1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

questa immagine mi ha preso due mesi di tempo estivi, collegamenti con il DSO dalla Basilicata che ha davvero un bellissimo mare!

Tornando all'immagine è stata fatta con circa 16 ore di colore ed il resto in luminanza. Ras l'aveva ritratta http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=96187 con una ottima risoluzione e postata mentre mi accingevo a fotografare la stessa zona per proseguire la mia ricerca di galassie coperte dalla nebulosità della nostra. In effetti è davvero difficile capire la qual è la IFN e quale l'eventuale LDN. In rete ci sono pochissime immagini profonde e fatte con rc notevoli. La mia idea è stata quella di cercare di evidenziare una differenza cromatica tra le differenti polveri. C'è chi considera il colore come fattore puramente estetico mentre personalmente credo sia fondamentale per avere informazioni necessarie per capire ciò che si sta riprendendo.

A dire il vero così profonda non l'ho ancora trovata e se avete informazione vi invito a postare i link. Dopo l'elaborazione delle 40 ore totali mi sono trovato ad avere polveri che sono l'estensione della LDN nel cefeo (ma quale?che numero di catalogo?) e singolari formazioni come quella che a me sembra un falcone in picchiata ove è presente una stella blu e credo con una parte a riflessione. Poi di fondo quella che mi sembra essere la IFN e che si distingue dal resto delle polveri gialle LDN.

Credo che con il colore si possano distingure le differenti caratteristiche. Per chi c'era ai tempi del CEDIC di qualche anno fa si ricorderà l'interessante argomento di Gimmi Rato proprio su questo argomento.

Come per la IC 342 (interessante articolo di Federico Manzini su Nuovo Orione) il colore di ciò che sta dietro risente dell'assorbimento di quello che sta davanti e meglio di così sulla NGC 6952 non mi viene.

Questo è un pò un terreno da scoprire, cioè dare colore alle polveri e nebulosità più deboli e credo che mi ci impegnerò anche in futuro.
Lavorare poi in campi così ricchi di stelle non è stato molto semplice anche per la magnitudine raggiunta
spero vi piaccia un pò tutto il lavoro.

Allegato:
NGC6952_LRGB_forum.jpg
NGC6952_LRGB_forum.jpg [ 532.21 KiB | Osservato 2452 volte ]


http://www.astrofabiomax.it/nc6952.html

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella ripresa, e che risoluzione hai raggiunto all'interno della galassia (e non solo). Inoltre, profondità e colore sono straordinarie. Complimenti :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomassimo!
Lavoro encomiabile e veramente molto d'effetto. Il discorso sulla colorazione delle polveri di diversa natura è senza dubbio interessantissimo e apre veramente delle strade innumerevoli. Non ho capito se effettivamente l'informazione colore è diversa a seconda delle polveri o è una tua interpretazione per differenziarle, cioè è la camera che ti restituisce queste differenze o solo delle leggere variazioni in elaborazione?
Per esperienza personale in una foto così profonda è molto probabile che tutto quello che ti "sembra" IFN in realtà lo è. :thumbup:
Per quello che riguarda l'immagine dal puro impatto cromatico/estetico, mi sembra di vedere una leggera dominante blu...per il resto chapeau :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: Ottimo Lavoro! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e profonda!
Se vedi nella mia pagina, forse sfuggita, cito le nebulose catalogate della zona. Poi capire quali sono, beh, è un'altro discorso! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il lunedì 29 agosto 2016, 12:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 10:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una imagine molto d'effetto, bravissimo!
E che soprattutto non si "esaurisce" nella sua contemplazione, ma anzi si presta ad ulteriori lavori di approfondimento come ad esempio l'identificazione delle nebulose registrate e il discorso della loro colorazione.
D'altronde, se questi lavori impegnativi non li fate voi che avete osservatori remoti sempre operativi e in posti con un buon cielo, chi altro li deve fare? :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero molto profonda, complimenti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Roberto Ippogrifo Cristina e Sunblack!

astroaxl ha scritto:
Ciao Fabiomassimo!
Lavoro encomiabile e veramente molto d'effetto....


Grazie Alex! non ho mappato i colori. Intendevo dire che ho voluto spingere sul colore per evidenziarlo su soggetti estremamente deboli al fine di tentare di dare una caratteristica a queste nebulosità e non genericamente chiamarle IFN. A me il colore ha sempre colpito, sarà per gli studi che feci:-) quand fotografai la cocoon http://www.astrofabiomax.it/ic5146_vb168.html mi resi conto che non esisteva solo il bozzolo, ma anche tutta una serie di polveri che erano evidentemente delle nebulose oscure. Questo perchè la canon era a colori e io spinsi per 24 ore. L'idea è ora quella di scendere più in profondità cercando non solo di"colorare" l'immagine ma anche di cercare di dare un significato più fisico a ciò che riprendo.

ras-algehu ha scritto:
Molto bella e profonda!
Se vedi nella mia pagina, forse sfuggita, cito le nebulose catalogate della zona. Poi capire quali sono, beh, è un'altro discorso! :mrgreen:


Puoi mandarmi il link?grazie Ras!

Bluesky71 ha scritto:
Una imagine molto d'effetto, bravissimo!
E che soprattutto non si "esaurisce" nella sua contemplazione, ma anzi si presta ad ulteriori lavori di approfondimento come ad esempio l'identificazione delle nebulose registrate e il discorso della loro colorazione.
D'altronde, se questi lavori impegnativi non li fate voi che avete osservatori remoti sempre operativi e in posti con un buon cielo, chi altro li deve fare? :D


Grazie Roberto!

il cielo è un buon cielo, ma la strategia è poter aver il tempo per acquisire informazioni.
Ti ringrazio per l'apprezzamento... a tutto tondo :-)
In effetti la mia scelta di fare foto partì qualche anno fa quando decisi, invece di investire su chissà quale tubo o montatura, di spendere il corrispondente per farmi il DSO.... e contribuire a creare un posto. Stavo abbandonando tutto per i problemi di meteo tempo lavoro etc. che conosciamo e la decisione per me è stata quella giusta.

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Fabiomax !!

sono sempre molto felice quando proponi qualche cosa , trovo sempre motivo di riflessione , ed anche per questo ti ringrazio e ti faccio i complimenti

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010