1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2016, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no io sono stato un cretino: ho aspettato troppo... e pensare che alle 18 ero già a casa...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2016, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://spaceweathergallery.com/full_ima ... a3erjgu4u1

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia è stata un'avventura nonostante mi ero abbastanza organizzata con i tempi.
Prima di tutto ero a casa da sola e ho dovuto smontare il telescopio pezzo per pezzo per spostarlo da un balcone all'altro; dal mio posto fisso non vedo l'orizzonte ovest e non avevo altra scelta che farmi un po' di palestra non propriamente voluta!
Nel tardo pomeriggio ho montato i filtri solari, ho alzato la tenda da sole e ho puntato il Sole per il set-up del cerchio in A.R. così che rintracciare il duo con le coordinate mi venisse facile e infatti lo è stato. Ho dovuto però desistere immediatamente dall'osservazione perchè i raggi del Sole entravano dentro l'ottica e non volevo fare danni al tubo e alla mia vista! Per fortuna davanti in strada ci sono degli alberi che quest'anno non sono stati potati e sono piuttosto rigogliosi, abbastansa per nascondermi il Sole nel giro di quasi un'ora e solo allora ho potuto togliere il tappo in sicurezza e osservare la congiunzione.
I 2 pianeti stavano comodamente sia nel campo del FF16 a 175x che in quello del FF19 a 147x. Venere era leggermente in fase e Giove mostrava le bande equatoriali.
Alle 20.10 la coppia di pianeti è tramontata dietro un edificio ponendo la parola fine a questa insolita ma piacevole osservazione. ;-)

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il domenica 28 agosto 2016, 12:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si hai fatto quello che avrei dovuto fare io... vabbe' non sono più l'astrofilo che non sono mai stato.
anche oggi ho tentato, ma non essendomi organizzato seriamente mi sono trovato a spazzare il cielo in zona con il mak. che però non so su cosa fosse a fuoco (avrei dovuto metterlo a fuoco ieri sera su marte o su una stella qualsiasi) quindi potrei essere passato sopra i pianeti senza vederli perchè troppo spaparanzati.

amen. devo aspettare i 110 :matusa:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
'Non sono più l'astrofilo che non sono mai stato' sarà il mio prossimo motto in firma :D mitica!

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io avevo già il telescopio sul balcone ma prima di poterlo utilizzare dovevo aspettare che il Sole tramontasse dietro la casa di fronte... altrimenti mi sarei dovuto guardare sia dall'irraggiamento nel tubo che fuori! :evil:
Declinazione a +2° e AR mossa a mano fino a quando Venere non è apparsa nel cercatore.
Ho osservato per una mezzoretta quasi sempre con l'LVW22 anche se dava un campo molto superiore a quanto richiesto ma almeno, essendo i 2 pianeti abbastanza in centro, la qualità era buona (il seeing dopo una giornata rovente lo era molto meno...).
Ho anche appoggiato lo smartphone all'oculare e ho fatto una foto


Allegati:
cong_27082017.jpg
cong_27082017.jpg [ 258.01 KiB | Osservato 2556 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sabato gli ho dato un'occhiata con binocolo prima alle 18:30 èpoi alle 19:30, ho iniziato l'osservazione col Nano subito dopo il tramonto del Sole, complice un "buco" tra le velature proprio nel punto giusto, nonostante l'altezza di soli 7° sono riuscito ad osservarli entrambi nello stesso campo a 192x (nagler zoom a 2,5 mm), ho provato a spingere anche i 240x (zoom settato a 2 mm) ma erano entrambi agli estremi bordi opposti del campo e non era una bella visione, osservati per una decina di minuti, poi la trsasparenza si è abbassata moltizzimo perche sui 4/5° dall'orizzonte c'era la solita "cappa".
Comunque bel quadretto.

Osservati anche ieri, ma erano già quasi ad un grado di distanza, quindi ho osservato solo il quadretto ma utilizzando un'ingrandimento limitato per farli stare nel campo (waler zoom a 6 mm, 80x e 1,05°).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io sono rimasto deluso da me stesso, a parte le battute ben riuscite, qualche anno fa venere di giorno riuscivo a beccarlo senza troppi problemi ad occhio nudo, ieri anche spazzolando metodicamente col binocolo la zona interessata, nisba. a meno che per "scrupolo solare" non mi sia tenuto più lontano dall'area giusta... ma a bussola e goniometro no dovrei essermi allontanato troppo...
mah.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010