1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1805 ( parte ) e Melotte 15
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2016, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima notte con Luna quasi favorevole quella appena passata, e quindi al lavoro al mio osservatorio :) . Il vento però la ha fatta da padrone con folate per tutta la notte intorno ai 12- 18 Km/h, facendo all'inizio quasi pensare di rinunciare ( le stelle non proprio perfette ). Ho puntato verso la Cuore , nebulosa che ancora mancava al mio archivio ed ho iniziato appena visibile alle 22, 30 circa. Sono riuscito a fare circa tre ore di integrazione, magari provando ad integrare ancora nei prossimi giorni. Unico incoveniente non so a cosa imputabile, è la parte destra della foto che è rimasta piu' scura rispetto al resto. Dopo i primi due/tre scatti ho pensato di togliere anche il paraluce, pensando fosse montato non perfettamente simmetrico, ma niente. Ho controllato tutti i frames , e grosso modo presentano tutti lo stesso problema. Avete un idea ?
Comunque ecco a Voi: 19 x 420 " + 5 x 600 " con SW 1507750 e QHY8 L ed MPCC su NEQ6 Pro. Link a full-res: http://www.astrobin.com/full/261347/B/
CIELI SERENI


Allegati:
A melotte 2 starred 4.jpg
A melotte 2 starred 4.jpg [ 809.92 KiB | Osservato 1441 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 ( parte ) e Melotte 15
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2016, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimi colori e bellissima foto. Se mi posso permettere di darti un consiglio cercherei di tenere a bada le stelle: in questo modo avresti sicuramente più risalto delle nebulosità. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 ( parte ) e Melotte 15
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2016, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Alessandro, molto onorato del tuo commento...! :D . In effetti le stelle a f/5 e con esposizioni dai sette ai dieci minuti con la camera a colori dilatano parecchio..... Ma il tuo consiglio è giustissimo ed ho provato a metterlo in atto, credo arrivando ad una versione sicuramente migliore e piu' godibile. Ecco a full-res: https://www.astrobin.com/full/261347/C/
Cosa ve ne pare ?
CIELI BUI


Allegati:
mario 3.jpg
mario 3.jpg [ 718.45 KiB | Osservato 1414 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 ( parte ) e Melotte 15
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2016, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente sei riuscito a valorizzare notevolmente le nebulosità riprese. :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 ( parte ) e Melotte 15
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2016, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' sicuramente una bella immagine, anche in considerazione delle condizioni di ripresa. Io però preferisco la prima versione che mi sembra più contrastata, la seconda appare più sfumata... probabilmente nel tentativo di riduzione del diametro stellare :)

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 ( parte ) e Melotte 15
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Mauro, veramente bravo e complimenti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 ( parte ) e Melotte 15
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2016, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
:ook: Uppo alla grande! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 ( parte ) e Melotte 15
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2016, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i commenti ragazzi !!
@Bluvega : sicuramente la riduzione stellare ha reso le stelle meno invadenti, ma ha sicuramente deteriorato la nitidezza su qualche area della foto, rendendola meno secca e incisa. Giusta considerazione.
@roberto_coleschi: grazie Roby, sembra che la nuova postazione mi porti fortuna... :D Speriamo di continuare :wink:
@ippogrifo: gentilissimo come sempre ! Un saluto. :wink:
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010