Massimiliano ha scritto:
Io ho intrapreso praticamente la tua strada, ho venduto la forcella del Lx200 e mi sono comprato la Eq6.
Ora anche a me sta venendo voglia di un APO, ma non lascio il tubone 10", al più se ne avrò voglia lo uso come guida.
Certo che dopo aver visto che anche da me il seeing è bruttino il 90% delle volte mi chiedo cosa mi serve il Meade che mi fa stelle come palle da tennis. Ma lo tengo.
Io la forcella con il Meade non la portavo in giro molto facilmente, ora invece devo fare qualche viaggio in più, ma sto sfruttanto alla grande la eq6 che ritengo trasportabilissima, più della combinazione forcella+tubo. Infatto siamo 20kg di quest'ultima contro i 17 della testa eq6.
mah... il 10" già è più grosso, ma io con l'8" LX90 andavo che era una bellezza, portavo in macchina il tubo+forcella e una valigetta, poi portavo treppiede e l'altra valigia, in due "viaggi" avevo fatto tutto....
ora con l'eq6: prima la testa equatoriale, poi il tubo, poi il treppiede e una valigia, poi i contrappesi, poi l'altra valigia.... prima di sedermi in macchina sono già distrutto

:D:D:D:D:D
a parte le stupidaggini, per le osservazioni da casa in tre secondo cacciavo sul balcone tubo, forcella e treppiedi già belli e montati, davo la prima stella all'autostar e nel frattempo che ci arrivava avevo già pronti oculari, diagonale e altre schifezzuole, seconda stella e via (meno di tre minuti).....mezzora/tre quarti d'ora per cenare e poi si osservava..... l'eq6 è senz'altro moooooolto meglio per un miliardo di altri motivi ma come trasportabilità ho pochi dubbi su chi vince il confronto tra le coppie LX90+forcella e rifra6"+eq6.
probabilmente, ripeto, la soluzione migliore sarà macchino o sc-ino su forcellina da casa, newtonazzo o sc-one su eq6 in postazione fissa sul pollino o per le trasferte.....