi :lol:

vabbè , appena arrivato ho cercato il posto dove stazionare con il telescopio , cercando sia nel versante nord che in quello sud , solo dopo parecchio tempo ho deciso di posizionarmi proprio in cima al passo a 100mt dalla chiesetta.

Verso le 22.00 ho finito con l'allineamento polare , slella guida ecc.. e ho staccato gli occhi dal pc...

appena mi sono guardato attorno non vedevo niente , dopo poco ho guardato a sud e l'orizzonte nero sembrava fondersi con il cielo , e lo ho fissato a lungo non avendolo mai visto cosi buio ma sempre chiarastro.

Poi ho alzato lo sguardo e non credevo a quello che vedevo , una Via Lattea larghissima sembrava cadermi in testa , luminosa come mai vista prima , sino all'orizzonte verso sud , una cosa incredibile

Ma c'era qualche cosa di strano , mi aspettavo si un bel cielo , ma mi aspettavo di essere circondato dalle tenebre , invece riuscivo a scorgere sagome a mè lontane...come mai...poi ho realizzato che quel chiarore era quello proveniente dal cielo , e mi vengono ancora i brividi a pensarci , una esperienza unica.

a pochi metri c'era la mia macchina ed il suo tetto rifletteva il chiarore proveniente dal cielo , uno spettacolo...senza luna

a quel punto mi sono avvicinato al mio telescopio , un c8HD , che è bianco , ho avvicinato la mano e ad una distanza di circa cinque centimetri , incredulo , vedevo l'ombra dalla mano sul tubo
mai vista una cosa così evidente...

mi chiederete , e le foto ?
niente foto , in quel luogo c'è un vento che non mi permetteva di guidare, di conseguenza foto mosse..
avrei comunque fatto la notte , ma c'era anche di notte un via e vai di auto che mi puntavano i fari alti , e quando salivano sia da nord che da sud illuminavano le rocce a mè vicine ,
tra le 23 e mezzanotte saranno transitate 15 0 20 auto , quindi ho deciso di smontare tutto.

Questo è quanto , consiglio comunque di andarci con strumenti per la visuale , merita veramente :D

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo in Austria
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente impressionante Mauro :shock: quindi direi un bortle 1,5? bortle 2 sicuramente? c'è da tornarci armati di SQM! Per quanto riguarda il passaggio di macchine è un problema per molti passi...ad esempio al colle della maddalena il cielo è più che buono ma passano anche i TIR di notte. Alla Lombarda dove sono stato io qualche macchina è passata, ma per evitare i fari son salito lungo uno sterrato che mi metteva al riparo dalle luci indesiderate.

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo in Austria
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
accidenti ,
sono andato a vedere di preciso cosa dice questa scala di bortle

https://it.wikipedia.org/wiki/Scala_del ... _di_Bortle

" le regioni della Via Lattea in direzione delle costellazioni dello Scorpione e del Sagittario proiettano ombre sul terreno" :shock:

mi semra di rivivere quella sensazione....non credevo possibile...

mi piacerebbe ritornarci..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo in Austria
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mannaggia...dici Bortle 1 pieno?? io credo a un 1,5 dai, qualche fonte di inquinamento è presente entro qualche chilometro...comunque che tu sia maledetto per non aver portato con te un SQM :mrgreen: :mrgreen:
ma non hai fatto qualche foto "terrestre"?

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo in Austria
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
ROCKNROLL ha scritto:
dici Bortle 1 pieno??

..forse uno no , ma piu o meno...

ROCKNROLL ha scritto:
...per non aver portato con te un SQM :mrgreen: :mrgreen:

accidenti , doppio accidenti :mrgreen:

ROCKNROLL ha scritto:
ma non hai fatto qualche foto "terrestre"?


...hai fatto poi qualche scatto tu in Francia...?


Allegati:
valle_nord.jpg
valle_nord.jpg [ 274.12 KiB | Osservato 4441 volte ]
valle_sud.jpg
valle_sud.jpg [ 422.62 KiB | Osservato 4441 volte ]
da sinistra Nord_Est_Sud.jpg
da sinistra Nord_Est_Sud.jpg [ 519.07 KiB | Osservato 4441 volte ]
da sinistra Sud_Ovest_Nord.jpg
da sinistra Sud_Ovest_Nord.jpg [ 381.67 KiB | Osservato 4441 volte ]
Stazionamento dalla chiesetta verso Sud.jpg
Stazionamento dalla chiesetta verso Sud.jpg [ 195.33 KiB | Osservato 4441 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo in Austria
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
MauroSky ha scritto:
...../....Poi ho alzato lo sguardo e non credevo a quello che vedevo , una Via Lattea larghissima sembrava cadermi in testa , luminosa come mai vista prima , sino all'orizzonte verso sud , una cosa incredibile
Ma c'era qualche cosa di strano , mi aspettavo si un bel cielo , ma mi aspettavo di essere circondato dalle tenebre , invece riuscivo a scorgere sagome a mè lontane...come mai...poi ho realizzato che quel chiarore era quello proveniente dal cielo , e mi vengono ancora i brividi a pensarci , una esperienza unica.
a pochi metri c'era la mia macchina ed il suo tetto rifletteva il chiarore proveniente dal cielo , uno spettacolo...senza luna
a quel punto mi sono avvicinato al mio telescopio , un c8HD , che è bianco , ho avvicinato la mano e ad una distanza di circa cinque centimetri , incredulo , vedevo l'ombra dalla mano sul tubo
mai vista una cosa così evidente...

:shock: Wow, anzi doppio VUAUUU coi fiocchi!....Son cose che ti segnano! :) :wink: :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo in Austria
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@H-x6
Ciao Corrado !

aaa...non mi aspettavo una cosa così !!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo in Austria
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
...hai fatto poi qualche scatto tu in Francia...?


Yes! Appena ho un secondo le scarico e le posto.

Il Solkpass sembra un bel posto! Sbaglio o non è così chiuso come sembra? Per evitare le luci delle macchine si può salire su qualche sterrato o sentiero in modo da stare sopra ai fari?

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo in Austria
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
bene se hai qualche foto.... :D

ehh...insomma , Est ed Ovest sono abbastanza chiusi...

non ho visto strade bianche , c'è proprio la strada asfaltata e poi si ci sono sentieri per andarci a piedi , ma nel mio caso non riuscirei ad usarli , visto l'armamentario...e sono anche molto ripidi

avevo anche pensato nel pomeriggio di stazionare o sul versante Sud oppure su quello Nord , ma in entrambi i casi il vento era sostenuto , quindi mi sono posizionato sopra .

anche stazionare a valle non offre vantaggi se non si conosce la zona , potrebbe esserci vento anche li , o peggio foschia come in Piana del Cansiglio , o peggio ancora una luce che entra nel tele da lontano dall'alto verso il basso..l'unica soluzione è proprio conoscere la zona...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo in Austria
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uhm...d'accordo il vento, ma una foto almeno su treppiede alla VL no??? E perché? Cotanto spettacolo e non impressionarlo un nessun modo? Suvvia... :shock: :shock:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010