1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrofotografia economica ... qualcosa si può fare.

Montatura KONUS (colone KENKO NES) motorizzata A.R.

Jupiter 37 A MC 3,5/135 a f/4

EOS 550d no mod
Elaborazione DSS e PS
Light: 140sec X 35 frame, tot. 120 minuti
Dark frame: 10
Flat: 4
SQM: 20

Nella mia indagine sulle possibilità che risiedono nei pochi mezzi di cui voglio disporre mi sono cimentato nella via lattea nella zona del Cigno.
Il campo in quadrato dal 135mm mi permetteva di includere nella diagonale tra Sadr e ξ Cyg la Nord America e una porzione delle ragione attorno a Sadr, più altre più tenui nebulosità in zona.
Non avevo mai testato questo obbiettivo, purtroppo ho avuto un po' troppa fiducia ad utilizzarlo a f/4. Si nota un marcato coma in alto a destra, nelle stelle ai bordi più luminose l'aberrazione cromatica c'è la notate sul file grezzo.
L'inquadratura poteva essere migliore spostando il centro dell'immagine più a sinistra per far guadagnare spazio attorno a Sadr.
Non sono ancora pronto per il colore quindi continuo con il B&N.

Osservazioni e commenti ben accetti

Allegato:
fb_regione-Deneb-Sadrc-def.jpg
fb_regione-Deneb-Sadrc-def.jpg [ 589.19 KiB | Osservato 2405 volte ]


Allegato:
fb_regione-Deneb-Sadrc-def-b&w.jpg
fb_regione-Deneb-Sadrc-def-b&w.jpg [ 624.49 KiB | Osservato 2405 volte ]


Allegato:
fb_IMG_6668.jpg
fb_IMG_6668.jpg [ 678.62 KiB | Osservato 2405 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, peccato quelle stelle in alto a destra...sotto con un lavoretto per sistemarle :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie per l'apprezzamento astroaxl troppo generoso. :)
anche in basso a destra le stelle corrono all'angolo, ma essendo un'area di minor interesse non ci si fa caso.
ma non ho nessuna idea su come intervenire.
c'è qualche filtro in PS che fa al caso mio?

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: Economica, ma degna di grande considerazione. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pierpaolo,
innanzitutto complimenti per questa e le altre immagini.
Io ho uno Jupiter 21M 200 f/4 e lo uso a f 5.6 per limitare gli aloni blu delle stelle dovuti a cromatismo. Quello che rimane si può ulteriormente ridurre con l'elaborazione.
Ho provato anche a riprendere con un filtro CLS per migliorare il contrasto, ma tende ad aumentare il cromatismo sulle stelle brillanti.
Presumo che il 135 mm che hai tu si comporti in maniera simile.
Per ridurre il cromatismo in PS puoi utilizzare il comando correzione colore selettiva->blu->gialli +50% (questo valore è indicativo).
In allegato trovi un esempio (gif animata).

Matteo


Allegati:
NGC7000_web2col.gif
NGC7000_web2col.gif [ 1018.18 KiB | Osservato 2355 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Matteo grazie per il tuo intervento e dei tuoi consigli.
ora che vedo che operi anche tu con un set-up simile al mio ti seguirò nei tuoi lavori, mi piacerebbe avere un confronto con te.
detto questo io in realtà per correggere i difetti ottici (ma anche tante altre situazioni), mi trovo molto bene con il Camera Raw Filter dove c'è una apposita scheda per intervenire sulle aberrazioni.
Ma sul coma non so come fare.
Usi un eos clip filter CLS?

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ippo :ook: :ook: :ook:

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si utilizzo un astronomik cls eos clip. Non in questa foto dove ho usato il comando di PS per far vedere come cambia l immagine

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto ora che autoguidi, sei ben più avanti di me. Altro che operiamo con lo stesso set-up come frettolosamente avevo scritto. :-)

Buona giornata.
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con lo jupiter nn ho mai usato autoguida per non dover portare il pc. Con una cg5 o eq5 credo si possa arrivare a 5 min di posa.
Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010