Ciao Pj.
Puoi trovare a modico prezzo dissipatori usati di ogni tipologia e dimensione sui mercatini dell'elettronica che si svolgono un po' dappertutto in Italia a cadenze annuali o semestrali.
Anche su eBay si può reperire questo ed altro materiale, ma lo svantaggio è che il suo costo è significativamente maggiore.
Considera che la base del dissipatore deve avere dimensioni
minime pari a 40x40 mm, mentre maggiori sono tali dimensioni - o meglio - più ampia è la superficie radiante del dissipatore, più efficiente sarà la dissipazione di calore.
Ciò significa, di conseguenza che - a parità del volume di un dissipatore - più numerose sono le sue alette, più elevata sarà la sua efficienza.
Inoltre, è bene ricordarlo, il rame possiede una conduttività termica maggiore dell'alluminio, ma quest'ultimo è più leggero e meno costoso.
Io ho optato per dissipatori in alluminio aventi un ingombro massimo di circa 60(larg)x60(lung)x40(alt) mm. Questo esclusivamente per motivi pratici. Non volevo realizzare Canon raffreddate troppo grandi e pesanti!
Riguardo la sottrazione del vapore acqueo all'interno della camera sigillata costituita da finestra ottica (non ho più utilizzato il filtro originale ma un vetrino piano-parallelo multicoated della Edmund) e sensore, ho abbandonato la soluzione del silica gel. Sono invece ricorso al
purging dell'aria contenuta nella camera con dell'azoto gassoso. In questa maniera non si formerà mai condensa sulla superficie del sensore perché l'umidità relativa all'interno della camera sarà molto prossima allo 0%!
Puoi acquistare piccole bombole di azoto compresso, in eBay.
Il prezzo di un set costituito da una bombola non ricaricabile di pochi litri (tre o quattro, mi pare di ricordare adesso) unitamente alla valvola riduttrice di pressione, è abbordabilissimo.
Le bombole
refillable costano di più, ma esulano dalle nostre esigenze, considerato il minimo consumo di azoto a noi necessario, anche se volessimo modificare centinaia di camere!
Per il momento mi limito ad illustrare ciò che ho sperimentato in passato. Attualmente non sono granché attivo a causa dei vari impegni, lavorativi e non, che non mi lasciano molto tempo a disposizione

Sono tuttavia sempre pronto ad offrire tutte le delucidazioni che gli amici del forum desiderino ottenere su questo tema.
Beppe