1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M4
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2016, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti,

posto la mia terza immagine.
16 pose da 3 minuti a 800 iso + Dark.

Ho riscontrato difficoltà nella post produzione.
Allego lo scatto (più rumoroso) lavorato con pixinsight dove non riesco ad eliminare il rumore più di così e lo scatto (che tra i due mi piace di più), lavorato con DDS.

Ho letto che pixinsight è un ottimo programma per l'elaborazione, ho anche cercato e seguito dei tutorial, però non riesco a tirare fuori qualcosa di accettabile.

Se avete consigli (anche riguardo dove reperire tutorial o procedure interessanti) sono graditissimi!

Alessandro


Allegati:
M4-l.jpg
M4-l.jpg [ 967.81 KiB | Osservato 1172 volte ]
M4-DDS-I.jpg
M4-DDS-I.jpg [ 263.15 KiB | Osservato 1172 volte ]

_________________
Alessandro Mainas
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M4
MessaggioInviato: lunedì 15 agosto 2016, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao !

purtroppo si vede poco...

ma aldilà del software che usi , tanto se non tutto dipende dalla qualità dei frames di base , ossia che non ci siano problemi di messa a fuco , inseguimento_guida o rumore...

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M4
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2016, 20:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente meglio il primo scatto che hai postato, ovvero quello elaborato con Pixinsight.
Buoni tutorial su Pixisinght li trovi nel sito di Light Vortex Astronomy (cerca con Google).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M4
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2016, 5:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1159
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli ammassi globulari sono oggetti molto ostici.
E per essere godibili non contemplano compromessi, tutto deve essere al top.
Qualità ottica dello strumento, messa a fuoco, inseguimento, elaborazione.
Io ti consiglierei attendere prima di affrontare questi oggetti e di dedicarti alle varie nebulosità.
Detto questo, l'immagine che hai ottenuto non è male.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M4
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, grazie per i vostri commenti, rispondo solo ora perchè ero fuori.
Adesso cerco i tutorial che mi ha segnalato Bluesky.
Mauro e Pierpaolo concordo sul fatto che devo cercare di migliorare la messa a fuoco.
Credevo che gli ammassi globulari fossero oggetti non ostici per chi è alle prime armi. :shock:
Cerco di dedicarmi alle nebulose e magari posso tentare qualche scatto su Andromeda o sul doppio di Perseo.

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010