1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Ciao a tutti;
ho un Cpc1100 e mi sta balenando l'idea di far montare le 3 ventole sulla culatta.
Mi è capitato in una sera molto umida che si è appannato anche il primario e una volta fatto asciugare, è rimasta comunque una parte un filo appannata - son cosciente che visto la poca area non ha alcun effetto visuale. Inoltre pur tenendolo sempre all'esterno quando osservo da casa mi va subito in temperatura, mentre quanto usciamo in montagna ci vuole del tempo, considerando poi che col calar della temperatura ha volte riprende ad acclimatarsi anche durante la serata.
Detto questo volevo appunto far montare le 3 ventole in aspirazione (consigliato da personale tecnico) e magari riuscire a farle girare sempre a bassa velocità (Persona del forum che le ha testate mi ha garantito il miglioramento).
Ventole in aspirazione per il fatto che non essendo la lastra ermetica vi è comunque un ingresso dell'aria dalla cella frontale e per ovviare all'eventuale umidità interna, mi è stato inoltre consigliato di mettere sul filetto SC un filtro neutro (credo tipo Skylight Gso o similari) che tappi fisicamente il tubo.
Mi piacerebbe sapere che ne pensate -soprattutto se avvallate da prove sul campo- delle ventole in sola aspirazione e del filtro (graditi consigli su marca e modello con filetto SC) se non genera decadimenti di immagine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Sul mio c11 avevo la fascia anticondensa e le ventole in aspirazione , basta togliere l oculare ogni tanto e dare una botta a palla . per l'aspirazione dello strato limite dovresti diaframmare, su dobsoniani trovi tutta la teoria

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non comprendo il discorso di chiudere il tubo con un filtro. Se c'è l'oculare il tubo è comunque chiuso. Se si aspira l'aria da dietro questa deve entrare da qualche parte, dal davanti le feritoie che ci sono sono un po' troppo piccole per garantire un buon ingresso dell'aria. Non per nulla gli strumenti che nascono con la ventilazione interna hanno sul davanti molti fori radiali (ed un filtro).
Si capisce che se si fa entrare aria nel tubo questa sarà umida come è all'esterno, con i conseguenti rischi di appannamento. Quindi converrà far circolare l'aria dentro al tubo anche una volta che lo si è portato in casa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 13:49 
Non so sui Meade, ma su tutti i Celestron non esistono feritoie o passaggi d'aria anteriori, la lastra appoggia direttamente sulla cella su tutta la circonferenza ed è tenuta su di essa ben appoggiata dalla flangia di fissaggio, quindi non cè nessun passaggio d'aria dalla lastra a meno che non la si lasci lenta e allora addio collimazione.
Unica altra possibilità è quella di montare due o più ventole di cui almeno una in immissione d'aria all'interno.
In ogni caso sarà inevitabile l'ingresso all'interno del tubo di pulviscolo atmosferico che si depositerà sulle pareti, sulla lastra e sugli specchi riducendo alla lunga la riflettività (che alla fin fine è proprio quello che vorresti evitare).
Gli HD per questo motivo hanno le feritoie sul tubo microfiltrate con maglie da 6 micron, introvabili in commercio.
Su tutti gli HD e nei classici Fastar è possibile rimuovere il secondario, ma per lo stesso motivo non è consigliabile tenerlo smontato per lungo tempo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa ma come mai vorresti montare le ventole? Il beneficio principale che apporterebbe questa modifica è un rapido raggiungimento della stabilità termica, che a te non serve avendo il telescopio già all'esterno e quindi già correttamente acclimatato.
Io ho un C11 che lascio montato all'esterno tutte le volte che posso e che in queste circostanze non ha mai necessitato di tempi di acclimatamento, di conseguenza non credo che lo modificherò mai.
Per risolvere il problema dell'appannamento interno ti basterebbe costruire un tubetto che contiene un sacchettino di sali igroscopici, che lasceresti nel portaoculari quando non usi il telescopio. Dovrebbe bastare per rimuovere le tracce di umidità responsabili dell'inconveniente.

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
La sera dell'appannamento del primario, nel caso avessi avuto le ventole credo proprio che lo specchio non sarebbe rimasto appannato. (non ho ben capito come vien fatto il tubo con i sali... il mio l'ho poi lasciato aperto diverse volte, ma l'alone è rimasto.. per toglierlo bisogna procedere alla pulizia)
Durante le uscite in montagna capita che la temperatura cali durante la notte e in questo caso credo che aver le ventole velocizzi il riadattamento del tubo stesso.
Ho sentito in privato Photallica che mi ha confermato il miglioramento (test su Saturno) della visione del pianeta con le ventole accese a bassa velocità (piuttosto che spente) quindi credo che qualcosa rendono.
Infine la spesa non è molto elevata e nel frangente lo strumento viene centrato in maniera ottimale sia a livello ottico che meccanico.. e anche quest'ultima modifica mi è stato confermato il miglioramento dell'immagine.
Infine anche se le ventole non vengono accese, rimangono comunque 3 fori di areazione che credo in un tubo così grande non siano un male.
Diciamo che non vi è un motivo unico, ma diverse considerazioni che mi fan pensare che forse conviene farle....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nei Meade la battuta della lastra correttrice ha due fresature per consentire l'eventuale rimozione del primario, visto che il tubo non si può aprire essendo avvitato ed incollato. Quando la lastra è in sede rimangono comunque due piccole fessure che consentono al tubo di uniformare la pressione interna con quella esterna anche quando si avvita il tappo sul back. Queste fessure sono molto piccole e spesso non si vedono neppure quando si guarda dal davanti la lastra. Quindi non possono certo servire a far passare l'aria mandata da una ventola. Non so come siano realizzati i Celestron. Certo, se mettessi delle ventoline per estrarre l'aria certamente provvederei a dotare il tubo di opportuni fori provvisti di un filtro, per farvela anche entrare, altrimenti le ventole girerebbero a vuoto. Per eliminare l'appannamento monterei al posto dell'oculare, quando il telescopio non è in uso, l'apposito tappo della Farpoint che contiene all'interno due bustine di gel d silice. In questo caso lascerei il tubo senza alcun foro suppletivo, come è nato. Io questo accessorio l'adopero.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 15:58 
lauralions88 ha scritto:
...Diciamo che non vi è un motivo unico, ma diverse considerazioni che mi fan pensare che forse conviene farle....

Senza offesa, ma se già fin dall'inizio avevi sentito Photallica e altri utenti che ti hanno confermato la fattibilità dell'operazione e già sei convinto della bontà dell'operazione, non capisco la necessità e l'utilità di chiedere altri pareri, che magari cozzano con le tue convinzioni e con i pareri precedentemente ricevuti..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
proprio perchè a volte "parlando" saltan fuori considerazioni non pensate in precedenza e magari di miglior resa... ad oggi infatti non ho ancora fatto nulla proprio perchè non son convinto al 100% dell'operazione che prevede comunque una modifica invasiva dello strumento...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ventole o non ventole nel C11
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 16:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me devi distinguere il problema della condensa, risolvibile con un bel paraluce e/o la fascia anticondensa, e il problema dell'acclimatamento, risolvibile con le ventole.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010