1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La prima volta
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' la prima volta che scrivo in questa sezione ed è la prima volta che porto il mio telescopio sotto un cielo scuro.
E' successo sabato 27 agosto all'osservatorio di Ca del Monte ed è stata una folgorazione; oggetti che ho sempre intravisto dall'umida pianura Lomellina, scialbi e quasi invisibili erano li, nitidi e dettagliati nel mio oculare, spettacolo puro.
M8, M31, M13, e talmente tanti altri che ho perso il conto, la mia mente ed i miei occhi non sono abituati a tanta abbondanza, anche saturno con un 3.5 mm era li, bello formo a farsi ammirare.
Ho osservato con un Newton da 200 mm in groppa ad una HEQ 5 ma questo è secondario, resta la meraviglia di quello che ho visto, ho il telescopio da parecchio tempo ma la mia carriera di astrofilo è iniziata solo qualche giorno fa.

Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima volta
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, visto che la prima volta è stata piu che soddisfacente... :mrgreen: ...non ti rimane che continuare ed approfittare di ogni serata buona. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima volta
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 12:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato 27 ero assieme ad altri astrofili a passo brocon..l sqm di qualcuno segnava 21.5. che meraviglia osservare da un cielo così..ti capisco benissimo! E che differenza col cielo "casalingo".. :cry: considera che il mio dobson da 30 cm era lo strumento più piccolo quindi ho avuto modo di osservare anche in qualche 16" e un 20"..spettacolo allo stato puro! Seeing da paura...appena arrivati un Saturno fotografico ha aperto le danze..ho osservato fino a notte fonda..dal sagittario ad Orione..prima m42 dell anno..purtroppo vicina alla luna appena sorta..ma pur sempre spettacolare..
Non c'è nulla da aggiungere...possiamo avere i migliori strumenti..ma il cielo è tutto.. :wave:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La prima volta
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti... La qualità del cielo conta altrettanto, se no di più, della taglia del telescopio. Presto non vorrai più altro di un cielo del genere... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010