1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Double stack operativo
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2016, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1656
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente posso dire di avere il mio setup definitivo per l'osservazione solare in h-alfa.
Ho aggiunto al mio Lunt da 60mm un modulo double stack SolarMax II da 60mm così da poter ridurre la banda passante a circa 0,5 Angstrom.
La visione all'oculare è migliorata molto; mentre prima i particolari della cromosfera erano disturbati da una luminosità eccessiva, ora si possono osservare molti dettagli su un disco solare più scuro.
Le protuberanze sono leggermente più deboli, e bisogna fare maggiore attenzione ai riflessi per poter osservare comodamente.
Ma una volta abituati ad un' immagine della cromosfera più scura, la visione è molto bella, con decine di particolari che in single stack non si riuscivano a percepire.

Dalle foto si può vedere come il dettaglio aumenti passando in modalità doppia, anche se quelle del disco intero non rendono l'effettivo miglioramento che si osserva all'oculare.
Allegato:
IMG_6213.jpg
IMG_6213.jpg [ 611.6 KiB | Osservato 2280 volte ]

Allegato:
IMG_6214.jpg
IMG_6214.jpg [ 986.31 KiB | Osservato 2280 volte ]

Allegato:
comparazione 1.jpg
comparazione 1.jpg [ 435.57 KiB | Osservato 2280 volte ]

Allegato:
comparazione 2.jpg
comparazione 2.jpg [ 353.48 KiB | Osservato 2280 volte ]

Allegato:
mosaico c.jpeg
mosaico c.jpeg [ 459.79 KiB | Osservato 2280 volte ]

Allegato:
foto 3d.jpeg
foto 3d.jpeg [ 162.04 KiB | Osservato 2280 volte ]

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Double stack operativo
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2016, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime immagini complimenti.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Double stack operativo
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2016, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Divertiti con il nuovo set up!!

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Double stack operativo
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2016, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! Ora hai completato il setup. Per il visuale col double stach è indispensabile usare un bel drappo nero sopra la testa, altrimenti la luce esterna dà molto fastidio ed impedisce di vedere le protuberanze più tenui.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Double stack operativo
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2016, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Belle immagini !
posso chiederti con che tipo di barlow hai ripreso ?
e per il disco intero è un singolo scatto oppure è un mosaico?

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Double stack operativo
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1656
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti,
fabio_bocci ha scritto:
Per il visuale col double stach è indispensabile usare un bel drappo nero sopra la testa, altrimenti la luce esterna dà molto fastidio ed impedisce di vedere le protuberanze più tenui.

Ho già un piccolo paraluce montato sul tele che mi scherma l'immagine del Sole e mi crea una zona d'ombra sull'oculare.
Ho poi visto che basta anche solo mettere le mani a "coppetta" attorno all'oculare per rendere l'osservazione molto più appagante.
Il telo nero, anche se utilissimo, non l'ho mai gradito molto.
Al limite opterei per questo:
Allegato:
telo nero.jpg
telo nero.jpg [ 342.59 KiB | Osservato 2219 volte ]

Matteo F. ha scritto:
posso chiederti con che tipo di barlow hai ripreso ?
e per il disco intero è un singolo scatto oppure è un mosaico?

Ciao,
la barlow è una TeleVue 3x, quella classica acromatica.
Allegato:
BLW_3125_Barlow_3x_V2a.jpg
BLW_3125_Barlow_3x_V2a.jpg [ 13.07 KiB | Osservato 2219 volte ]

Io la trovo fantastica, non degrada per niente l'immagine e volendo, quando il seeing lo permette, basta aggiungere una prolunga da 5cm per farla diventare una 4x.
Il disco intero è un mosaico di sei riprese fatte al fuoco diretto del Lunt (500mm).
Mentre i due dischi usati per la comparazione li ho ripresi con un riduttore GSO 0,5.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Double stack operativo
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 868
Ciao Lorenzo, vedo ti sei messo d'impegno.
La differenza si vede eccome nelle immagini.
Nelle immagini con la barlow forse ti è mancato un po' il seeing.
Ci aspettiamo allora altre belle immagini col tuo nuovo giocattolo.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Double stack operativo
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle! Quelle con il double stack sono molto più incise!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Double stack operativo
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1656
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina e Turi,
turi lo vecchio ha scritto:
Nelle immagini con la barlow forse ti è mancato un po' il seeing.
Ci aspettiamo allora altre belle immagini col tuo nuovo giocattolo.

Infatti,come al solito, la turbolenza era attorno ad un III della scala Antoniadi.
Ho comunque provato una ripresa con la barlow 3x, forse dovrei decidermi a prendere una 2x (accidenti, ma non si finisce mai dei spendere? ).
Per altre "belle" immagini dovrete aspettare, sono finite le ferie quindi posso riprendere solo nei fine settimana e già so che sarà dura tra impegni familiari, brutto tempo, e mio poco tempo.....

cfm2004 ha scritto:
Quelle con il double stack sono molto più incise!

Grazie per il "molto", altre volte mi sento dire che alla fine il double stack non rende molto nella ripresa, e quindi non controbilancia la spesa sostenuta.
Ammetto che nelle foto il guadagno non è abissale, anche se c'è, ma è quando si mette l'occhio all'oculare che si vede la differenza.
E' proprio un bel vedere.

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Double stack operativo
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2016, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Mi era sfuggita, Lorenzo, Belle immagini, puoi essere pienamente soddisfatto: il double stack fa il suo dovere!.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010