1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho aggiunto due schede con i nomi dei particolari più sotto!

Ciao,ennesima ripresa di Marte ieri sera,seeing direi buono soprattutto rispetto l'ultima immagine di pochi giorni fa.

SW 127/1500(Mak-Cassegrain),focale 9m (Barlow 3x+2x),Neximage classica a 15 fps,filtro rosso R60(per i particolari),filtro UV-IR cut (per la ripresa a colori),elab AS 2 ,R6,PS cs4,dimensione originale nessun resize.

Nella foto la Sirte sta sorgendo dalla parte in ombra del pianeta,sono visibili in sequenza parte del Mare Tyrrhenum ed il Mare Cimmerum,sotto il tutto l'Hesperia planum.
Una visuale di Marte che bene rappresenta come il pianeta sia una" landa desolata",personalmente mi piace quando appare solo una striscia di terra scura immersa nella solitudine del disco planetario.

Grazie come sempre per la visita;per ora con Marte mi fermo qui! :wave:


Allegati:
2nomipng.png
2nomipng.png [ 16.64 KiB | Osservato 1773 volte ]
1nomipng.png
1nomipng.png [ 16.82 KiB | Osservato 1773 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Ultima modifica di giano il martedì 30 agosto 2016, 14:50, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte "Mare Cimmerum"28-08-2016
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello, si vedono dei dettagli paurosi considerando l'apertura dello strumento :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte "Mare Cimmerum"28-08-2016
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 668
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto buono anche questo! :thumbup:

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte "Mare Cimmerum"28-08-2016
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altro bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2016, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora grazie ragazzi per gli interventi!
Vorrei aggiungere due schede resize con i nomi dei particolari visibili sul pianeta.
Soprattutto nella versione b/n ho notato che è presente un area chiara coincidente con la regione dell' Elysium mons,spero che le schede incontrino il vostro favore :wave:


Allegati:
nomibnpng.png
nomibnpng.png [ 30.76 KiB | Osservato 1700 volte ]
nomicolor2png.png
nomicolor2png.png [ 31.38 KiB | Osservato 1700 volte ]

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbero più facilmente essere nubi orografiche.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:47
Messaggi: 1651
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì hai senza dubbio ragione,sapevo che spesso le nubi orografiche si trovano in corrispondenza del Monte Olimpo,ma a quanto pare si possono sviluppare anche in corrispondenza di altre formazioni montuose :wave:
p.s. Ho in cantiere un nuovo lavoro ma mi serve ancora tempo per terminarlo penso di postarlo verso fine settimana se riesco od all'inizio della prossima :D :wave:

_________________
il mio astrobin:
http://www.astrobin.com/users/giano/


Strumentazione:
telescopi:Mak SW 127/1500,C4 nexstar se,SW newton 130/900;barlow: 2x celestron, 3x meade;filtri:uv-ir cut baader,neodimio baader,continuum baader,set wratten grigio,giallo,azzurro,viola w47,skyglow broadband orion, astrosolar;oculari :SW 25,20,10,9 mm,celestron 25 mm, orion 5mm;camere:Neximage, Canon A 570 is,portacamera baader planetarium.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010