1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 13:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
In queste sere povere di pianeti mi son ridato all'osservazione contemplativa delle stelle doppie.
La zona prescelta è quella dal cavallino in giù per l'acquario, la parte di cielo meglio visibile i questo momento da casa. Strumento utilizzato il solito C11.

1 Equulus - Epsilon Equulus - SAO 126428 - STF 2737
RA 20 59 04.54 DEC +04 17 37.8
separazione 10.3"
Stella tripla le cui due componenti principali distano solo 0,2". Io osservato la coppia AB - C. Primaria bianca, secondaria gialla. Magnitudine simile. PA osservato circa 60° a 112x.
Leggo sul catalogo che l'angolo è 67°. La magnitudine della primaria è 5,3 mentre la secondaria è 7. Ci sarebbe una quarta componente ma è di 13ma e non si vede dal cielo milanese.

STF 2735 - SAO 126373
RA 20 55 40.64 DEC +04 31 57.7
separazione 2,1"
Stella doppia molto carina, sdoppiata con sicurezza a 230x. I gialla, II grigia. PA calcolato 280°, che si avvicina molto al vero pari a 281°.

Zeta 1 Aquariis - SAO 146107 - STF 2909
22 28 49.81 -00 01 12.2
Separazione 2.3"
La storia di questa doppia è molto particolare, in quanto per lungo tempo si è ipotizzata la presenza di una terza componente a causa dell'oscillazione dell'orbita delle due componenti principali. In 70 anni tra scoperte e smentite, la stella è stata associata alla A o alla B. Ora sembra che ci sia il verdetto definitivo, orbita intorno alla componente A. Purtroppo non è una verifica che possiamo effettuare con i nostri telescopi amatoriali :D
Io ho osservato le due componenti principali, molto simili tra di loro come magnitudine e colore (gialle), tant'è che all'oculare non sono riuscito a capire quale fosse la primaria e mi son segnato come PA 160° o 340°. Sul catalogo leggo che l'angolo corretto è 164°. Sdoppiata con sicurezza a 560x ( il seeing impastava parecchio l'immagine della stella).

HR 8363 - SAO 145735 - STF 2838
RA 21 54 35.91 DEC -03 18 04.5
Separazione 15.7"
Stella doppia comoda. I gialla II grigia/blu. Angolo calcolato 170°. Angolo riportato nel catalogo 182°. Separata a 112x.

HR 8263 - SAO 145533 - STF 2809
RA 21 37 33.76 DEC -00 23 26.0
Separazione 31"
Stella doppia larghissima. I gialla II bianca. Angolo calcolato 160°, sul catalogo 163°. Molto bello il campo con molte stelline. Sdoppiata facilmente a 112x.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene! :ook: Se stasera ce la faccio provo a ripetere le tue osservazioni!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti è una zona che potrei osservare anch'io in questa stagione... vediamo se trovo il momento fra venerdì e domenica... o lunedì o martedì :mrgreen: finchè non entra nel vivo la stagione lavorativa le sere son quasi tutte buone...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera sono riuscito a replicare le osservazioni di Kappotto col mio Maksutov Rumak 180/1800.

1 Equulus - Epsilon Equulus - SAO 126428 - STF 2737
RA 20 59 04.54 DEC +04 17 37.8
separazione 10.3" Mag 5,96; 6,31
Vedo bene la differenza di magnitudine, i colori li vedo però all'inverso, la primaria la vedo giallina e la secondaria bianca.

STF 2735 - SAO 126373
RA 20 55 40.64 DEC +04 31 57.7
separazione 2,1" Mag 6,45; 7,54
Stella doppia molto carina, la sdoppio con 223x (8mm) ma la vedo meglio con 356x (5mm).

Zeta 1 Aquariis - SAO 146107 - STF 2909
22 28 49.81 -00 01 12.2
Separazione 2.3" (2,27”) Mag 4,34; 4,49
Una bella doppia che osservo prima con l'8mm (223x) e poi col 5mm (356). Le due stelle sono separate da poco più di una centrica.

HR 8363 - SAO 145735 - STF 2838
RA 21 54 35.91 DEC -03 18 04.5
Separazione 15.7" Mag 6,29; 9,52
Stella doppia molto larga. La secondaria è molto tenue. La separo già col 30mm (59x) e l'osservo meglio con lo zoom a 16mm (11x).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservate sabato solo le prime due, le altre erano dietro il palazzo. Su eps equ confermo l'inversione di colore segnalata da Fabio.

PS Dio ti benedica, kappò, per aver segnato anche il numero SAO. Continua così 8)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo report, Kapp! :clap:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 12:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora la 1 equ è assolutamente da riosservare!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vado leggermente fuori tema, perchè non sono stelle Cavallino/Acquario, ma sono nella zona, Delfino e Sagitta:
13 Del, SAO 126222, Mag 5,64; 8,24, Sep 1,5”.
Una doppia davvero difficile perchè abbastanza stretta e con una differenza di magnitudine elevata. La sdoppio col 5mm (360x) ma meglio col 3,5mm (514x).

Gam1 Del (Delphinus), SAO 106476; Mag 4,36; 5,03; Sep 9,01.
Una bella doppia, la primaria la vedo gialla e la seconda azzurrina. L'osservo col 30mm e poi col 12mm (Zoom).

Delfino, Sao 126373, Mag 6,45; 7,54; Sep 2,3”.
Anche questa è una doppia difficilina, ma la separo bene col 3,5mm, sebbene la veda bene anche con l'8mm.

Ve le consiglio assieme a quelle di prima.

La 1Equ l'ho riosservata ieri sera, ma mi sono dimenticato di prendere nota nuovamente del colore delle due stelle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il lunedì 29 agosto 2016, 22:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 12:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio, appena riesco a osservare le punto e riporto i miei appunti :thumbup:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessanti osservazioni ,dove posso confermare di averle viste pure io 8),tranne la 13 Del che con C8 è proprio al limite causa Delta luminosità e vicinanza,ma ritenterò con seeing migliore.

@ fabio_bocci: la SAO 126373 è in Delfino.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010